Le Associazioni Sportive E Il Terzo Settore: Guida Fiscale E Legale - Ed. Febbraio
Nuovo
Scheda tecnica

Le Associazioni Sportive e il Terzo Settore: guida fiscale e legale - Ed. Febbraio

L’appuntamento formativo prende in esame le principali novità, in ottica fiscale, previste dalla riforma del Terzo settore (D.Lgs n. 117/2017). La prima parte è dedicata principalmente alle disposizioni civilistiche, all’analisi e alle modifiche degli statuti, al procedimento per l’ottenimento della personalità giuridica e all’iscrizione al Registro Unico Nazionale del terzo settore operativo dal 23 novembre 2021.  La seconda parte approfondisce specificamente la normativa fiscale e le agevolazioni strettamente connesse all’iscrizione nel registro Unico Nazionale, oltre alle modalità di iscrizione. Deve poi considerarsi, che la mancata iscrizione nel RUNTS determinerà rilevanti effetti fiscali.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Registrazione in Differita Online registrata il:
26 febbraio 2025

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (26 febbraio 2025).

Durata: 4 ore

my_location Destinatari

Il corso è rivolto a professionisti, consulenti di azienda e associazioni che intendono affrontare gli aspetti principali e di maggiore interesse delle Associazioni Sportive e del Terzo Settore.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

L’obiettivo del corso è quello di offrire un’ampia panoramica sugli effetti della riforma del Terzo settore e i conseguenti adempimenti. La metodologia didattica adottata combina l’approccio teorico alla disciplina normativa con il confronto tra il docente e i partecipanti in merito alle questioni pratiche che questi ultimi possono trovarsi ad affrontare. 

list Programma

  • Gli Enti del Terzo settore: commerciali e non commerciali;
  • le clausole statutarie e la modifica degli statuti;
  • l’acquisizione della personalità giuridica;
  • il bilancio di esercizio, i libri sociali e le altre scritture contabili;
  • le diverse tipologie di ETS;
  • le ODV e le APS;
  • la figura del volontario;
  • l’iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo settore;
  • la procedura di iscrizione nel Registro e la trasmigrazione automatica;
  • le scelte delle Onlus;
  • cenni sulle principali agevolazioni fiscali;
  • la disciplina civilistica – cenni;
  • le agevolazioni Fiscali: il quadro generale;
  • i criteri di commercialità;
  • gli effetti della riforma ai fini Iva;
  • i regimi di determinazione del reddito;
  • gli obblighi contabili ai fini fiscali;
  • le Associazioni sportive dilettantistiche;
  • la perdita della qualifica;
  • i controlli dell’Agenzia delle entrate;
  • le erogazioni liberali;
  • le agevolazioni fiscali delle altre imposte.

school Docenti

Dott. Nicola Forte

Dottore commercialista e revisore contabile in Roma. E’ consulente fiscale di persone fisiche, associazioni, imprese, società, enti no profit, operatori del settore sportivo, enti religiosi, fondazioni, ordini professionali e associazioni di categoria. E’ membro di commissioni e comitati scientifici del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, del Consiglio nazionale del Notariato, dell’Ordine e degli Esperti contabili di Latina.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

 

 

SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.

CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.

Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.

school Corso
125.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Qta

Ricordiamo che acquistando un corso in modalità diretta, si ha diritto anche alla modalità in differita.