

La farmacia: le specialità normative e gli asseti organizzativi, amministrativi e fiscali - Ed. Ottobre
La gestione di un’azienda di farmacia prevede, oltre che le ordinarie incombenze di carattere tributario e civilistico, anche il rispetto di alcuni obblighi direttamente connessi alle norme speciali che le caratterizzano e che sono diretta conseguenza del settore in cui operano, del regime autorizzativo a cui soggiacciono e dei rapporti che intrattengono con il Sistema Sanitario Nazionale. Tali caratteristiche si traducono in alcuni profili di incompatibilità, sia per gli imprenditori individuali, sia per i soci delle società titolari delle autorizzazioni a gestire la farmacia, nonché dei “direttori tecnici”. Sotto il profilo fiscale le peculiarità maggiori si presentano nell’ambito dell’imposta IVA. Il seminario intende mettere a fuoco le peculiarità più rilevanti di carattere giuridico e fiscale nonché esaminare alcune grandezze economiche finanziarie e patrimoniali utili all’analisi dell’andamento aziendale.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Webinar in Diretta | Online | 28 ottobre 2025 |
Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (28 ottobre 2025).
Orario: 09.30-13.30
Durata: 4 ore
my_location Destinatari
Il corso si rivolge a professionisti, impiegati amministrativi e contabili, titolari e collaboratori di farmacia.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
L'obiettivo del corso è consentire a tutti i partecipanti di ottenere una visione a tutto tondo della specifica realtà di un’azienda di farmacia, cogliendone le specificità giuridiche e le principali variabili economico-finanziarie. Al partecipante che abbia competenze contabili amministrative il corso consentirà di ottenere le specifiche conoscenze necessarie per affrontare la corretta tenuta della contabilità di una farmacia, con particolare riguardo alla disciplina degli adempimenti previsti ai fini dell’IVA. I professionisti che assistono i titolari di una farmacia, avranno modo di valutare l’andamento gestionale della stessa, di effettuare una stima sommaria e di avere presenti gli aspetti specifici di un’eventuale operazione straordinaria.
list Programma
Introduzione e profili civilistici e fiscali:
- panoramica sul mondo delle farmacie;
- legislazione di riferimento;
- titolarità e forme di gestione;
- dalla farmacia tradizionale alla farmacia dei servizi;
- operazioni Straordinarie: aspetti civilistici/fiscali e opportunità per le farmacie;
- criteri per la determinazione del valore economico della farmacia;
- scenari e opportunità;
Gestione amministrativo-contabile della farmacia:
- gestione contabile della farmacia: cosa la differenzia dalle altre aziende
- ricavi tipici della farmacia: dalla distinta contabile ai servizi;
- rapporti con le ASL: distinta contabile e fatturazione elettronica obbligatoria;
- disciplina IVA applicabile e lo Split Payment;
- la dinamica del patrimonio netto delle società.
school Docenti
Dott. Gianfranco Romanelli
Dottore Commercialista iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Udine e Revisore Legale.
Dott. Marco Paiola
Dottore Commercialista iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Udine. Svolge l’attività di consulenza ad imprese ed enti prevalentemente in materia societaria, bilancistica, finanziaria; piani di investimento e previsionali; contrattuale e fiscale.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE