Lavoro autonomo, occasionale e Co.Co.Co. - Ed. Aprile
Il corso si propone di offrire una visione chiara e approfondita delle diverse forme di lavoro non subordinato, con particolare attenzione alle prestazioni occasionali e ai contratti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.), analizzandone le caratteristiche distintive e le differenze rispetto al lavoro subordinato.
today Date e orari
| Modalità di fruizione | Sede | Data |
| Webinar in Diretta | Online | 16 aprile 2026 |
| Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (16 aprile 2026).
Orario: 09.30-12.30
Durata: 3 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto a professionisti dell’amministrazione del personale, consulenti del lavoro, HR e collaboratori di studi professionali, interessati a comprendere le differenti forme di lavoro autonomo e le implicazioni normative e fiscali. È utile avere una conoscenza di base della normativa del lavoro.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso offre una conoscenza chiara e pratica delle diverse forme di lavoro non subordinato, con particolare attenzione al lavoro autonomo, occasionale e coordinato e continuativo (co.co.co.). I partecipanti acquisiranno competenze per distinguere correttamente le tipologie contrattuali, applicare la normativa vigente e gestire gli adempimenti fiscali e contributivi in modo conforme. La formazione combina lezioni teoriche, analisi di normativa ed esercitazioni pratiche per consolidare l’applicazione delle regole nella gestione operativa delle varie tipologie di lavoro.
list Programma
- Definizione e caratteristiche del lavoro autonomo e occasionale;
- Il contratto di co.co.co.: disciplina normativa e contrattuale;
- Differenze tra lavoro subordinato, autonomo e coordinato-continuativo;
- Obblighi fiscali e contributivi delle varie tipologie contrattuali;
- Gestione pratica dei contratti e delle prestazioni occasionali.
school Docenti
CdL Paola Sanna
Consulente del Lavoro in Trento ed Asseveratore (Asse.co.) E' autrice di testi ed articoli in materia di amministrazione del personale. Esperta in normativa del lavoro e docente in incontri formativi in tema di gestione del rapporto di lavoro subordinato, diritto del lavoro, aspetti fiscali e previdenziali.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.