Il corso offre una panoramica completa sulla gestione dei rapporti di lavoro in agricoltura, ambito caratterizzato da regole contrattuali e previdenziali peculiari. Vengono analizzati l’ambito di applicazione della normativa, le diverse tipologie contrattuali utilizzabili e la disciplina del rapporto di lavoro agricolo nelle sue principali componenti. La parte teorica è accompagnata da esercitazioni pratiche, che permettono di tradurre fin da subito le indicazioni normative in operatività quotidiana.
today Date e orari
| Modalità di fruizione |
Sede |
Data |
| Webinar in Diretta |
Online |
21 ottobre 2026 |
| Registrazione in Differita |
Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (21 ottobre 2026).
Orario: 10.00-13.00
Durata: 3 ore
my_location Destinatari
Il corso è pensato per professionisti e collaboratori di studi, consulenti del lavoro, responsabili e addetti all’amministrazione del personale che operano nel settore agricolo. È particolarmente indicato per chi gestisce le paghe degli operai agricoli, sia a tempo determinato che indeterminato, e si occupa di retribuzioni, contributi, TFR e degli adempimenti verso INPS e INAIL.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
school Docenti
CdL Luigi Armentano
Consulente del Lavoro con esperienza pluriennale nell’amministrazione del personale e nelle normative del lavoro. Supporta aziende e professionisti nella gestione di adempimenti contrattuali, previdenziali e fiscali. Si occupa anche di formazione e aggiornamento su tematiche giuslavoristiche e amministrative.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.