

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE 2025
descriptionCartaceo
Concordato Preventivo Biennale 2025: Guida Completa per Commercialisti - ISA, Requisiti, Esclusioni e Novità
Aggiornato con la Circolare Agenzia entrate n. 9/2025
Questo volume di Seac Editore offre un'analisi approfondita e aggiornata della disciplina del Concordato Preventivo Biennale (CPB), introdotto dal D.Lgs. n. 13/2024 e specificamente rivolto ai soggetti che applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA).
Cosa troverai in questa guida:
-
Requisiti di accesso e cause di esclusione/cessazione/decadenza: Dettaglio delle condizioni per accedere al CPB e delle situazioni che ne determinano la cessazione o la decadenza, incluse le novità del Decreto Correttivo-bis (D.Lgs. n. 81/2025).
-
Reddito d'impresa/lavoro autonomo oggetto di concordato: Metodologie di calcolo e determinazione del reddito concordato.
-
Valore della produzione netta concordato: Approfondimento sulla determinazione della base imponibile IRAP concordata.
-
Tassazione del reddito concordato: Impatto fiscale del reddito concordato su imposte sui redditi, IRAP e contributi previdenziali INPS.
-
Determinazione degli acconti 2025: Guida pratica al calcolo e al versamento degli acconti.
-
Compilazione dei quadri dichiarativi: Analisi dettagliata del Quadro P e del Quadro CP, oltre al rigo IS250 dei modelli REDDITI e IRAP 2025, con esempi pratici.
-
Abrogazione per i forfettari: Chiarimenti sull'esclusione dei soggetti forfetari dal CPB a partire dal 2025.
-
Aggiornamenti normativi e di prassi: Il testo è aggiornato con la Circolare Agenzia delle Entrate n. 9/2025 e le previsioni del D.Lgs. n. 81/2025 (Decreto Correttivo-bis), che ha rimodulato i limiti e ridefinito i termini di adesione.
Perché scegliere questa guida sul Concordato Preventivo Biennale:
-
Approccio pratico-operativo: Schemi, tabelle riassuntive ed esempi concreti per illustrare i risultati della proposta del fisco e i riflessi sulla compilazione dei dichiarativi.
-
Aggiornamento al 2025: Contenuti costantemente revisionati per garantirti le informazioni più attuali e affidabili.
-
Chiarezza e Rigore: Analisi della disciplina con un linguaggio accessibile, pur mantenendo il rigore scientifico.
A chi si rivolge:
-
Commercialisti
-
Consulenti Fiscali
-
Esperti Contabili
-
Professionisti che assistono imprese e lavoratori autonomi soggetti agli ISA.
STRUTTURA DEL LIBRO:
- Premessa
- Parte Prima - SOGGETTI PER I QUALI SI APPLICANO GLI ISA
- Premessa
- Sezione Prima - ASPETTI GENERALI
- Fasi e termini di accesso alla procedura di CPB 2025-2026
- Ambito applicativo
- Iter per accedere al Concordato Preventivo Biennale
- Calendario per l’adesione al CPB
- Requisiti per l’accesso e cause di esclusione
- Condizioni per l’accesso al concordato
- Fattispecie di esclusione dal concordato
- Adesione CPB 2025-2026: nuove cause di esclusione
- Rinnovo del concordato preventivo
- Elaborazione e formulazione della nuova proposta
- Formalizzazione della proposta
- Sezione Seconda - DETERMINAZIONE DEL REDDITO CONCORDATO ED ELABORAZIONE DELLA PROPOSTA
- Reddito di lavoro autonomo oggetto di concordato
- Determinazione del reddito di lavoro autonomo
- Variazione del reddito concordato
- Reddito d’impresa oggetto di concordato
- Determinazione del reddito d’impresa
- Variazione del reddito concordato
- Valore della produzione netta oggetto di concordato
- Determinazione del valore della produzione netta oggetto di concordato
- Variazione del valore della produzione netta
- Elaborazione della proposta di concordato 2025-2026
- Il software dell’Agenzia delle Entrate
- Dati rilevanti per la definizione della proposta di concordato
- La proposta di concordato
- Proposta di concordato e metodologia ISA
- Gli effetti dell’accettazione della proposta
- Indicatori elementari di affidabilità e anomalia: ulteriori modalità di calcolo per la proposta di CPB
- Quadro P
- Modello CPB 2025-2026
