

Missioni e Trasferte: guida completa a Inquadramenti, Contratti e Rimborso Spese
Il corso esamina ed approfondisce le casistiche particolari legate a trasferte e missioni da un punto di vista normativo, previdenziale, assistenziale e fiscale. Vengono analizzate le differenze tra trasferta, trasfertismo, distacco e trasferimento sia in Italia che all’Estero, facendo particolare attenzione a quanto previsto in tema di inquadramento, contratto individuale di lavoro, profilo professionale, mansioni ed elementi della retribuzione. I rimborsi forfetari e la tracciabilità dei rimborsi spese analitici per trasferte. La teoria è supportata da esempi pratici, che arricchiscono le spiegazioni del docente e facilitano l’applicazione delle nozioni apprese.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Webinar in Diretta | Online | 14 ottobre 2025 |
Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (14 ottobre 2025).
Orario: 09.30-12.30
Durata: 3 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto a ad una platea di persone con un livello INTERMEDIO di preparazione in area giuslavoristica che operano all’interno dell’area riservata all’amministrazione del personale di aziende, compresi i dipendenti ed i praticanti di studi professionale di Dottori Commercialisti, Avvocati, Consulenti del lavoro che si occupano di adempimenti in materia di amministrazione del personale.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti per la stesura e la comprensione degli effetti prodotti dalle trasferte del personale inviato in missione esterna. Dai rimborsi forfetari a quelli analitici, dalla tracciabilità dei rimborsi e gli impatti sul reddito di lavoro dipendente e sulla deducibilità del costo per aziende e professionisti, i limiti e gli impatti fiscali e previdenziali, fornendo le conoscenze e le competenze necessarie per una corretta compilazione, analizzando le varie fattispecie nonché le relative problematiche interpretative che gli operatori devono affrontare e risolvere.
list Programma
- Nozione;
- l’istituto contrattuale;
- la definizione legale;
- quantificazione delle somme;
- trasferta e rimborsi spese;
- impatto previdenziale e fiscale.
school Docenti
CdL Massimo Braghin
Consulente del Lavoro. Esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Membro del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico dell’Istituto per il Governo Societario, Componente della Commissione esperti per la riforma fiscale legge n. 111/2023. Relatore in ambito giuslavoristico per la formazione continua obbligatoria dei Consulenti del lavoro.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.