Locazioni Immobiliari 2025
Prezzo scontato Nuovo - 5%
Scheda tecnica
Formato:
E-book DRM Adobe - Multiplo Dispositivo
Autore:
Centro Studi Fiscali
Anno:
2025
ISBN:
9791254654651
Modello:
06FD466
Numero Pagine:
528
Aggiornato a:
Settembre 2025
Argomento:
Fisco e Edilizia

LOCAZIONI IMMOBILIARI 2025

devicesE-book

description Cartaceo

Locazioni Immobiliari 2025: Guida Fiscale e Contrattuale - Novità, Cedolare Secca e Modello RLI/RAP 

Questa guida completa e aggiornata è lo strumento indispensabile per proprietari, agenzie immobiliari, commercialisti e professionisti che desiderano padroneggiare tutti gli aspetti, da quelli contrattuali a quelli fiscali, delle locazioni immobiliari in Italia.

Il testo fornisce una panoramica a 360 gradi, analizzando in dettaglio le varie tipologie di contratti e le loro implicazioni, con un focus sulle novità della Legge di Bilancio 2025 per le locazioni brevi e il Codice Identificativo Nazionale (CIN).

Cosa troverai in questa guida:

  • Tipologie di Contratto:

    • Locazioni ad uso abitativo (liberi, convenzionati, transitori, per studenti).

    • Locazioni ad uso diverso (commerciali, artigianali, alberghieri).

  • Adempimenti e Aspetti Fiscali:

    • Registrazione del contratto e adempimenti successivi.

    • Tassazione IRPEF ordinaria vs. Cedolare Secca: vantaggi e criteri di scelta.

    • Modalità di pagamento delle imposte e loro gestione.

  • Modelli e Procedure:

    • Guida dettagliata al Modello RLI (Registrazione Locazioni Immobiliari) per registrazioni, proroghe, risoluzioni e rinegoziazioni.

    • Istruzioni per la compilazione del Modello RAP per la registrazione degli atti privati (es. comodato).

  • Aspetti Speciali:

    • Disciplina fiscale delle locazioni brevi e del CIN.

    • Analisi del contratto Rent to Buy.

    • Sanzioni e ravvedimento operoso.

Perché scegliere questa guida:

  • Completezza: Unisce aspetti contrattuali, fiscali e procedurali in un unico volume.

  • Praticità: Ricca di schemi, tabelle riassuntive ed esempi pratici per una rapida consultazione.

  • Aggiornamento 2025: Include tutte le novità legislative, in particolare quelle introdotte dalla Legge di Bilancio.

  • Affidabilità: Contenuti curati da esperti del settore per garantirti informazioni precise e autorevoli.

A chi si rivolge:

  • Proprietari di immobili

  • Agenzie immobiliari

  • Commercialisti e consulenti fiscali

  • Professionisti del settore immobiliare

STRUTTURA DEL LIBRO:

