Rendiconto Finanziario: Guida Alla Redazione E All’Interpretazione - Ed. Ottobre
Nuovo
Scheda tecnica

Rendiconto Finanziario: guida alla redazione e all’interpretazione - Ed. Ottobre

I rendiconti finanziari costituiscono quella parte dell'informativa contabile che viene utilizzata dalle aziende per comprendere al proprio interno e informare investitori e finanziatori sul proprio andamento e sulle proprie condizioni finanziarie. Questo percorso formativo consentirà di acquisire le competenze per la redazione e la lettura dei principali rendiconti finanziari. 

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 22 ottobre 2025
Registrazione in Differita Online  

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (22 ottobre 2025).

Orario: 09.30-16.30

Durata: 6 ore

my_location Destinatari

Il corso è rivolto a responsabili amministrativi, consulenti e commercialisti e a chiunque abbia maturato una buona esperienza nel settore amministrativo.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Il corso ha lo scopo di fornire la metodologia operativa per la costruzione del rendiconto finanziario e gli strumenti per procedere nell’analisi dei contenuti. La metodologia didattica adottata è particolarmente pratica e operativa. Negli incontri, con l’ausilio di casi concreti, si procederà alla costruzione di un rendiconto finanziario partendo da un bilancio di esercizio e si analizzeranno tutte le aree in cui il rendiconto è costituito.

list Programma

  • Analisi di bilancio per flussi;
  • flussi finanziari;
  • flussi totali;
  • flussi di capitale circolante;
  • flussi di cassa;
  • autofinanziamento, cash flow e EBITDA;
  • il DSCR (Debt Service Coverage Ratio);
  • le diverse rappresentazioni del rendiconto finanziario;
  • la procedura semplificata per la costruzione del rendiconto finanziario gestionale;
  • la procedura per la costruzione del rendiconto finanziario secondo i principi contabili nazionali (OIC10);
  • cenni sul rendiconto finanziario secondo i principi internazionali (IAS 7);

school Docenti

Dott. Giuseppe Toccoli

Dottore commercialista e consulente di direzione, opera nel settore del controllo di gestione, a diverso titolo, da oltre trent’anni.È stato titolare per dieci anni del corso “Laboratorio analisi di bilancio” e del corso “Analisi economica e finanziaria delle imprese turistiche” all’Università degli studi di Trento.È autore di diverse pubblicazioni ed articoli ed ha effettuato numerose docenze in corsi promossi da SEAC e da altri enti di formazione.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.

CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.

Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.

school Corso
150.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Data
Qta