Dentro E Fuori Dal Terzo Settore: Le Nuove Frontiere Del Non Profit
Nuovo
Scheda tecnica

Dentro e fuori dal Terzo Settore: le nuove frontiere del non profit

Un focus strategico sul futuro delle ONLUS e delle imprese sociali. Il percorso affronta la scadenza del 31 marzo 2026 e le scelte possibili: trasformarsi in ETS, diventare impresa sociale o rimanere ente non commerciale. Vengono analizzati gli impatti civilistici e fiscali, gli adempimenti di rendicontazione e la gestione del 5x1000. Pensato per chi deve orientare enti e fondazioni nella transizione al nuovo sistema del non profit.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 16-18 dicembre 2025
Registrazione in Differita Online  

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (18 dicembre 2025).

Orario: 09.30-12.30

Durata: 6 ore

my_location Destinatari

Il corso è rivolto a Dottori Commercialisti, Avvocati, consulenti del lavoro e a coloro che sono interessati alle problematiche gestionali delle associazioni culturali e dei comitati, nonché delle fondazioni non Ets. Ciò anche al fine di valutare l’impatto delle modifiche e di fare il punto su una Riforma del Terzo Settore che dal 1° gennaio 2026 creerà uno spartiacque tra associazioni iscritte e associazioni “non iscritte”. 

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Il percorso formativo fornisce strumenti per comprendere le novità civilistiche e fiscali delle associazioni “marginali”, delle Onlus, delle Imprese sociali e degli ETS sportivi, con particolare attenzione agli enti che non si iscriveranno al RASD o al RUNTS e alle Onlus che non si trasformeranno in ETS, analizzando tramite esempi pratici gli effetti della disapplicazione o della trasformazione. Dopo l’esposizione teorica e l’interpretazione delle norme fiscali, saranno effettuati una serie di esempi sulle diverse tipologie di soggetti non iscritti o non iscrivibili al RASD o AL RUNTS. Successivamente, le esemplificazioni riguarderanno la determinazione del reddito secondo criteri di tipo ordinario o forfetario e l’applicazione degli altri tributi.  

list Programma

I appuntamento | 16 dicembre 

  • Cosa accade “fuori” dal Terzo settore dal 1.1.2026?
  • Associazioni culturali e comitati;
  • Fondazioni;
  • La fiscalità dei non ETS: dalla contabilità semplificata al regime forfettario ex art. 145 Tuir.

II appuntamento | 18 dicembre

  • La sorte delle Onlus: conto alla rovescia per adeguamento statutario e passaggio al Terzo Settore;
  • Il futuro per le Onlus che scelgono di non iscriversi al Runts;
  • Impresa sociale: quali le novità dal 1.1.2026;
  • ETS sportivi: vantaggi e svantaggi derivanti dalla doppia iscrizione RUNTS-RASD;
  • Il 5x1000: caratteristiche e obblighi di rendicontazione.

school Docenti

Dott. Nicola Forte

Dottore commercialista, componente dalla Commissione Studi Tributari del Consiglio Nazionale del Notariato, Direttore del comitato tecnico scientifico di Seac, pubblicista, relatore in convegni e tavole rotonde in materia fiscale, opinionista in dibattiti radiotelevisivi.

Dott. Enrico Savio

Dottore commercialista e commercialista del lavoro, Revisore legale, Professore a contratto in "Contabilità e bilanci degli Enti no profit" nel corso di laurea in Giurista del Terzo settore presso la Scuola di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Padova AA 2024/2025, Ricercatore della Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti per l’area Terzo settore - Enti sportivi, relatore in convegni e autore di pubblicazioni.

Rag. Pietro Canta

Ragioniere commercialista e Revisore legale in Imperia, Genova e Torino, esperto di Enti No Profit.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.

CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.

Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.

school Corso
199.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Data
Qta

Ricordiamo che acquistando un corso in modalità diretta, si ha diritto anche alla modalità in differita.