

MODELLI INTRASTAT - Guida alla compilazione con casi pratici
devicesE-book
Modelli INTRASTAT: Guida Completa per la Compilazione - Esempi, Triangolazioni e Novità
Questa guida è lo strumento operativo indispensabile per chi gestisce in autonomia gli adempimenti INTRASTAT e per gli intermediari fiscali. Il testo ti accompagna passo dopo passo nella corretta compilazione dei modelli, offrendoti una visione chiara e pratica delle diverse tipologie di operazioni intracomunitarie.
Cosa troverai in questa guida:
-
Aspetti Generali:
-
Contenuto e caratteristiche degli elenchi INTRASTAT.
-
Soggetti obbligati e periodicità di presentazione.
-
Ultime modifiche e documenti di prassi dell’Agenzia delle Dogane e dell’Agenzia delle Entrate.
-
-
Esempi Pratici di Compilazione:
-
Acquisti e Cessioni: Guida alla compilazione per acquisti di beni/servizi ricevuti e cessioni di beni/servizi resi.
-
Operazioni Complesse: Analisi dettagliata e con esempi pratici di:
-
Note di variazione e rettifiche.
-
Lavorazioni intracomunitarie.
-
Triangolazioni (anche con lavorazione).
-
Consignment stock.
-
-
Casi Particolari: Approfondimenti su depositi IVA, immissione in libera pratica e altre casistiche.
-
Perché scegliere questa guida:
-
Approccio Operativo: L'ampio spazio dedicato agli esempi di compilazione rende il manuale una risorsa concreta e immediata per la tua operatività quotidiana.
-
Aggiornamento Continuo: Il testo tiene conto dei più recenti documenti di prassi, garantendo informazioni sempre aggiornate e affidabili.
-
Chiarezza e Semplicità: Strutturato in modo logico e intuitivo, è perfetto sia per i professionisti esperti che per chi si approccia per la prima volta agli adempimenti INTRASTAT.
A chi si rivolge:
-
Commercialisti e Consulenti Fiscali.
-
Responsabili Amministrativi e Contabili.
-
Aziende che gestiscono operazioni con l'estero.
-
Professionisti che assistono i contribuenti nella gestione degli adempimenti INTRASTAT.
STRUTTURA DEL LIBRO:
- Sezione Prima - ASPETTI GENERALI
- Cenni introduttivi
- INTRASTAT – Normativa di riferimento
- Soggetti obbligati alla presentazione degli elenchi
- Enti non commerciali
- Contribuenti minimi/forfetari
- Delega alla presentazione degli elenchi
- Asseverazione degli spedizionieri doganali
- Casi particolari
- Operazioni soggette a rilevazione ed esclusioni
- Altre operazioni soggette a rilevazione
- Operazioni non soggette a rilevazione
- Altre operazioni rilevanti
- Accessorietà della prestazione
- Momento di rilevanza dell’operazione
- Periodicità, termini e modalità di presentazione degli elenchi
- INTRASTAT acquisti beni (Modello INTRA-2 Bis)
- INTRASTAT acquisti servizi (Modello INTRA-2 Quater)
- Periodicità di presentazione degli elenchi di acquisti di beni e servizi ricevuti
- Periodicità di presentazione degli elenchi di cessioni di beni e servizi resi (INTRA-1)
- INTRASTAT cessioni di beni (Modello INTRA-1 Bis)
- Periodicità degli elenchi cambio nel corso del trimestre
- Periodicità degli elenchi cambio da mensile a trimestrale
- Modalità di presentazione degli elenchi
- Modifica dell’autorizzazione al sistema EDI
- Dichiarazioni INTRASTAT on-line
- Caratteristiche e compilazione degli elenchi
- Contenuto degli elenchi
- Semplificazioni INTRASTAT servizi
- Esposizione “aggregata” degli importi con medesime caratteristiche
- Rettifiche
- Prestazioni non comprese negli elenchi servizi
- Compilazione degli elenchi - Frontespizio
- Periodo di riferimento - INTRA-1
- Compilazione del riepilogo delle operazioni - Beni
- Dati relativi al contraente estero (acquirente o fornitore)
- Dati relativi all’operazione
- Rettifiche relative a periodi precedenti - Beni
- Restituzione dei beni
- Periodo di riferimento
- Compilazione del riepilogo delle operazioni - Servizi
- Prestazioni di servizi – effettuazione dell’operazione
- Dati relativi al contraente estero (acquirente o fornitore)
- Rettifiche relative a periodi precedenti - Servizi
- Sanzioni, accertamento e controlli
- Violazioni fiscali
- Tardiva presentazione degli elenchi
- Violazioni statistiche
- Regolarizzazione spontanea degli elenchi a seguito di errori od omissioni
- Accertamento e controlli
- Sezione Seconda - ACQUISTO DI BENI E SERVIZI RICEVUTI
- Acquisto di beni e servizi ricevuti
- Premessa
- Esempio - Acquisto di beni e servizi ricevuti
- Sezione Terza - CESSIONE DI BENI E SERVIZI RESI
- Cessione di beni e servizi resi
- Premessa
- Esempio n. 1 - Cessioni di beni/servizi resi
- Esempio n. 2 - Superamento della soglia nel corso del 2° mese del trimestre - categoria beni
- Esempio n. 3 - Superamento della soglia nel corso del 2° mese del trimestre
- Esempio n. 4 - Superamento della soglia nel corso del 3° mese del trimestre
- Esempio n. 5 - Periodicità di presentazione trimestrale (soggetto delegato)
