La Nuova Fiscalità Agricola Alla Luce Della Riforma Fiscale E Dell'attuazione Della Legge Delega
Nuovo
Scheda tecnica

La nuova fiscalità agricola alla luce della riforma fiscale e dell'attuazione della legge delega

Il corso offre un’analisi approfondita e dettagliata delle nuove fattispecie di attività agricole ri-conducibili alla disciplina IRPEF dei redditi dei terreni. Il corso si sofferma sui principi e criteri direttivi della delega fiscale che hanno ispirato la revisione del reddito agrario e svolge un’approfondita analisi della nuova struttura degli articoli 32 e 56-bis TUIR alla luce delle modifiche proposte dal Decreto Legislativo 13 dicembre 2024, n. 192.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 21 marzo 2025
Registrazione in Differita Online  

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (21 marzo 2025).

Orario: 10.00-13.00

Durata: 3 ore

my_location Destinatari

Il corso è rivolto a Dottori Commercialisti, Dottori Agronomi, agrotecnici, funzionari delle Associazioni di categoria del settore agricolo, funzionari e dirigenti di aziende agricole e dell’agroindustria interessati alla conoscenza della nuova disciplina dei redditi agrari che apre prospettive interessanti per lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali agricole che guarda-no all’innovazione di processo e al contrasto ai cambiamenti climatici.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Il corso ha lo scopo di fornire adeguate conoscenze per la comprensione degli effetti prodotti dal decreto delegato di attuazione della riforma fiscale in ambito agricolo e per una coerente attuazione a beneficio delle imprese agricole e del settore agroindustriale che intendono sviluppare nuove iniziative imprenditoriali che guardano all’innovazione dei processi produttivi e all’impiego di strutture protette e, altrettanto importante, alla produzione di esternalità positive a beneficio dell’ambiente e della lotta ai cambiamenti climatici. La metodologia didattica adottata combina l’approccio teorico alle questioni interpretative poste dalla disciplina normativa con il confronto tra il docente e i partecipanti in merito alle questioni pratiche che questi ultimi possono trovarsi ad affrontare in sede di compilazione del modello dichiarativo. 

list Programma

  • La ricomprensione nel reddito agrario di quello derivante dalle attività collegate solo potenzialmente o funzionalmente al terreno;
  • la produzione di vegetali tramite l’utilizzo di immobili iscritti al catasto fabbricati (verti-cal farm, colture idroponiche ecc.);
  • i redditi relativi ai beni immateriali derivanti dalle attività di coltivazione e allevamento che concorrono alla tutela dell’ambiente;
  • le modalità di tassazione delle attività agricole eccedentarie. I regimi forfetari opzionali;
  • l’individuazione delle nuove classi e qualità di coltura e il regime transitorio;
  • la tassazione in caso di esercizio dell’opzione per la determinazione castale del reddito;
  • l’aggiornamento delle variazioni colturali,

school Docenti

Dott. Massimo Bagnoli

Ricopre attualmente il ruolo di Coordinatore dell’Area Tecnico/Normativa e Responsabile dell’Ufficio fiscale di Cia - Agricoltori Italiani – Componente della Commissione ministeriale de-gli Esperti per la materia dell’imposta sui redditi delle persone fisiche per l’attuazione delle riforma tributaria – Vice Presidente della Fondazione Tosoni per gli studi giuridici e fiscali in agricoltura.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

 

Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.

Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.

ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015

ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"

ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

school Corso
105.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Data
Qta

Ricordiamo che acquistando un corso in modalità diretta, si ha diritto anche alla modalità in differita.