- Compilazione
- Fac simile intermediario (accettazione proposta CPB cliente)
- Termini di adesione alla proposta ed effetti
- Gli effetti dell’accettazione
- Sezione Terza - ESEMPI PRATICI: ADESIONE AL CPB 2025-2026
- Esempio n. 1 - Attività di servizi
- Compilazione del quadro P
- Determinazione del reddito concordato
- Esempio n. 2 - Commercio
- Compilazione del quadro P
- Determinazione del reddito concordato
- Valutazioni di convenienza
- Esempio n. 3 - Intermediario del commercio
- Compilazione del quadro P
- Determinazione del reddito concordato
- Esempio n. 4 - Professionista
- Compilazione del quadro P
- Determinazione del reddito concordato
- Valutazioni di convenienza
- Sezione Quarta - TASSAZIONE DEL REDDITO CONCORDATO
- Tassazione del reddito concordato e imposta sostitutiva sul maggior reddito concordato
- Flat tax incrementale
- Rinnovo del concordato
- Termini di versamento dell’imposta sostitutiva
- Tassazione del reddito concordato
- Non applicazione della flat tax incrementale
- Rilevanza delle basi imponibili concordate ed eventuali vantaggi
- Determinazione preventiva del reddito e delle imposte
- Mancata tassazione degli eventuali maggiori redditi conseguiti
- Applicazione del regime premiale ISA
- Limitazione dell’attività di accertamento
- Concordato preventivo e agevolazioni fiscali
- Computo del reddito complessivo ai fini delle agevolazioni fiscali
- Detrazioni per oneri ed erogazioni liberali
- Detrazioni per carichi di famiglia
- Detrazioni per redditi di lavoro autonomo e imprese minori
- ISEE
- Determinazione degli acconti e termini di versamento
- Acconto IRPEF/IRES/IRAP
- Acconto delle imposte 2025 e adesione al CPB biennio 2024-2025
- Acconto delle imposte 2025 e adesione al CPB biennio 2025-2026
- Termini di versamento delle imposte
- Sezione Quinta - CESSAZIONE E DECADENZA DEI BENEFICI
- Cause di cessazione
- Cessazione del concordato
- CPB 2025-2026: nuove cause di cessazione
- Cause di decadenza
- Decadenza dal concordato
- Sezione Sesta - RIFLESSI DEL CPB SUL MODELLO REDDITI/IRAP 2025 E BILANCIO D’ESERCIZIO
- Presentazione dichiarazioni fiscali e Modello ISA
- Dichiarazioni fiscali e accesso al concordato
- Quadro CP - Persone fisiche
- SEZIONE I - Imposta sostitutiva
- Aspetti generali
- Modalità di compilazione
- SEZIONE II - Reddito d’impresa concordato assoggettato ad imposizione
- Aspetti generali
- Modalità di compilazione
- SEZIONE III - Reddito di lavoro autonomo concordato assoggettato ad imposizione
- Aspetti generali
- Modalità di compilazione
- SEZIONE IV – Reddito effettivo
- Aspetti generali
- Modalità di compilazione
- SEZIONE V – Cessazione o decadenza
- Quadro CP - Società di persone
- SEZIONE I - Imposta sostitutiva
- Aspetti generali
- Modalità di compilazione
- SEZIONE II - Reddito d’impresa concordato assoggettato ad imposizione
- Aspetti generali
- Modalità di compilazione
- SEZIONE III - Reddito di lavoro autonomo concordato assoggettato ad imposizione
- Aspetti generali
- Modalità di compilazione
- SEZIONE IV – Reddito effettivo
- SEZIONE V – Cessazione o decadenza
- Quadro CP - Società di capitali
- SEZIONE I - Imposta sostitutiva
- Aspetti generali
- Modalità di compilazione
- SEZIONE II - Reddito d’impresa concordato assoggettato ad imposizione
- Aspetti generali
- Modalità di compilazione
- SEZIONE IV – Reddito effettivo
- SEZIONE V – Cessazione o decadenza
- Quadro CP - Enti non commerciali
- SEZIONE I - Imposta sostitutiva
- Aspetti generali
- Modalità di compilazione
- SEZIONE II - Reddito d’impresa concordato assoggettato ad imposizione
- Aspetti generali
- Modalità di compilazione
- SEZIONE III - Reddito di lavoro autonomo concordato assoggettato ad imposizione
- Aspetti generali
- Modalità di compilazione
- SEZIONE IV – Reddito effettivo
- SEZIONE V – Cessazione o decadenza
- Quadro RR - Contributi previdenziali
- SEZIONE I - Contributi previdenziali artigiani e commercianti
- Modalità di compilazione della Sezione I
