

Adempimenti Antiriciclaggio: per incrementare l'autonomia e un approccio propositivo di dipendenti e collaboratori
Il corso fornisce un quadro operativo sulle disposizioni in materia di Antiriciclaggio per gli Studi Professionali, con riferimento al D.Lgs. 231/2007. Attraverso un approccio pratico, verranno analizzati l’organizzazione dello studio, la modulistica per l’adeguata verifica e il controllo costante del cliente, in conformità alle Regole Tecniche e alle istruzioni operative del CNDCEC e del CDL. Saranno approfondite le modalità di rilevazione e comunicazione delle infrazioni nella movimentazione del contante, nonché l’individuazione e la segnalazione delle operazioni sospette. Il corso includerà, inoltre, un aggiornamento sulle novità normative e l’esame di casi concreti.
verified_user Finanziamenti
Questo intervento formativo è presente sul nostro Catalogo Formativo Accreditato approvato da FondoProfessioni e finanziabile attraverso gli Avvisi a catalogo: https://www.fondoprofessioni.it/cataloghi-formativi-accreditati/
VUOI ACCEDERE AL FINANZIAMENTO?
Prima di procedere con l'acquisto, contattaci all'indirizzo e-mail info.cefor@seac.it indicando il nome del percorso e il numero di partecipanti.
Successivamente sarà nostra cura inviarti i dettagli per il pagamento e la documentazione necessaria per accedere al finanziamento.
NB: l'iscrizione deve essere completata entro 10 giorni prima dell'inizio della formazione.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Webinar in Diretta | Online | 8-15-22-29 ottobre 2025 |
Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (29 ottobre 2025).
Orario: 09.30-11.30
Durata: 8 ore
my_location Destinatari
Il percorso si rivolge a Dipendenti e Collaboratori di Studio Professionale, Dottori Commercialisti, Consulenti del Lavoro e CED che svolgono materialmente gli adempimenti nel rispetto di tutti gli obblighi in materia di Antiriciclaggio. In particolare il corso si propone di incrementare la sensibilità e l'autonomia dell’operatore incaricato al fine di promuovere un approccio propositivo rispetto agli adempimenti.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
L’obiettivo del corso è fornire strumenti concreti per garantire il rispetto degli obblighi antiriciclaggio negli Studi Professionali, ottimizzando i processi di controllo e segnalazione. La metodologia si basa su un’impostazione pratica, con l’analisi di casi reali, esempi applicativi e momenti di confronto per personalizzare gli adempimenti alle specifiche esigenze dei partecipanti. L’approccio operativo permetterà di acquisire competenze immediatamente spendibili nella gestione quotidiana degli obblighi normativi.
list Programma
ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA' IN MATERIA ANTIRICICLAGGIO E FINANZIAMENTO AL TERROSISMO | 8 ottobre
- Organigramma dello studio e funzione antiriciclaggio:
- professionisti soci/associati;altri professionisti dello studio;
- collaboratori e dipendenti;
- Responsabile antiriciclaggio;
- funzione di controllo interno;
- dipendente di sostegno negli adempimenti antiriciclaggio.
- Incarico al dipendente di sostegno negli adempimenti antiriciclaggio;
- Mandato professionale conferito allo studio;
- Elenco delle attività svolte dallo Studio secondo la Regola tecnica n.2, CNDCEC 2019:
- Tab.1, prestazioni a rischio inerente non significativo;
- Tab.2, prestazioni a rischio inerente poco, abbastanza,
molto significativo.
ADEGUATA VERIFICA DEL CLIENTE E ADEMPIMENTI IN MATERIA ANTIRICICLAGGIO E FINANZIAMENTO AL TERRORISMO | 15 ottobre
- Adeguata verifica semplificata;
- adeguata verifica rafforzata;
- adeguata verifica ordinaria;
- modalità operative con le quali vengono svolti gli adempimenti e modulistica:
- raccolta dei dati del cliente (mod.AV.3 Istruttoria cliente);
- elenco dei documenti e delle verifiche effettuati sul cliente/prestazione (mod.AV.2 – Check list ai fini della formazione del fascicolo);
- dichiarazione dei dati rilevanti ai fini antiriciclaggio resa dal cliente (mod.AV.4 - Dichiarazione del cliente);
- scheda di determinazione del rischio effettivo del cliente e della prestazione professionale richiesta (mod.AV.1 – Determinazione del rischio effettivo e della tipologia di adeguata verifica);
- astensione dalla prestazione e la valutazione della segnalazione di operazione sospetta (SOS) per l’impossibilità di completare l’adeguata verifica (mod.AV.6 - Dichiarazione di astensione);
- attestazione dei dati per l’adeguata verifica da parte dei terzi (mod.AV.5 – Dichiarazione del professionista attestante);
CONSERVAZIONE DEI DATI E DEI DOCUMENTI AI FINI ANTIRICICLAGGIO E CONTROLLO COSTANTE DEL CLIENTE/PRESTAZIONE | 22 ottobre
- Conservazione dei dati e dei documenti;
- caratteristiche del luogo di conservazione;
- soggetti che accedono ai dati antiriciclaggio;
- procedura di controllo costante del cliente e delle prestazioni rese (mod.AV.7 – Scheda controllo costante);
- tempi di aggiornamento dei fascicoli dei clienti continuativi e casi straordinari di aggiornamento della valutazione del rischio;
- piano della formazione del personale dello studio;
- principale normativa e regolamenti antiriciclaggio di riferimento;
- procedura interna nel caso di una verifica antiriciclaggio.
PROCEDURA PER LA RILEVAZIONE E LA COMUNICAZIONE DELLE VIOLAZIONI IN MATERIA DI DENARO COSTANTE, TITOLI AL PORTATORE E ASSEGNI E LA SEGNALAZIONE DI OPERAZIONI SOSPETTE (SOS) | 29 ottobre
- Infrazioni nel trasferimento del contante, dei titoli al portatore e degli assegni;
- Controlli periodici della contabilità e gli automatismi del software;
- Comunicazione interna allo studio delle infrazioni rilevate nell’ambito dell’attività professionale;
- Modalità di comunicazione delle infrazioni alle Autorità;
- Elementi per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio e finanziamento del terrorismo;
- Comunicazione interna allo studio delle anomalie rilevanti ai fini della SOS;
- Modalità di segnalazione alla Unità di informazione Finanziaria delle operazioni sospette;
- Attivazione dei diversi canali per la segnalazione di operazioni sospette.
school Docenti
Dott. Andrea Coloni
Dottore Commercialista e Revisore Legale, Componente della Commissione Antiriciclaggio presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e presso il locale Ordine di Verona.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE