Inquadramento Del Lavoratore Sportivo: Normativa, Obblighi E Agevolazioni - Ed. Febbraio
Nuovo
Scheda tecnica

Inquadramento del Lavoratore Sportivo: Normativa, Obblighi e Agevolazioni - Ed. Febbraio

Il corso analizza in modo completo la disciplina del lavoro sportivo, così come definita dal D. Lgs. n. 36/2021, approfondendo le diverse tipologie di rapporto di lavoro — dipendente, parasubordinato e autonomo — sia nell’ambito dilettantistico che in quello professionistico. Un’attenzione particolare è dedicata all’inquadramento del lavoratore sportivo, alle comunicazioni obbligatorie (anche tramite RASD), al contenuto, alla forma e al deposito dei contratti, nonché alla gestione di tesserati e volontari. Il corso affronta inoltre i profili previdenziali, assistenziali e fiscali connessi alle diverse figure del settore e si conclude con un approfondimento specifico sulla disciplina delle ASD e delle SSD.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 18 febbraio 2026
Registrazione in Differita Online  

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (18 febbraio 2026).

Orario: 09.30-15.30

Durata: 6 ore

my_location Destinatari

Il corso è destinato a un pubblico con un livello intermedio di preparazione in ambito giuslavoristico, che opera nell’area dell’amministrazione del personale di aziende, società e associazioni attive nel settore sportivo. È inoltre rivolto a dipendenti e praticanti di studi professionali di Dottori Commercialisti, Avvocati e Consulenti del Lavoro che si occupano di adempimenti e gestione delle pratiche relative al lavoro sportivo.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Il corso si propone di fornire strumenti operativi per la corretta redazione e interpretazione dei rapporti di lavoro sportivo, analizzandone gli effetti in tutti i relativi ambiti. L’obiettivo è sviluppare conoscenze e competenze utili alla gestione pratica delle diverse fattispecie, affrontando anche le principali problematiche interpretative che gli operatori possono incontrare. La metodologia didattica integra l’approccio teorico all’analisi normativa con il confronto diretto tra docente e partecipanti, attraverso esempi ed esercitazioni mirate che favoriscono la comprensione e l’applicazione concreta delle disposizioni di legge.

list Programma

  • Finalità ed entrata in vigore delle norme;
  • ambito di applicazione;
  • il lavoratore sportivo;
  • la disciplina del rapporto di lavoro subordinato sportivo;
  • il rapporto di lavoro sportivo con il professionista;
  • il rapporto di lavoro sportivo con il dilettante;
  • la prestazione sportiva del volontario;
  • i controlli sanitari;
  • la sicurezza sul lavoro: cenni;
  • le collaborazioni coordinate e continuative;
  • il trattamento fiscale e previdenziale delle somme corrisposte.

school Docenti

CdL Massimo Braghin

Consulente del Lavoro. Esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Membro del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico dell’Istituto per il Governo Societario, Componente della Commissione esperti per la riforma fiscale legge n. 111/2023. Relatore in ambito giuslavoristico per la formazione continua obbligatoria dei Consulenti del lavoro.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.

CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.

Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.

school Corso
95.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Data
Qta