  • Premessa
  • Struttura del testo
  • Sezione Prima - CONTRATTI DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO
  • Aspetti generali
  • Contratto libero
  • Contratto convenzionato
  • Contratto transitorio
  • Contratto transitorio per studenti universitari
  • Agevolazioni fiscali per il locatore
  • Agevolazioni fiscali per il conduttore
  • Contratto di locazione libero
  • Durata del contratto
  • Contenuti del contratto
  • Agevolazioni fiscali per il conduttore
  • Adempimenti connessi alla stipula del contratto
  • Contratto di locazione libero: esempio
  • Contratto di locazione convenzionato
  • La convenzione nazionale
  • La convenzione locale
  • Decreto “suppletivo” in assenza di convenzione locale
  • Definizione del canone
  • Durata del contratto
  • Contenuti del contratto
  • Agevolazioni fiscali
  • Attestazione di conformità
  • Adempimenti connessi alla stipula del contratto
  • Contratto di locazione convenzionato
  • Contratto di locazione transitorio
  • Durata del contratto
  • Contenuti del contratto
  • Agevolazioni fiscali
  • Adempimenti connessi alla stipula del contratto
  • Contratto di locazione transitorio
  • Contratto di locazione transitorio per studenti
  • Durata del contratto
  • Contenuti del contratto
  • Agevolazioni fiscali
  • Adempimenti connessi alla stipula del contratto
  • Contratto di locazione transitorio per studenti
  • Contratto di locazione ad uso turistico - abitativo
  • Definizione di “finalità turistiche”
  • Durata del contratto
  • Contenuto del contratto
  • Adempimenti connessi alla stipula del contratto
  • Contratto di locazione ad uso turistico: un esempio
  • Locazione collegata al rapporto di lavoro
  • Immobili di proprietà del datore di lavoro
  • Contratto ad uso foresteria
  • Contratto di comodato
  • Durata del contratto di comodato
  • Contenuti del contratto
  • Obbligo di registrazione del contratto di comodato
  • Aspetti fiscali
  • Contratto di comodato: un esempio
  • Tavola di raffronto
  • Sezione Seconda - CONTRATTI AD USO DIVERSO
  • Premessa
  • Ambito applicativo
  • Locazioni per attività industriali, commerciali e artigianali
  • Durata del contratto
  • Definizione del canone
  • Contenuto del contratto
  • Adempimenti connessi alla stipula del contratto
  • Contratto di locazione commerciale: esempio
  • Locazioni di immobili adibiti ad attività alberghiere e teatrali
  • Durata del contratto
  • Definizione del canone
  • Contenuto del contratto
  • Adempimenti connessi alla stipula del contratto
  • Contratto di locazione alberghiera: esempio
  • Locazioni di immobili adibiti ad attività di lavoro autonomo
  • Durata del contratto
  • Definizione del canone
  • Contenuto del contratto
  • Adempimenti connessi alla stipula del contratto
  • Contratto di locazione per attività professionale: esempio
  • Locazioni di immobili adibiti ad attività di interesse turistico
  • Durata del contratto
  • Determinazione del canone
  • Contenuto del contratto
  • Adempimenti connessi alla stipula del contratto
  • Contratto di locazione per attività di interesse turistico: esempio
  • Locazioni transitorie e stagionali
  • Locazioni transitorie
  • Locazioni stagionali
  • Affittacamere
  • Affittacamere: adempimenti connessi
  • Locazione box auto
  • Durata e cessazione del contratto
  • Registrazione del contratto
  • Certificazione energetica
  • Inapplicabilità cedolare secca
  • Contratto di locazione box auto: esempio
  • Affitto d’azienda e locazione di immobile
  • Affitto d’azienda
  • Locazione di immobile
  • Locazione di immobile e affitto di azienda: il parere della Cassazione
  • Immobili adibiti ad attività alberghiere
  • L’imposizione indiretta sul canone d’affitto d’azienda
  • Sezione Terza - EVENTI ED ADEMPIMENTI CONNESSI
  • Comunicazione di cessione fabbricato (inizio locazione)
  • Locazione di immobili con contratto soggetto a registrazione in termine fisso
  • Concessione di immobili con contratto non soggetto a registrazione in termine fisso
  • Locazione di immobili a soggetti stranieri o apolidi (“comunicazione di ospitalità”)
  • Comunicazione per locazioni brevi (art. 109, TULPS)
  • Attestato di prestazione energetica e contratti di locazione
  • Disciplina attualmente in vigore
  • Tabella riassuntiva
  • Decreti 26 giugno 2015
  • APE e imposte di registro e bollo
  • Modalità e termini di registrazione dei contratti di locazione
  • Termini di presentazione
  • Anagrafe condominiale
