

IVA per le Agenzie di Viaggio: orientarsi tra norme e adempimenti - Ed. Febbraio
Il corso ha come oggetto l’approfondimento delle problematiche riguardanti l’applicazione del regime speciale IVA ex art. 74 – ter del D.P.R. n. 633/1972. Viene esaminata compiutamente la disciplina del predetto regime, i diversi criteri di esigibilità del tributo e le regole di liquidazione del tributo la cui base imponibile è costituita dal margine. Particolare attenzione è dedicata ai c.d. viaggi “misti” cioè svolti in parte dal di fuori della UE e all’eventuale applicazione dell’inversione contabile.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Registrazione in Differita | Online | registrata il: 5 febbraio 2025 |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (5 febbraio 2025).
Durata: 4 ore
my_location Destinatari
L’evento è destinato a professionisti, operatori, agenzie di viaggio e tour operator che intendono approfondire il regime speciale Iva di cui all’art. 74 – ter del D.P.R. n. 633/1972.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso ha l’obiettivo di offrire un quadro esaustivo sul regime speciale IVA riservato alle agenzie di viaggio e turismo. Attraverso un’analisi approfondita della normativa di riferimento, si intende fornire agli operatori le conoscenze necessarie per applicare correttamente la disciplina speciale e gestire in modo preciso la liquidazione dell’imposta sul valore aggiunto.
list Programma
• Regime speciale Iva ex art. 74 – ter D.P.R. n. 633/1972;• presupposto soggettivo ed oggettivo: la nozione di pacchetto turistico;
• prestazioni di intermediazione;
• esigibilità dell’imposta e il momento di effettuazione dell’operazione;
• registrazione dei costi sostenuti a diretto vantaggio dei viaggiatori;
• registrazione delle fatture relative alla cessione di pacchetti turistici;
• determinazione della base imponibile: il metodo base da base;
• liquidazione dell’Iva e i “viaggi misti”;
• aliquote ed il volume d’affari;
• dichiarazione Iva annuale;
• obbligo di certificazione fiscale dei corrispettivi;
• imposta di bollo.
school Docenti
Dott. Nicola Forte
Dottore commercialista e revisore contabile in Roma. È consulente fiscale di persone fisiche, associazioni, imprese, società, enti no profit, operatori del settore sportivo, enti religiosi, fondazioni, ordini professionali e associazioni di categoria. È iscritto all’Albo dei consulenti tecnici e all’Albo dei consulenti tecnici in materia penale nella categoria dei dottori commercialisti del tribunale di Latina. È membro di commissioni e comitati scientifici del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, del Consiglio nazionale del Notariato, dell’Ordine e degli Esperti contabili di Latina.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.