

Il rapporto Banca - Impresa: accesso al credito e bancabilità delle iniziative imprenditoriali
L’evoluzione normativa e regolamentare in ambito bancario richiede agli enti finanziari di disporre di informazioni e dati, sia storici che prospettici, aggiornati e credibili per la valutazione del merito creditizio delle controparti in fase di concessione e di monitoraggio del credito. Le aziende sono quindi tenute in primo luogo a comprendere le esigenze delle banche e poi a soddisfare prontamente ed efficacemente le richieste informative. La reattività delle aziende e la corretta gestione dei flussi informativi, facilità l’accesso al credito e il miglioramento delle condizioni (pricing). I recenti documenti emessi dal Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti e Esperti contabili, (su EBITDA e PFN a Fini Valutativi e Negoziali e sulle EBA LOM – linee guida dell’autorità bancaria europea sulla concessione e monitoraggio dei prestiti), dimostrano una crescente attenzione anche della prassi professionale sul rapporto banca impresa. In questo mutato contesto i professionisti e i responsabili amministrativi assumono un ruolo fondamentale nella gestione dell’accesso al credito che non è più basato sulla gestione degli aspetti relazionali ma su quelli tecnici e normativi.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Registrazione in Differita | Online | registrata il: 15 novembre 2024 |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (15 novembre 2024).
Durata: 3 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto ai responsabili amministrativi, ai commercialisti e ai consulenti in genere che devono facilitare ed agevolare il rapporto delle imprese verso i sistema creditizio.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso ha l’obiettivo di facilitare la conoscenza del sistema bancario da parte dell’impresa in modo da rendere più agevole l’accesso alle varie forme di finanziamento e più in generale alla negoziazione contrattuali con il sistema bancario.
list Programma
- Il rapporto banca e impresa: cosa è cambiato?
- I vincoli bancari: da Basilea alle linee guida sul credito dell’Eba
- Il merito di credito e i sistemi di rating
- Gli Orientamenti EBA in materia di concessione e monitoraggio del credito
- L’importanza del monitoraggio del rapporto banca – impresa e la centrale dei rischi
- I principali indicatori (EBITDA, PFN, DSCR, ecc.) e l’importanza del processo di pianificazione
- Il rating ESG
- La “Bancabilità” di un progetto imprenditoriale
- Garanzie e accesso al credito
- Il ruolo dell’informativa prospettica negli adeguati assetti e nel confronto con la banca
- Le previsioni aziendali: il business plan e il budget aziendale
- Pianificazione finanziaria del progetto d’investimento
school Docenti
Dott. Giuseppe Toccoli
Dottore commercialista e consulente di direzione, opera nel settore del controllo di gestione, a diverso titolo, da oltre trent’anni. È stato titolare per dieci anni del corso “Laboratorio analisi di bilancio” all’Università degli studi di Trento ed ora è titolare del corso “Analisi economica e finanziaria delle imprese turistiche”. È autore di diverse pubblicazioni ed articoli ed ha effettuato numerose docenze in corsi promossi da SEAC e da altri enti di formazione.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico propedeutico alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.