  • Presentazione telematica
  • Presentazione in ufficio (cartacea)
  • Omessa registrazione del contratto
  • Contratti di durata non superiore a 30 giorni
  • Compilazione del Modello RLI
  • Composizione del Modello RLI
  • Quadro A - Dati generali
  • Quadro B - Soggetti
  • Quadro C - Dati degli immobili
  • Quadro D - Regime di tassazione
  • Quadro E - Locazione con canoni differenti per una o più annualità
  • Esempi di registrazione del contratto
  • Compilazione del Modello RAP
  • Composizione del Modello RAP
  • Quadro Dati generali
  • Quadro Soggetti
  • Quadro Atto - “Contratto di comodato”
  • Quadro Immobili - “Oggetto di comodato”
  • Esempio di compilazione del Modello RAP
  • Versamento delle imposte di registro e di bollo
  • Versamento tramite addebito su conto corrente
  • Versamento tramite Modello F24 elementi identificativi
  • Garanzie nel contratto: deposito cauzionale e fidejussione
  • Differenza tra deposito cauzionale e caparra confirmatoria
  • Entità del deposito cauzionale
  • Restituzione del deposito cauzionale
  • Deposito cauzionale e imposta di registro
  • Ricevuta versamento di deposito cauzionale: un esempio
  • Richiesta interessi sul deposito cauzionale: un esempio
  • Verbale di consegna
  • Verbale di consegna: un esempio
  • Corresponsione del canone
  • Ammontare del canone
  • Periodicità di pagamento
  • Modalità di corresponsione
  • Aggiornamento del canone
  • Locazioni ad uso abitativo
  • Locazioni ad uso diverso da quello abitativo
  • Rinegoziazione del canone
  • Rinegoziazione canone e compilazione del Modello RLI
  • Rinegoziazione del canone: casi particolari
  • Morosità
  • Locazioni ad uso abitativo
  • Locazioni ad uso diverso da quello abitativo
  • Indennità per perdita dell’avviamento
  • Ammontare dell’indennità
  • Casi di esclusione
  • Indennità di avviamento e rilascio dell’immobile
  • Tassazione dell’indennità per perdita dell’avviamento
  • Indennità suppletiva
  • Sublocazione
  • Richiesta indennità per perdita avviamento: esempio
  • Oneri accessori
  • Contratti agevolati e transitori
  • Altri contratti di locazione
  • Modalità di pagamento degli oneri accessori
  • Proroga del contratto
  • Proroga automatica dei contratti di locazione
  • Casi per i quali non è prevista la proroga
  • Adempimenti connessi alla proroga del contratto
  • Esempio di compilazione del Modello RLI
  • Recesso anticipato
  • Recesso anticipato nelle locazioni ad uso abitativo
  • Recesso anticipato nelle locazioni ad uso diverso
  • Recesso del conduttore: un esempio
  • Recesso del locatore: un esempio
  • Recesso anticipato: adempimenti connessi
  • Disdetta alla naturale scadenza del contratto
  • Locazioni ad uso abitativo
  • Locazioni ad uso diverso da quello abitativo
  • Disdetta da parte del conduttore: esempio
  • Disdetta da parte del locatore: esempio
  • Disdetta del contratto: adempimenti connessi
  • Sublocazione di immobili
  • Sublocazione di immobili locati ad uso abitativo
  • Sublocazione di immobili locati ad uso diverso da quello abitativo
  • Cessione/successione nel contratto di locazione
  • Successione “mortis causa”
  • Successione per morte del conduttore
  • Successione per morte del locatore
  • Separazione o scioglimento del matrimonio/unione civile
  • Vendita dell’immobile locato
  • Adempimenti connessi
  • Cessione del contratto di locazione
  • Cessione del contratto relativo ad immobili ad uso abitativo
  • Cessione del contratto relativo ad immobili ad uso diverso da quello abitativo
  • Adempimenti connessi
  • Prelazione e riscatto in caso di vendita dell’immobile
  • Diritto di prelazione
  • Diritto di riscatto
  • Diritto di prelazione in caso di nuova locazione
  • Verbale di riconsegna
  • Verbale di riconsegna: un esempio
  • Contratto di locazione con cittadini stranieri
  • Documenti richiesti per il soggiorno in Italia
  • Sanzioni
  • Obbligo di comunicazione di ospitalità
  • Registrazione del contratto in assenza del codice fiscale del locatario
  • La mediazione per la risoluzione delle controversie
  • Nozioni generali
  • Agevolazioni fiscali
  • Sezione Quarta - ASPETTI FISCALI IN ASSENZA DI “CEDOLARE SECCA”
  • Premessa
  • Nuovi Testi Unici applicabili dal 2026
  • Locatori persone fisiche: aspetti fiscali
  • Immobili locati in regime di libero mercato
  • Immobili locati a canone convenzionale
  • Immobili locati ad equo canone (stipula fino al 31/12/1998)
  • Pertinenze in locazione