- Sezione Quarta - CESSIONI INTRACOMUNITARIE IN REGIME DI “CALL OF STOCK”
- Cessione intracomunitaria in regime di “call-off stock”
- Premessa
- Consignment stock o call off stock
- Cessioni intracomunitarie in regime di “call off stock”
- Esempio n. 1 - Trasferimento di beni ad un cliente francese
- Esempio n. 2 - Cancellazione di precedente trasferimento di beni ad un cliente francese (merce di ritorno)
- Esempio n. 3 - Cancellazione di un precedente trasferimento di beni che sono stati spediti ad altro soggetto
- Sezione Quinta - NOTE DI VARIAZIONE
- Premessa
- Note di variazione
- Esempio n. 1 - Acquisto di beni (nota di variazione in diminuzione)
- Esempio n. 2 - Acquisto di beni (nota di variazione in aumento)
- Esempio n. 3 - Acquisto di beni (nota di variazione in diminuzione - reso di merce)
- Esempio n. 4 - Acquisto di beni (nota di variazione in diminuzione - reso di merce)
- Esempio n. 5 - Prestazioni di servizi ricevuti (nota di variazione in diminuzione - storno totale)
- Esempio n. 6 - Prestazioni di servizi ricevuti (nota di variazione in diminuzione parziale)
- Esempio n. 7 - Cessioni di beni (nota di variazione in diminuzione)
- Esempio n. 8 - Cessioni di beni (nota di variazione in aumento)
- Esempio n. 9 - Cessioni di beni (nota di variazione in diminuzione - reso di merce, compilazione Modello sia ai fini fiscali che statistici)
- Esempio n. 10 - Cessioni di beni (nota di variazione in diminuzione - reso di merce, compilazione ai soli fini statistici)
- Esempio n. 11 - Prestazioni di servizi resi (nota di variazione in diminuzione - storno totale)
- Esempio n. 12 - Prestazioni di servizi resi (nota di variazione in diminuzione - rettifica parziale)
- Sezione Sesta - TRIANGOLAZIONI
- Triangolazioni
- Esempio n. 1 - Triangolazione interna comunitaria
- Esempio n. 2 - Triangolazione comunitaria, soggetto italiano destinatario finale
- Esempio n. 3 - Triangolazione comunitaria, soggetto italiano primo cedente
- Esempio n. 4 - Triangolazione comunitaria, soggetto italiano promotore della triangolazione
- Esempio n. 5 - Triangolazione con intervento di soggetto extracomunitario
- Esempio n. 6 - Triangolazione con intervento di soggetto extracomunitario
- Esempio n. 7 - Triangolazione con intervento di soggetto extracomunitario
- Esempio n. 8 - Triangolazione con intervento di soggetto extracomunitario
- Esempio n. 9 - Triangolazione con intervento di soggetto extracomunitario
- Sezione Settima - LAVORAZIONI INTRACOMUNITARIE
- Lavorazioni intracomunitarie
- Esempio n. 1 – Lavorazione eseguita all’estero
- Esempio n. 2 – Lavorazione eseguita in Italia
- Sezione Ottava - TRIANGOLAZIONI CON LAVORAZIONE
- Triangolazioni con lavorazione
- Esempio n. 1
- Esempio n. 2
- Esempio n. 3
- Esempio n. 4
- Esempio n. 5
- Esempio n. 6
- Esempio n. 7
- Esempio n. 8
- Sezione Nona - ALTRI CASI
- Operazioni con la Repubblica di San Marino
- Esportazioni verso San Marino
- Depositi IVA
- Adempimenti contabili
- Operazioni senza IVA
- Acquisti intracomunitari
- Cessioni intracomunitarie
- Estrazione dei beni da un deposito IVA
- Esempio n. 1 - Acquisto di beni comunitari introdotti in deposito da un operatore italiano
- Esempio n. 2 - Estrazione di beni comunitari dal deposito IVA e ceduti ad altro operatore comunitario
- Libera pratica e Modelli INTRASTAT
- Esempio n. 1 - Immissione in libera pratica in altro Stato comunitario ed invio della merce in Italia
- Esempio n. 2 - Immissione in libera pratica in altro Stato comunitario con nomina del rappresentante fiscale da parte del soggetto estero ed invio della merce in Italia
- Esempio n. 3 - Immissione in libera pratica in Italia ed invio della merce in altro Stato comunitario
- Esempio n. 4 - Beni immessi in libera pratica e ceduti in Italia da parte di operatore estero
- Acquisto di beni soggetti ad accisa
- Sezione Decima - CASI PRATICI TRATTI DALLE CIRCOLARI N. 36/2010 E N. 43/2010
- Casi pratici
- Caso n. 1 - Soggetto stabilito in un Paese extracomunitario identificato ai fini IVA nella UE
- Caso n. 2 - Enti non commerciali e presentazione dei Modelli INTRA
- Caso n. 3 - Contribuenti minimi/forfetari
- Caso n. 4 - Operazioni con operatori UE “piccole imprese”
- Caso n. 5 - Rettifica dei Modelli INTRA a seguito di errori o omissioni
- Caso n. 6 - Fatture di acconto
- Caso n. 7 - Vendita di beni con lavorazioni e servizi accessori
- Caso n. 8 - Prestazioni di intermediazione nelle prenotazioni alberghiere
- Caso n. 9 - Acquisto di software scaricato da internet
- Caso n. 10 - Riparazioni di beni mobili
- Caso n. 11 - Corsi di formazione e addestramento del personale
- Caso n. 12 - Prestazioni di deposito merci
- Caso n. 13 - Fatturazione spese di deposito IVA addebitate a soggetto stabilito in altro Stato UE
- Caso n. 14 - Costi di sviluppo di stampi per conto di un committente comunitario