

Percorso speciale Agricoltura - aspetti fiscali e contabili
Il percorso formativo permette di sviluppare le conoscenze e le capacità necessarie per un corretto inquadramento delle attività agricole, in ottica di pluriattività e multifunzionalità.
verified_user Finanziamenti
Questo intervento formativo è presente sul nostro Catalogo Formativo Accreditato approvato da FondoProfessioni e finanziabile attraverso gli Avvisi a catalogo: https://www.fondoprofessioni.it/cataloghi-formativi-accreditati/
VUOI ACCEDERE AL FINANZIAMENTO?
Prima di procedere con l'acquisto, contattaci all'indirizzo e-mail info.cefor@seac.it indicando il nome del percorso e il numero di partecipanti.
Successivamente sarà nostra cura inviarti i dettagli per il pagamento e la documentazione necessaria per accedere al finanziamento.
NB: l'iscrizione deve essere completata entro 10 giorni prima dell'inizio della formazione.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Webinar in Diretta | Online | 21 ottobre 2025 | h. 09.30-12.30 28 ottobre 2025 | h. 09.30-13.30 4-11-18-25 novembre 2025 | 09.30-12.30 2 dicembre 2025 | 09.30-12.30 |
Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (2 dicembre 2025).
Durata: 22 ore
my_location Destinatari
Il percorso è destinato a Dipendenti e Collaboratori di studi Professionali, Aziende e Associazioni in particolare per chi non ha ancora maturato esperienze in materia di attività agricole per la gestione di scritture contabile, redazione di conto economico e determinazione del reddito.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
L’obiettivo è fornire un inquadramento chiaro delle attività agricole, considerando gli aspetti di pluriattività e multifunzionalità. La metodologia adottata combina teoria e pratica, con numerosi esempi applicativi che rendono i contenuti facilmente fruibili. L’approccio pratico e operativo, in linea con la tradizione editoriale del Gruppo SEAC, garantisce un apprendimento immediatamente spendibile nella realtà lavorativa.
list Programma
IVA IN AGRICOLTURA | 21 ottobre
- Regime speciale ex art. 34 del DPR 633/72:
- caratteri generali e ambito di applicazione;
- meccanismo di detrazione forfetaria dell’imposta;
- aliquote IVA e Percentuali di detrazione: elenco dei prodotti agricoli ai fini IVA;
- IVA teorica, ex comma 9 dell’art.34 del DPR 633/72;
- esonero e semplificazione degli adempimenti contabili, ex comma 6 dell’art.34 del DPR 633/72;
- opzione per l’applicazione dell’imposta nei modi ordinari, ex comma 11 dell’art.34 del DPR 633/72;
- regime normale.
- Attività connesse:
- prestazione di servizi, ex art. 34 bis del DPR 633/72;
- agriturismo, ex art. 5 della legge 413/1991.
FISCO AGRICOLO | 28 ottobre
- Inquadramento delle figure professionali operanti nel settore: ditte individuali e societarie in agricoltura;
- imposte dirette: redditi fondiari e fabbricati rurali; attività connesse; tassazione società agricole alla luce delle recenti modifiche legislative;
- altre imposte indirette: acquisto di fondi rustici;
- pluriattività e Multifunzionalità: agriturismo; enoturismo ed oleoturismo; fattoria didattica; impresa sociale; vendita diretta dei prodotti agricoli; degustazioni e somministrazione non assistita; aspetti fiscali delle produzioni agro-energetiche;
- registratore di cassa telematico nel mondo agricolo: obblighi ed esenzioni;
- nuova IMU in agricoltura dopo l'eliminazione della TASI.
PRINCIPALI ATTIVITA' CONNESSE ALL'AGRICOLTURA: ASPETTI FISCALI E CIVILISTICI | 4 novembre
- Il Codice civile: definizioni
- attività connesse di trasformazione con l’elenco dei prodotti agricoli ai fini I.I.D.D.
- attività connesse di prestazione di servizi;
- Aspetti fiscali
- IVA;
- redditi;
- IRAP;
- Le principali attività connesse:
- agriturismo;
- manutenzione del verde;
- fattoria didattica;
- agroenergie;
- fattoria sociale;
- agribirrificio;
- agrigelateria;
- azienda Faunistico-venatoria.
VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI | 11 novembre
- La vendita diretta dei prodotti agricoli
- Art.4 del D. Lgs 228/01: ambito soggettivo, ambito oggettivo, modalità di vendita, comunicazioni amministrative, prodotti di terzi;
- certificazione dei corrispettivi.
- e-commerce;
- auto-raccolta;
- la vendita diretta di latte crudo;
- le degustazioni e somministrazione non assistita;
- i mercati agricoli;
- aspetti fiscali dell’attività di vendita diretta:
- IVA:
- Produttore in Regime speciale: produttore esonerato, certificazione fiscale;
- Produttore in Regime normale;
- Imposta sul reddito: prodotti compresi nel reddito agrario, prodotti esclusi dall’elenco, prodotti di terzi;
- IRAP: nuova situazione dal 2016.
- IVA:
L'AGRITURISMO | 18 novembre
- Normativa civilistica:
- Legge 20 febbraio 2006, n. 96;
- Definizione delle attività agrituristiche: criteri e limiti, disciplina amministrativa, caratteristiche soggettive e requisiti;
- Ospitalità rurale;
- Somministrazione;
- fattoria didattica;
- attività di cura e salute del corpo;
- altre attività agrituristiche.
- Normativa fiscale:
- Imposte dirette;
- imposte indirette.
- Normativa previdenziale:
- Inquadramento previdenziale e assistenziale;
- rapporto di lavoro.
- Metodologia di accertamento
LE AGROENERGIE | 25 novembre
- La generazione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti agroforestali e fotovoltaiche: le fonti agroforestali e le fonti fotovoltaiche;
- La produzione di carburanti e prodotti chimici ottenuti da sostanze vegetali: i carburanti derivanti da produzioni vegetali e i prodotti della cosiddetta chimica verde;
- Aspetti fiscali:
- produzione a reddito catastale;
- produzione eccedente i limiti;
- tassazione forfettaria;
- tassazione a bilancio;
- tariffa incentivante;
- certificati verdi;
- compilazione del modello UNICO2018;
- aspetti catastali.
school Docenti
Dott. Valter Corti
Dottore agronomo, iscritto all’Ordine di CO-LC-SO dal 2001. Si occupa principalmente di consulenza tributaria e contabile in agricoltura ed è docente di normativa fiscale agricola e cooperazione. Iscritto all’Albo Nazionale Revisori Cooperative di Associazione cooperative dal 2009.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE