La fiscalità dei principi contabili nazionali (OIC): focus sugli strumenti finanziari
Il corso offre un focus specifico sui principi contabili nazionali relativi agli strumenti finanziari, analizzando prima le regole previste dai principi OIC e poi gli aspetti fiscali ad essi collegati. La trattazione considera sia il principio di derivazione rafforzata, applicabile ai bilanci ordinari e abbreviati, sia il principio di derivazione semplice previsto per le microimprese.
today Date e orari
| Modalità di fruizione | Sede | Data |
| Webinar in Diretta | Online | 16-17 marzo 2026 |
| Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (16-17 marzo 2026).
Orario: 10.00-13.00
Durata: 6 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto a Dottori Commercialisti, Avvocati, Consulenti del Lavoro, oltre che a funzionari e dirigenti d’azienda che si occupano della gestione amministrativa, contabile e fiscale dell’impresa. È pensato per tutti i professionisti che necessitano di approfondire l’impatto operativo delle scelte fiscali e contabili sugli strumenti finanziari e desiderano aggiornarsi sulle regole applicabili in base ai diversi regimi di bilancio.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
La metodologia didattica combina una solida analisi teorica delle questioni interpretative poste dalla disciplina normativa con un confronto operativo tra il docente e i partecipanti, favorendo la discussione e la risoluzione delle problematiche che emergono nella pratica professionale. L’obiettivo del corso è consentire ai partecipanti di comprendere in modo chiaro e aggiornato le regole contabili previste dai principi OIC e la relativa disciplina fiscale, fornendo gli strumenti necessari per applicare correttamente i concetti studiati alle diverse casistiche aziendali. Attraverso esempi mirati e momenti di approfondimento, il percorso formativo aiuta inoltre a sviluppare la capacità di individuare e gestire le principali criticità operative, così da supportare decisioni consapevoli e coerenti nell’ambito delle scelte contabili e fiscali dell’impresa.
list Programma
AZIONI PROPRIE, FINANZIAMENTI INFRAGRUPPO E OBBLIGAZIONI CONVERTIBILI
- Inquadramento civilistico:
- OIC 28 (Patrimonio netto)
- i riflessi dell’applicazione del metodo del costo ammortizzato (OIC 19) sulla contabilizzazione dei finanziamenti infra-gruppo a tassi significativamente diversi da quelli di mercato
- la contabilizzazione dei prestiti obbligazionari convertibili per l’emittente e sottoscrittore (OIC 19 e OIC 32)
- Profili fiscali:
- la gestione fiscale del fenomeno azioni proprie
- la specifica disciplina prevista per i finanziamenti infragruppo (art. 5, co. 4-bis, del DM 8 giugno 2011)
- il recapture fiscale della riserva iscritta in caso di prestiti obbligazionari convertibili
GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
- Inquadramento civilistico:
- OIC 32 (Strumenti finanziari derivati): obbligo di valutazione dei derivati in bilancio
- le condizioni per la designazione “con finalità di copertura” di un derivato in bilancio e le regole di contabilizzazione (FVH e CFH)
- l’espresso divieto di valutazione dei derivati previsto per le micro-imprese
- Profili fiscali:
- il regime fiscale degli strumenti derivati (art. 112 del TUIR)
- il trattamento fiscale delle valutazioni dei derivati speculativi
- il regime fiscale degli strumenti derivati di copertura del fair value e del cash flow hedge
school Docenti
Dott.ssa Valeria Russo
Dottore commercialista e revisore legale, Associate Partner presso lo Studio- Associato – Consulenza legale e fiscale KPMG dove si occupa della consulenza fiscale per primari operatori del settore Financial. Ha maturato una significativa esperienza nell’ambito dell’amministrazione finanziaria, come funzionario dell’Agenzia Entrate e del Dipartimento delle Finanze.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.