Controllo Di Gestione Nelle Pmi - Strumenti Utili Per Affrontare La Crisi Economica
Prezzo scontato - 5%
Scheda tecnica
Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Giuseppe Toccoli
Anno:
2020
ISBN:
9788868248079
Modello:
06FX034
Numero Pagine:
320
Aggiornato a:
9 Novembre 2020

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI - Strumenti utili per affrontare la crisi economica

descriptionCartaceo

devices E-book
  • Progettazione e conduzione di un sistema di controllo di gestione

  • Tecniche di analisi dei costi

  • Analisi di bilancio per il controllo di gestione

  • Budget, previsioni aziendali e loro controllo

  • Le previsioni aziendali in periodi di incertezza come quello “Covid”

  • Business plan

  • Gli adeguati assetti e gli early warning

Molti anni fa (anni 80) Giorgio Brunetti scrisse un testo che divenne un punto di riferimento: il controllo di gestione in condizioni ambientali perturbate. In questo testo venivano mese in discussione le procedure e gli strumenti utilizzati tradizionalmente in quanto non ritenuti idonei in contesto economico che stava divenendo sempre più competitivo e imprevedibile. 

Successivamente, il filone della criticità ai sistemi tradizionali di controllo è stato segnato da un susseguirsi di contributi che hanno portato a rivedere la visione tradizionale del controllo di gestione. Tra i tanti si ricorda Johnson, H. Thomas, and Robert S. Kaplan. "The rise and fall of management accounting del 1987.

Questo fervore di innovazione è rimasto però quasi esclusivamente nelle aule universitarie e all’interno di alcuni convegni specialistici. Nella realtà solo poche aziende hanno recepito questi stimoli al cambiamento aziendale. 

La maggior parte delle aziende utilizzano ancora sistemi di controllo tradizionali con impostazioni basati esclusivamente su riferimenti contabili.

Lo shock derivante dalla pandemia Covid-19 sta creando un’emergenza economica senza precedenti che molto probabilmente, in quanto a conseguenze negative, supererà tutte le precedenti.

In questo contesto quindi si deve rimettere tutto in discussione, prendere quello che la storia ci ha consegnato di buono ma rivederlo e adeguarlo a quello che sta succedendo in questo periodo.

Anche chi si occupa di controllo di gestione deve porsi delle domande e verificare se le procedure la strumentazione e gli indicatori utilizzati siano ancora adeguati o siano superati e necessitino di cambiamenti strutturali.

Lo scopo del testo è quello di ripercorrere le procedure e gli strumenti del controllo di gestione e verificare quali siano i possibili interventi per adeguarlo a questo periodo di emergenza economica

Il taglio è prevalentemente pratico e corredato da esempi che hanno l’obiettivo di aiutare l’imprenditore, i suoi più stretti collaboratori e i consulenti aziendali a trovare degli strumenti che ben si adattino a questi difficili momenti.


Struttura del Libro

Sezione Prima - IL CONTROLLO DI GESTIONE: ASPETTI GENERALI

Il controllo di gestione: introduzione

  • Il controllo di gestione in situazioni di crisi
  • Il controllo di gestione e la gestione dell’impresa
  • Il controllo di gestione e le sue caratteristiche
  • Il controllo di gestione e le sue funzioni
  • Il controllo di gestione come sistema.
  • Considerazioni di carattere generale

Progettazione e implementazione del sistema di controllo

  • Criteri per la progettazione del sistema di controllo
  • Considerazioni di carattere generale
  • Considerazioni di carattere operativo
  • Le fasi della progettazione ed impianto di un sistema di controllo
  • L’analisi dell’impresa
  • Ambiente generale
  • Settore di appartenenza
  • Posizione dell’impresa
  • L’impresa al suo interno
  • La definizione dei centri di responsabilità economica
  • La definizione degli “oggetti di osservazione”
  • La valutazione del sistema informativo-contabile
  • I soggetti aziendali direttamente coinvolti nel sistema di controllo
  • Ruolo e funzioni del controller aziendale
  • Il sistema informatico

Sezione Seconda - LE TECNICHE DI ANALISI DEL CONTROLLO DI GESTIONE

L’analisi dei costi

  • La contabilità dei costi e il concetto di costo
  • Costi diretti e costi indiretti
  • I costi dei prodotti congiunti
  • I costi fissi ed i costi variabili
  • La rappresentazione grafica dei costi fissi e variabili
  • La break even analysis
  • Analisi del punto di pareggio (break-even analysis) e 
  • l’equilibrio economico di breve periodo
  • L’analisi del punto di pareggio in relazione a diverse ipotesi 
  • di costo
  • I limiti della break even analysis
  • I costi standard
  • La contabilità a costi standard
  • Il costo standard di prodotto
  • Il costo standard del personale
  • Il costo del lavoro standard quale driver del costo del 
  • servizio/prodotto
  • Il capital budgeting - tecniche di analisi a supporto delle decisioni sugli investimenti
  • Considerazioni generali

Sezione Terza - ANALISI DI BILANCIO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

L’analisi di bilancio

Le analisi dello stato patrimoniale

  • La riclassificazione dello stato patrimoniale
  • L’analisi per margini
  • Il margine di tesoreria
  • Il capitale circolante netto
  • Il margine di struttura
  • La percentage analysis dello stato patrimoniale
  • L’analisi differenziale

