![Contabilità: Le Basi Per Il Collaboratore - Ed. Ottobre Contabilità: Le Basi Per Il Collaboratore - Ed. Ottobre](https://shop.seac.it/14651-large_default/contabilita-le-basi-per-il-collaboratore-ed-ottobre.jpg)
![Contabilità: Le Basi Per Il Collaboratore - Ed. Ottobre Contabilità: Le Basi Per Il Collaboratore - Ed. Ottobre](https://shop.seac.it/14651-large_default/contabilita-le-basi-per-il-collaboratore-ed-ottobre.jpg)
Contabilità: le basi per il collaboratore - Ed. Ottobre
Il percorso formativo permetterà di sviluppare le conoscenze e le capacità necessarie per una corretta tenuta della contabilità d’impresa. Le giornate saranno accompagnate da numerosi esempi pratici ed esercitazioni per rendere più utile e facilmente fruibile.
verified_user Accreditamenti
Questo intervento formativo è presente sul nostro Catalogo Formativo Accreditato approvato da FondoProfessioni e finanziabile attraverso gli Avvisi a catalogo: https://www.fondoprofessioni.it/cataloghi-formativi-accreditati/
È possibile l’erogazione di un contributo pari all'80% dell’imponibile IVA per singola attività formativa, fino a un valore complessivo massimo di € 1.000,00 di contributi per studio/azienda. Il finanziamento del Corso è previsto esclusivamente per la modalità "In Diretta" e non "Differita". Contattaci a info.cefor@seac.it per maggiori informazioni.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Webinar in Diretta | Online |
8-9-15-16-22-23-29 ottobre 2025 |
Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell'ultimo evento in diretta (29 ottobre 2025).
Orario: 09.30-12.30
Durata: 21 ore
my_location Destinatari
Il percorso formativo è rivolto a Dipendenti e Collaboratori di Studi Professionali, Aziende e Associazioni, in particolare a chi non ha ancora maturato esperienze in materia di partita doppia e delle tecniche di redazione delle principali scritture contabili aziendali.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Tra gli obiettivi del corso rientrano il fornire una conoscenza approfondita della partita doppia, l'insegnamento di tecniche di redazione delle principali scritture contabili aziendali e l'offerta di esercitazioni pratiche per consolidare le competenze acquisite.
list Programma
LE REGOLE DELLA CONTABILITA' | 8 ottobre
- L’azienda e il sistema informativo aziendale;
- la rilevazione e la misurazione dei fatti aziendali: il conto, la contabilità, il metodo della partita doppia;
- il funzionamento dei conti e le regole di contabilizzazione;
- i diversi regimi contabili.
LE SCRITTURE CONTABILI DI FUNZIONAMENTO - PRIMA PARTE| 9 ottobre
- Le scritture di costituzione;
- il ciclo degli acquisti e delle vendite;
- l’incasso dei crediti attraverso le ricevute bancarie e gli effetti;
- le scritture relative al personale dipendente e agli amministratori;
- la contabilizzazione degli interessi bancari attivi e passivi.
LE SCRTTURE CONTABILI DI FUNZIONAMENTO - SECONDA PARTE | 15 ottobre
- Le scritture contabili relative alle immobilizzazioni;
- le scritture contabili relative ai mutui e ai contratti di leasing;
- i finanziamenti ricevuti dai soci;
- le altre voci di spesa: gli autoveicoli, le spese di manutenzione, le spese di rappresentanza, le prestazioni alberghiere e di ristorazione;
- introduzione alle scritture di assestamento: le check-list di controllo finale.
LA CHIUSURA DEI CONTI E LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO | 16 ottobre
- Il principio di competenza economica;
- le scritture di completamento: gli interessi bancari, la valutazione dei crediti;
- le scritture di integrazione: ratei attivi e passivi, fatture da emettere e da ricevere, le scritture relative al personale dipendente, gli accantonamenti ai fondi spese e rischi;
- le scritture di rettifica: le rimanenze, i risconti attivi e passivi;
- le scritture di ammortamento.
I PRINCIPI GENERALI DI REDAZIONE DEL BILANCIO E I CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PRINCIPALI POSTE - PRIMA PARTE | 22 ottobre
- Aspetti generali del bilancio d’esercizio: chiarezza, rappresentazione veritiera e corretta, prospettiva di continuazione dell’attività;
- gli schemi di bilancio;
- il bilancio in forma abbreviata e quello delle micro-imprese;
- l'iscrizione iniziale delle immobilizzazioni materiali (OIC 16);
- le vicende successive delle immobilizzazioni materiali;
- le immobilizzazioni immateriali: iscrizione iniziale e vicende successive (OIC 24).
I PRINCIPI GENERALI DI REDAZIONE DEL BILANCIO E I CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PRINCIPALI POSTE - SECONDA PARTE | 23 ottobre
- Le rimanenze;
- i lavori in corso di esecuzione;
- la valutazione dei crediti;
- i crediti nella normativa fiscale;
- il patrimonio netto e il risultato d’esercizio;
- i debiti;
- il finanziamento dei soci: aspetti da attenzionare, trattamento contabile, risvolti fiscali;
- i fondi per rischi ed oneri.
IL CONTO ECONOMICO, IL TRATTAMENTO FISCLE DEI COMPONENTI DI REDDITO, LE IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO | 29 ottobre
- Il conto economico;
- la disciplina fiscale dei principali componenti di reddito;
- la deducibilità dei costi relativi agli autoveicoli aziendali;
- i compensi corrisposti agli amministratori di società di capitali;
- le spese di manutenzione;
- il trattamento delle plusvalenze;
- il principio di derivazione e le imposte sul reddito dell’esercizio;
- la fiscalità anticipata e differita.
school Docenti
Dott. Giancarlo Grossi
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Pescara, componente del Comitato Tecnico Scientifico del Gruppo SEAC Spa
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
Al termine del Percorso Formativo, soltanto alla frequentazione del 70% delle lezioni, CEFOR emetterà una certificazione digitale attestante la partecipazione completa e l'acquisizione delle competenze e delle conoscenze, condivisibile sulle principali piattaforme social.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE