

Alberghi e ristoranti: Spese di Trasferta e di Rappresentanza
Il corso propone un'analisi approfondita e integrata delle principali normative fiscali relative a tre aree fondamentali: le spese di rappresentanza, la deducibilità dei costi e la detraibilità dell’IVA per le spese alberghiere e di ristorazione, e infine, la gestione fiscale delle trasferte. Particolare attenzione sarà dedicata agli aspetti chiave delle trasferte, quali la concorrenza al reddito per il dipendente, la deducibilità dei costi per il datore di lavoro e gli obblighi documentali richiesti. L’approccio incrociato consentirà di cogliere le interconnessioni tra le diverse discipline, fornendo ai partecipanti una visione completa e operativa per una gestione fiscale corretta e strategica.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Webinar in Diretta | Online | 17 ottobre 2025 |
Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (17 ottobre 2025).
Orario: 09.30-13.30
Durata: 4 ore
my_location Destinatari
Il corso è destinato a Responsabili amministrativi di aziende, Responsabili fiscali, Dottori Commercialisti, collaboratori di studio e dipendenti di azienda.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso ha l’obiettivo di guidare i partecipanti verso una gestione efficace e consapevole della materia trattata. La metodologia adottata ha un taglio estremamente pratico ed operativo. Infatti, attraverso delle lezioni interattive e l’illustrazione di esempi simulazioni, verranno analizzate le principali casistiche relative alle spese di ospitalità di clienti, fornitori e agenti. Inoltre, saranno trattate le spese che si sostengono per meeting aziendali, fiere, eventi espositivi ed open house, le sponsorizzazioni e infine gli omaggi ai vari interlocutori dell’azienda.
list Programma
- Spese di rappresentanza: inquadramento generale;
- trasferte di dipendenti e collaboratori;
- metodi di erogazione dei rimborsi spese;
- rimborsi chilometrici;
- spese di pubblicità e sponsorizzazioni: problematiche fiscali;
- spese per ospitalità (rimborsi viaggi, alberghi e ristoranti);
- meeting aziendali;
- omaggi a clienti e dipendenti.
school Docenti
Dott. Roberto Curcu
Dottore commercialista ed autore di pubblicazioni IVA per Seac Editore
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.