Gli Approfondimenti Con Il Direttore Scientifico Ferranti E Gli Esperti: I Redditi Dopo La Riforma
Prezzo scontato Nuovo - 20%
Scheda tecnica

Gli approfondimenti con il Direttore Scientifico Ferranti e gli esperti: i Redditi dopo la Riforma

Si tratta del primo appuntamento di un nuovo ciclo di approfondimenti curati dal Direttore Scientifico dell'area fiscale e contabile di Cefor, il Prof. Avv. Gianfranco Ferranti. Durante questi seminari, il Direttore sarà affiancato da diversi esperti del settore per analizzare insieme le più importanti novità normative in ambito fiscale. In questo primo incontro, articolato in due eventi formativi, saranno approfondite le implicazioni concrete della Riforma Fiscale sui Redditi. In particolare, sarà esaminata la nuova disciplina del reddito di lavoro autonomo, con un’analisi dettagliata delle modifiche normative e delle novità applicative, e quella sulla determinazione del reddito d’impresa, introdotte in attuazione della Legge delega per la Riforma Fiscale.

verified_user Accreditamenti

Per la sola formazione in Diretta l'evento del 28 febbraio (e non quello del 3 marzo) è in fase di accreditamento al CNDCEC.

La frequentazione del corso IN DIRETTA consente ai partecipanti la maturazione di 1 CFP a fronte di ogni ora di partecipazione, fino a un massimo di 3 CFP.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 28 febbraio 2025 | 10.00-13.00
3 marzo 2025 | 09.30-13.30
Registrazione in Differita Online  

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (3 marzo 2025).

Orario: 10.00-13.00 | 09.30-13.30

Durata: 7 ore

my_location Destinatari

L'appuntamento è destinato a Commercialisti e Consulenti del lavoro, interessati ad approfondire le novità introdotte dalla riforma fiscale, Professionisti del settore fiscale e tributario, che desiderano un aggiornamento puntuale sulla disciplina dei redditi di lavoro autonomo e di impresa e Addetti amministrativi e contabili, che necessitano di strumenti pratici per applicare correttamente le nuove disposizioni normative.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Il percorso si propone di fornire un’analisi approfondita delle modifiche normative introdotte dalla riforma fiscale in tema di reddito di lavoro autonomo e reddito d’impresa, evidenziando le principali novità, le criticità applicative e le opportunità per i professionisti. La metodologia didattica combina lezioni frontali online, con analisi teorica delle disposizioni normative, focus pratici e casi operativi, per una comprensione immediata e applicativa delle novità e interazione diretta con i docenti, per approfondire quesiti specifici e scenari reali.

list Programma

IL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO DOPO LA RIFORMA | 28 febbraio

  • Il principio di onnicomprensività;
  • i rimborsi spese;
  • i compensi incassati a cavallo dell’anno;
  • la nuova disciplina dei componenti reddituali relativi agli immobili;
  • la cessione del contratto di leasing;
  • le spese per l’acquisto della clientela e di altri elementi immateriali;
  • la disciplina ai fini delle imposte sui redditi, dell’IVA e dell’imposta di registro delle operazioni relative alle aggregazioni professionali;
  • la decorrenza delle nuove disposizioni.

 

IL REDDITO D'IMPRESA DOPO LA RIFORMA | 3 marzo 

  • I contributi in conto capitale;
  • le opere, forniture e servizi di durata infrannuale e quelle pluriennali;
  • le differenze di cambio;
  • la liquidazione ordinaria delle imprese soggette a IRPEF e a IRES;
  • le modifiche alla disciplina delle società non operative;
  • la disciplina delle perdite nell’ambito delle operazioni societarie di carattere straordinario;
  • l ’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta;
  • la decorrenza delle nuove disposizioni;
  • la correzione degli errori contabili: le questioni aperte.

school Docenti

Prof. Avv. Gianfranco Ferranti
Avvocato tributarista, Coordinatore delle commissioni IRPEF e IRES del Comitato tecnico per la riforma tributaria, Docente SNA e Scuola della GDF.

Dott. Pasquale Saggese
Dottore Commercialista e Coordinatore dell'Area Fiscalità della Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti e Dottore di Ricerca in “Diritto tributario italiano e comunitario” presso l’Università degli studi di Napoli Federico II

Dott.ssa Valeria Russo
Dottore commercialista e revisore legale, Associate Partner presso lo Studio Associato – Consulenza legale e fiscale KPMG dove si occupa della consulenza fiscale per primari operatori del settore Financial. Ha maturato una significativa esperienza nell’ambito dell’amministrazione finanziaria, come funzionario dell’Agenzia Entrate e del Dipartimento delle Finanze. Dottore di ricerca in Diritto tributario delle società, ha pubblicato libri di approfondimento in materia tributaria, nonché numerosi articoli per le riviste di settore e la stampa specializzata. Svolge, altresì, attività di relatore/docente in corsi e convegni organizzati da associazioni professionali e da società di formazione.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.

Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.

ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015

ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"

ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

school Corso
240.00 €
300 € -20%
+ IVA
Modalità Fruizione
Data
Qta

Ricordiamo che acquistando un corso in modalità diretta, si ha diritto anche alla modalità in differita.