Il corso analizza in modo approfondito la disciplina degli scambi di merci all’interno dell’Unione Europea, soffermandosi sulle principali casistiche relative a cessioni e acquisti intracomunitari. L’approfondimento include gli obblighi contabili e documentali, insieme agli aspetti operativi connessi a operazioni complesse come le cessioni triangolari, i beni installati in altri Paesi UE e il call-off stock.
today Date e orari
| Modalità di fruizione |
Sede |
Data |
| Webinar in Diretta |
Online |
16 settembre 2026 |
| Registrazione in Differita |
Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (16 settembre 2026).
Orario: 09.30-13.30
Durata: 4 ore
my_location Destinatari
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso si propone di offrire una visione chiara e approfondita delle operazioni intracomunitarie, con un focus sui requisiti normativi, sugli adempimenti fiscali e sugli aspetti pratici connessi. La metodologia didattica integra l’analisi teorica della disciplina con lo studio di casi concreti, favorendo una comprensione completa e un’applicazione consapevole delle disposizioni.
list Programma
- Cessioni comunitarie – requisiti;
- verifiche VIES, registrazioni contabili, elenchi Intrastat;
- prova di uscita della merce;
- cessioni comunitarie triangolari art. 58;
- cessioni di beni da installare, montare o assiemare in altro Paese UE;
- cessioni di beni allo stato estero e invii a sé stessi;
- acconti, stampi, cessioni gratuite ed altri casi particolari;
- cenni sulle regole del call-off stock;
- acquisti comunitari – requisiti;
- registrazione, elenchi Intrastat, esterometro e relative tempistiche;
- note di variazione nelle operazioni comunitarie;
- immissione in libera pratica.
school Docenti
Dott. Roberto Curcu
Dottore commercialista ed autore di pubblicazioni IVA per Seac Editore.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.