

Le nuove regole tecniche Antiriciclaggio e le novità del Regolamento UE
Nel mese di gennaio 2025 il CNDCEC ha emanato le nuove Regole Tecniche ai fini dell’autovalutazione del rischio, dell’adeguata verifica della clientela, nonché della conservazione dei dati / documenti. Nell’ambito del corso sono analizzate, in chiave operativa, tutte le novità apportate dal CNDCEC alle disposizioni che, avendo valenza di legge, possono essere eccepite e determinare sanzioni in capo ai professionisti (in caso di mancato rispetto a fronte) di verifiche (dello studio) da parte del Guardia di Finanza. Merita segnalare, peraltro, che nel corso del 2024 è stato approvato in sede comunitaria il nuovo Regolamento antiriciclaggio (Regolamento UE 2024/1624), il quale, non dovendo essere oggetto di recepimento, esplicherà da subito i propri effetti introducendo novità rilevanti e nuovi obblighi.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Registrazione in Differita | Online | registrata il: 17 aprile 2025 |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (17 aprile 2025).
Durata: 2 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto a Dottori Commercialisti e Revisori Legali.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti per la comprensione e la realizzazione degli adempimenti antiriciclaggio a carico dei professionisti approfondendo le relative problematiche interpretative che gli operatori devono affrontare e risolvere. La metodologia didattica adottata combina l’approccio teorico alle questioni interpretative poste dalla disciplina normativa con il confronto tra il docente e i partecipanti in merito alle questioni pratiche che questi ultimi possono trovarsi ad affrontare in sede di esecuzione degli adempimenti antiriciclaggio.
list Programma
Le novità delle Regole Tecniche CNDCEC:
- le Regole Tecniche per i Dottori commercialisti ed il loro valore giuridico;
- le novità in tema di autovalutazione del rischio;
- l’aggiornamento delle prestazioni a rischio non significativo;
- le modifiche in tema di rischio inerente;
- le novità in tema di titolare effettivo;
- le novità in tema di conservazione dei dati;
- esemplificazione pratica di adeguata verifica.
Le nuove regole del Regolamento UE 2024/1624:
- le novità in tema di adeguata verifica;
- le regole europee per l’individuazione del titolare effettivo;
- le nuove segnalazioni sospette;
- le novità in tema di contanti.
school Docenti
Dott. Luciano De Angelis
Dottore commercialista, revisore legale, presidente della commissione CNDCEC sul titolare effettivo, relatore professionista, collaboratore Italia Oggi, autore e membro del comitato scientifico della rivista “AML & FINTECH” (AML - Anti Money Laundering • Fintech • Discipline Giuridiche • Istituzioni Europee).
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.