

Valutazione d'Azienda 2025
Il corso approfondisce la disciplina dell’organizzazione e della gestione di una corretta valutazione d’azienda ed è strutturato in due sezioni principali. La prima è relativa all'analisi e alla gestione dei dati contabili ed extra contabili che poi risulteranno necessari per la valutazione. La seconda parte si concentra in modo specifico sull’individuazione e la spiegazione dei metodi di valutazione (diretti e indiretti). Si affrontano, altresì, il processo di Financial Due Diligence con un relativo esempio e il caso di una perizia di stima.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Webinar in Diretta | Online | 29 ottobre 2025 |
Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (29 ottobre 2025).
Orario: 09.30-16.30
Durata: 6 ore
my_location Destinatari
Il corso si rivolge a coloro che vogliono appropriarsi delle procedure e degli elementi utili per la stima del capitale economico e in particolare a commercialisti, consulenti aziendali, dirigenti, imprenditori, e responsabili amministrativi, di finanza e controllo.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
L'obiettivo del corso è quello di addentrarsi nelle logiche di valutazione d'azienda fornendo ai partecipanti gli strumenti operativi di analisi di bilancio e di determinazione della stima del valore economico del capitale, nelle diverse metodologie di valutazione. Il corso combina l’approccio teorico ad una metodologia didattica pratica e operativa attraverso l’analisi di casi e la presentazione di esempi concreti.
list Programma
PRIMA PARTE
- Gli strumenti necessari per le diverse valutazioni;
- la riclassificazione dei dati di bilancio per la valutazione d’azienda;
- i presupposti oggettivi nell’analisi di bilancio nelle PMI;
- l’attendibilità dei dati e gli accorgimenti per la riclassificazione;
- la riclassificazione dello Stato Patrimoniale;
- la riclassificazione del Conto Economico;
- gli indici per la valutazione d'azienda;
- Gli scopi e gli obiettivi della valutazione d'azienda;
- le diverse definizioni e tipologie di capitale;
- i fini e gli obiettivi delle valutazioni;
- l'Organismo Italiano di Valutazione e i Principi Italiani di Valutazione.
SECONDA PARTE
- I metodi di valutazione:
a) diretti (in senso stretto e basati sui moltiplicatori);
b) indiretti basati su grandezze flusso (reddituali e finanziari);
c) basati su grandezze stock (patrimoniali semplici e complessi);
d) misti (valore medio e stima autonoma dell'avviamento); - le procedure di Due Diligence legate alla valutazione d’azienda: Esempio di Financial Due Diligence;
- la perizia di stima: Esempio.
school Docenti
Dott. Nicola Masolo
Dottore Commercialista e Revisore Legale
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.