

Controllo di Gestione: le basi. Dalla gestione dei costi al budget
Il percorso formativo permette di comprendere e sviluppare le conoscenze di base in ambito Controllo di Gestione attraverso casi pratici ed esemplificazioni.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Webinar in Diretta | Online | 13-14-20-21-28 ottobre 2025 |
Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’ultimo evento in diretta (28 ottobre 2025).
Orario: 09.30-12.30
Durata: 15 ore
my_location Destinatari
Il percorso è destinato a Dipendenti e Collaboratori di Studi Professionali, Imprenditori, Imprese (Responsabili Amministrativi, Responsabili Acquisti, Responsabili di Produzione, Responsabili vendite, Responsabili di Funzione) e Associazioni, in particolare a chi vuole affacciarsi al mondo del Controllo di Gestione attraverso un approccio pratico.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
L'obiettivo principale del percorso è l'acquisizione di conoscenze e competenze pratiche nell'ambito del Controllo di Gestione, attraverso una metodologia che affianca la pratica alla teoria grazie a casi concreti ed esemplificazioni.
list Programma
LA CONTABILITA' ANALITICA E LA GESTIONE DEI COSTI | 13 ottobre
- Il Controllo di Gestione: cos’è, perché è importante e quali sono i suoi obiettivi;
- la Contabilità Generale, la Contabilità Analitica e quella Direzionale: differenze, scopi e utilizzi;
- i costi variabili, fissi, diretti ed indiretti: come e dove si utilizzano e quali informazioni forniscono;
- l’abbinamento tra piano dei conti di Contabilità Generale e Contabilità Analitica;
- esercitazione ed esempi pratici.
LA DEFINIZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE IN CHIAVE STRATEGICA ED OPERATIVA | 14 ottobre
- L'organizzazione aziendale: la pianificazione dell’impresa attraverso la definizione della strategia anche attraverso l’utilizzo delle matrici;
- la struttura organizzativa e le sue componenti: come analizzare, costruire e gestire l’organigramma e il mansionario;
- la gestione per processi: elementi, tipologie, scomposizione e gestione del processo;
- esercitazione ed esempi pratici.
LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO CON DATI INTERNI ED ESTERNI | 20 ottobre
- La riclassificazione di bilancio: perché è necessario riclassificare le voci di bilancio? quali voci vanno riclassificate? Come e dove?
- le riclassificazioni del Conto Economico: quali e quante sono? quando si utilizzano e quali informazioni forniscono?
- le riclassificazioni di Stato Patrimoniale: quali e quante sono? quando si utilizzano e quali informazioni forniscono?
- i margini ed indici di bilancio: gli indici per la crescita, l'efficienza e la redditività;
- esercitazione ed esempi pratici.
LA GESTIONE DEI COSTI INDIRETTI IN UN SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE | 21 ottobre
- Come si progetta e si gestisce un sistema di Controllo di Gestione;
- i Centri di Costo: cosa sono, la loro logica di utilizzo, la loro gerarchia;
- l’imputazione dei costi ai centri;
- la scelta della configurazione di costing: direct costing vs full costing;
- l’imputazione dei costi nelle diverse produzioni per commessa, per lotti e per processo (la di.ba e la scheda di prodotto);
- esercitazioni ed esempi pratici.
LA GESTIONE DEI DATI PROSPETTICI E IL REPORTING | 28 ottobre
- La programmazione della gestione futura;
- le basi per la creazione dei budget economici, finanziari e degli investimenti gli indicatori di monitoraggio;
- esercitazioni ed esempi pratici.
school Docenti
Dott. Nicola Masolo
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Vicenza - Esperto in Controllo di Gestione.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.