

SUCCESSIONI EREDITARIE - Il Modello di Dichiarazione
descriptionCartaceo
L’articolo 1 del Decreto Legislativo 18 settembre 2024, n. 139, ha riformato la disciplina dell’imposta sulle successioni e donazioni, di cui al D.Lgs. n. 346/1990, c.d. “Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni”. Le nuove disposizioni si applicano alle successioni aperte a partire dal 1° gennaio 2025.
Tra le principali novità introdotte dalla riforma, che hanno determinato l’aggiornamento del modello di dichiarazione, si segnala il principio di autoliquidazione dell’imposta di successione.
Al fine di guidare i soggetti interessati al perfezionamento di tale delicato adempimento si propone un’edizione aggiornata del presente testo, incentrato sulla predisposizione della dichiarazione di successione, della quale si occupa, in via generale, il consulente (CAF, intermediario, etc.) degli eredi chiamati all’eredità.
In particolare, dopo una prima parte di carattere civilistico, che illustra le principali disposizioni del Codice Civile di interesse per le successioni ereditarie, si analizza nel dettaglio:
- il calcolo delle imposte dovute per la successione (imposte ipocatastali, altri tributi e imposta sulle successioni);
- la compilazione dei singoli quadri del modello dichiarativo, richiamando anche gli aspetti più generali legati all’adempimento (soggetti obbligati ed esonerati, modalità e termini di presentazione).
Come usuale, la trattazione teorica è completata da esempi pratici di compilazione e calcolo delle imposte, che permettono al lettore di inquadrare rapidamente i concetti esposti.