Evento Infortunio - Ed. Aprile
Nuovo
Scheda tecnica

Evento Infortunio - Ed. Aprile

Il corso approfondisce la gestione degli infortuni sul lavoro in tutte le sue fasi: dalla ricezione e valutazione della certificazione alla presentazione della denuncia, fino all’analisi delle indennità temporanee e permanenti riconosciute dall’INAIL. Vengono esaminate le principali regole contrattuali e i riflessi dell’infortunio sul cedolino paga, insieme agli adempimenti connessi e alle possibili azioni di surroga. L’obiettivo è fornire ai partecipanti una visione chiara e operativa delle procedure da seguire per una gestione corretta e conforme alla normativa vigente.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 22 aprile 2026
Registrazione in Differita Online

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’ultimo evento in diretta (22 aprile 2026).

Orario: 09.30-16.30 (con un'ora di pausa)

Durata: 6 ore

my_location Destinatari

Il corso è rivolto a collaboratori e operatori che già lavorano nell’ambito dell’amministrazione del personale e che desiderano ampliare le proprie competenze sulla gestione degli infortuni sul lavoro, comprendendo procedure, adempimenti e implicazioni operative connesse all’evento infortunistico.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Il corso ha l’obiettivo di fornire una comprensione completa della normativa che disciplina l’infortunio sul lavoro e delle procedure operative da seguire in caso di assenza del lavoratore. Vengono analizzati gli adempimenti connessi alla certificazione, alla denuncia e alla gestione amministrativa dell’evento. La metodologia didattica integra il riferimento alla disciplina vigente con un taglio fortemente pratico, che guida i partecipanti nell’applicazione delle regole e nella gestione delle diverse fasi del procedimento. Durante l’intero percorso è previsto ampio spazio per il confronto con il docente, così da approfondire dubbi, casistiche e problematiche operative.

list Programma

  • Nozione;
  • Certificazione di infortunio;
  • Denuncia di infortunio;
  • Norme contrattuali;
  • Periodo di comporto;
  • Indennità per inabilità temporanea;
  • Indennità per inabilità permanente;
  • Integrazione a carico ditta;
  • Lordizzazione;
  • Cedolino paga;
  • Azione di surroga e di regresso;
  • Esercitazione pratica.

school Docenti

CdL Paola Sanna

Consulente del Lavoro in Trento ed Asseveratore (Asse.co.) e Direttrice Scientifica della Formazione lavoristica, previdenziale e giuslavoristica di Seac Cefor. Autrice di testi ed articoli in materia di amministrazione del personale. Esperta in normativa del lavoro e docente in incontri formativi in tema di gestione del rapporto di lavoro subordinato, diritto del lavoro, aspetti fiscali e previdenziali.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.

CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.

Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.

school Corso
110.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Data
Qta