Le analisi del conto economico

  • La riclassificazione del conto economico
  • La percentage analysis e l’analisi differenziale del conto economico
  • Le riclassificazioni “interne” del conto economico
  • L’analisi del punto di pareggio applicata all’analisi di bilancio
  • La leva operativa

Le analisi di bilancio per indici (ratios)

  • Gli indicatori patrimoniali
  • Le analisi temporali
  • Le analisi verticali
  • Le analisi orizzontali
  • I rapporti di rotazione ed i periodi di dilazione media
  • La rotazione e la dilazione del magazzino
  • La rotazione e la dilazione dei crediti verso clienti e dei debiti 
  • verso fornitori
  • La correlazione degli indici di dilazione
  • Gli indici economici e di produttività
  • Gli indici di economicità
  • Gli indici di produttività
  • Gli indici di redditività
  • Il R.O.I. (Return On Investment) o rendimento del capitale 
  • investito
  • Le relazioni tra R.O.E. e R.O.I. è l’effetto di leva finanziaria
  • Gli indici collegati alla redditività
  • Lo schema di sintesi degli indici di bilancio

L’analisi finanziaria

  • Il rendiconto finanziario: il metodo diretto 
  • Il rendiconto finanziario: il metodo indiretto 
  • Il rendiconto finanziario secondo il Codice civile e l’OIC 10
  • La gestione reddituale

Sezione Quarta - IL BUDGET

Caratteristiche e funzioni del budget

  • I vantaggi del budget
  • I limiti del budget

L’articolazione del budget

La procedura per la formulazione del budget

  • Fasi preliminari
  • Fasi centrali
  • Fasi finali

Definizione degli obiettivi e linee guida

  • Analisi dello scenario
  • Punti di forza e di debolezza
  • Variabili chiave
  • Obiettivi e regole di comportamento

Il budget commerciale

  • Il budget commerciale nelle aziende che producono su previsione
  • Il budget delle vendite e dei ricavi 
  • Il budget dei costi commerciali
  • La sintesi del budget commerciale
  • Il budget commerciale nelle aziende che producono su commessa

Il budget della produzione

  • Il budget della produzione nelle aziende che producono su previsione
  • Il budget delle scorte di prodotti e del volume di produzione
  • Il budget degli acquisti
  • Il budget della produzione nelle aziende che producono su commessa

Il raccordo tra budget commerciale e budget della produzione

Il budget dei costi di struttura

Il budget dei costi del personale

  • Il costo del lavoro
  • Il budget a scenari immutati
  • La procedura di budget

Il budget della gestione straordinaria

Il budget degli investimenti

  • Il budget degli ammortamenti

Il consolidamento dei budget settoriali

Il conto economico di budget

Il budget finanziario

  • Il budget delle fonti e degli impieghi
  • Il budget di cassa
  • Il budget degli oneri e dei proventi finanziari

Lo stato patrimoniale di budget

Il rapporto di budget

Valutazione ed approvazione del rapporto di budget

La consuntivazione

L’analisi degli scostamenti

L’analisi degli scostamenti del costo del lavoro

  • La consuntivazione e l’analisi degli scostamenti del costo del lavoro secondo uno schema tradizionale 
  • La consuntivazione e l’analisi degli scostamenti del costo del lavoro in presenza di costi standard 

Mantenere inalterata l’efficacia del budget in periodi di forte incertezza

  • La flessibilità nell’utilizzo degli strumenti di budget
  • Il budget flessibile
  • Il budget a scenari multipli
  • Il rolling budget o budget scorrevole
  • Il revised budget
  • Lo Zero Base Budgeting (ZBB)
  • L’Activity Based Budgeting (ABB)

Sezione Quinta - IL BUSINESS PLAN

Il business plan: concetti generali

Gli aspetti formali

  • La copertina
  • L’introduzione
  • Descrizione dell’azienda e della sua storia
  • L’analisi del business
  • Analisi del prodotto/servizio e del mercato
  • Il prodotto/servizio
  • Il mercato
  • Le Aree Strategiche di Affari (A.S.A.)
  • Analisi del settore

Il piano operativo

L’analisi economica, patrimoniale e finanziaria

L’aggiornamento del business plan

Un esempio di business plan nel settore dello sportswear

  • Introduzione
  • Il business plan

Sezione Sesta - IL RISCHIO D’IMPRESA E GLI EARLY WARNING (INDICI D’ALLERTA)

Il nuovo codice della crisi

Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili

  • Gli assetti organizzativi
  • Gli assetti amministrativi e contabili
  • Il sistema di controllo interno e la gestione dei rischi

Gli early warning (indici di allerta)

Gli indici d’allerta secondo il CNDCEC

  • Il patrimonio netto negativo
  • Il DSCR (Debt Service Coverage Ratio)
  • Gli indici di settore di cui all’art. 13, comma 2

IL D.S.C.R. (Debt Service Coverage Ratio)

  • Il D.S.C.R. e la sua applicazione nel modo bancario
  • Il D.S.C.R. e la crisi d’impresa nella riforma della legge fallimentare
  • Problemi operativi legati alla corretta applicazione dell’indicatore
description Cartaceo
30.40 €
32 € -5%
Iva inclusa
local_shipping Disponibilità immediata
Qta

Voto 4.5/5 Basato su 2 recensioni dei clienti