- Compilazione del quadro RR Sezione I: chiarimenti INPS
- SEZIONE II - Contributi previdenziali dovuti da liberi professionisti iscritti alla Gestione separata dell’INPS
- Modalità di compilazione della Sezione II
- Compilazione del quadro RR Sezione II: chiarimenti INPS
- SEZIONE III - Contributi previdenziali dovuti dai professionisti del settore sportivo dilettantistico iscritti alla Gestione separata
- SEZIONE IV - Contributi in Gestione separata
- Dichiarazione IRAP e CPB 2024-2025
- Tenuta libri contabili e riflessi sul bilancio d’esercizio
- Libri e registri obbligatori
- Adesione al CPB e riflessi sul bilancio d’esercizio
- Sezione Settima - ESEMPI PRATICI: DICHIARAZIONE DEI REDDITI E CPB
- Esempio n. 1 - Imprenditore individuale (commerciante)
- Quadro CP
- Quadro RF
- Quadro RR
- Quadro RP
- Quadro RN
- Quadro RX
- Esempio n. 2 - Imprenditore individuale (artigiano)
- Quadro CP
- Quadro RF
- Quadro RR
- Quadro RP
- Quadro RN
- Esempio n. 3 - Imprenditore individuale con perdite pregresse
- Quadro CP
- Quadro RF
- Esempio n. 4 - Professionista
- Quadro CP
- Quadro RE
- Quadro RR
- Quadro RP
- Quadro RN
- Quadro RX
- Esempio n. 5 - Impresa familiare artigiana
- Quadro CP
- Quadro RF
- Quadro RS
- Modello REDDITI del coniuge
- Quadro RR
- Versamento a saldo per l’anno 2024
- Compilazione del Modello REDDITI 2025
- Quadro RN titolare
- Quadro RN coniuge
- Quadro RX titolare
- Quadro RX coniuge
- Esempio n. 6 - Partecipazione in società trasparente che ha aderito al CPB
- Modello REDDITI SP 2025 (Gamma s.n.c.)
- Modello IRAP 2025 (Gamma s.n.c.)
- Modello REDDITI PF 2025 (socio persona fisica)
- Esempio n. 7 - Società di capitali e componenti straordinari di reddito
- Modello REDDITI SC 2025
- Compilazione Modello IRAP 2025
- Esempio n. 8 - Perdite fiscali
- Quadro CP
- Quadro RF
- Quadro RN
- Quadro RS
- Modello IRAP 2025
- Esempio n. 9 - Società di persone
- Quadro CP
- Quadro RF
- Modello IRAP 2025
- Il prospetto da rilasciare ai soci
- Esempio n. 10 - Cessazione del CPB
- Esempio n. 11 - Decadenza del CPB
- Reddito concordato maggiore del reddito effettivo
- Reddito effettivo maggiore del reddito concordato
- Parte Seconda - SOGGETTI FORFETARI (SOLO PER IL 2024)
- Premessa
- Sezione Prima - DETERMINAZIONE ED EFFETTI DEL REDDITO CONCORDATO 2024
- Determinazione del reddito concordato ed eventuali vantaggi
- Determinazione del reddito ai fini del concordato
- Rilevanza delle basi imponibili ed eventuali vantaggi
- Tassazione del reddito concordato e flat tax incrementale
- Opzione per l’applicazione della flat tax incrementale
- Tassazione “ordinaria” del reddito
- Reddito concordato 2024 e Modello REDDITI 2025
- Quadro LM - Regime dei minimi e regime forfetario
- SEZIONE I - Regime di vantaggio - Determinazione del reddito
- Requisiti per il mantenimento del regime e soggetti esclusi
- Cessazione o uscita dal regime
- Modalità di compilazione
- SEZIONE III - Regime forfetario - Determinazione del reddito
- Modalità di compilazione
- SEZIONE IV - Determinazione dell’imposta dovuta
- SEZIONE V - Perdite non compensate
- Sezione Seconda - CESSAZIONE E DECADENZA DEI BENEFICI
- Cause di cessazione
- Ulteriori ipotesi di cessazione
- Cause di decadenza
- Sezione Terza - ESEMPI PRATICI: DICHIARAZIONE DEI REDDITI E CPB
- Esempio n. 1 - Soggetto IVS (commerciante)
- Quadro LM
- Quadro RR
- Quadro RN
- Quadro RX
- Esempio n. 2 - Soggetto iscritto alla Gestione Separata
- Quadro LM
- Quadro RR
- Quadro RN
- Quadro RX
- Esempio n. 3 - Compensi oltre € 100.000,00 ma inferiori a € 150.000,00
- Quadro CP
- Quadro RE
- Quadro RP
- Quadro RN
- Quadro RX
- Esempio n. 4 - Cessazione del CPB
- Esempio n. 5 - Decadenza del CPB
- Reddito concordato maggiore del reddito effettivo
- Reddito effettivo maggiore del reddito concordato
- Parte Terza - NORMATIVA E CHIARIMENTI DELL’AGENZIA
- Normativa e chiarimenti dell’Agenzia
- Decreto Legislativo 12 febbraio 2024, n. 13
- Circolare 24 giugno 2025, n. 9