  • Immobili di interesse storico artistico
  • Unità immobiliare per cui non sono stati percepiti canoni
  • Locazione dell’abitazione principale (parziale o temporanea)
  • Cedolare secca
  • Locazioni immobiliari delle imprese: aspetti contabili e fiscali
  • Impresa locatrice
  • Impresa conduttrice
  • Deposito cauzionale
  • Locazioni delle imprese: disciplina IVA e registro
  • Locazione di fabbricati di tipo abitativo
  • Locazione di fabbricati di tipo strumentale
  • Modalità di opzione per l’imponibilità IVA
  • Registrazione dei contratti di locazione
  • Affitto d’azienda
  • Locazioni immobiliari dei professionisti: aspetti fiscali
  • Trattamento ai fini IVA e imposta di registro
  • Trattamento ai fini IRPEF
  • Determinazione dell’imposta di registro
  • Nuovo contratto di locazione
  • Disdetta anticipata dal contratto
  • Proroga del contratto di locazione
  • Cessione del contratto di locazione
  • Integrazioni e modifiche di un precedente contratto
  • Imposta di registro per contratti soggetti ad IVA
  • Imposta di registro in caso di rinuncia alla disdetta
  • Imposta di registro in caso di affitto d’azienda
  • Sanzioni e ravvedimento
  • Sezione Quinta - LA CEDOLARE SECCA: ASPETTI FISCALI E ADEMPIMENTI CONNESSI
  • Premessa
  • Ambito applicativo
  • Soggetti interessati
  • Soggetti esclusi
  • Immobili oggetto dell’opzione
  • Tipologie di contratto interessate dal regime della cedolare secca
  • Tassazione ordinaria o sostitutiva
  • Tassazione ordinaria dei canoni di locazione
  • Tassazione sostitutiva dei canoni di locazione
  • Altre imposte sostituite
  • Tassazione ordinaria o sostitutiva: analisi di convenienza
  • L’opzione per la cedolare secca
  • Comunicazione preventiva al conduttore
  • Esercizio dell’opzione
  • Casi particolari
  • Revoca dell’opzione e aggiornamento dei canoni
  • Esercizio tardivo dell’opzione e mancata comunicazione della proroga o risoluzione
  • Esercizio tardivo dell’opzione: remissione in bonis
  • Mancata comunicazione della proroga/risoluzione del contratto
  • Termini e modalità di versamento
  • Termini di versamento
  • Modalità di versamento
  • Calcolo degli acconti
  • Cedolare secca per le locazioni commerciali
  • Soggetti interessati
  • Immobili oggetto dell’opzione
  • Opzione per la cedolare secca
  • Effetti della tassazione sostitutiva
  • Termini di versamento
  • Condizione antielusiva
  • Sezione Sesta - AGEVOLAZIONI FISCALI E ULTERIORI VANTAGGI PER IL CONDUTTORE
  • Detrazioni per canoni di locazione
  • Aspetti generali
  • Contratto di locazione per abitazione principale (Legge n. 431/1998)
  • Contratto di locazione a canone convenzionale
  • Contratto stipulato da lavoratori dipendenti trasferiti
  • Contratto stipulato dai giovani (20-31 anni)
  • Detrazione per canoni di locazione studenti universitari
  • Schema riassuntivo detrazioni per canoni di locazione
  • Cedolare secca: agevolazioni per il conduttore
  • Imposta di registro e di bollo
  • Sospensione dell’aggiornamento del canone di locazione
  • Sezione Settima - ACCERTAMENTO, SANZIONI E RAVVEDIMENTO
  • Accertamento ai fini delle imposte dirette
  • Reddito da locazione ed azioni di accertamento (art. 41-ter, D.P.R. n. 600/1973)
  • Omessa registrazione del contratto di locazione
  • Nullità del contratto di locazione non registrato
  • Accertamento ai fini dell’imposta di registro
  • Classificazione dell’imposta di registro
  • Valutazione automatica: valori non rettificabili
  • Ambito oggettivo: terreni e fabbricati
  • Soggetti interessati
  • Determinazione del valore dell’immobile
  • Determinazione del canone “minimo”
  • Liquidazione da parte dell’ufficio
  • Locazioni escluse
  • Sanzioni e ravvedimento
  • Fattispecie sanzionabili nella prima annualità
  • Violazioni commesse dal 1° settembre 2024
  • Violazioni commesse entro il 31 agosto 2024
  • Fattispecie sanzionabili nelle annualità successive alla prima
  • Violazioni commesse dal 1° settembre 2024
  • Violazioni commesse entro il 31 agosto 2024
  • Erronea indicazione di dati nel Mod. F24 ELIDE
  • Istanza per la correzione del codice tributo (fac simile)
  • Istanza per la correzione dell’anno di riferimento (fac simile)
  • Istanza per correzione della ripartizione di un versamento tra più tributi (fac simile)
  • Occultamento totale o parziale del canone
  • Violazioni commesse dal 1° settembre 2024
  • Violazioni commesse entro il 31 agosto 2024
  • Tardiva od omessa trasmissione telematica degli atti degli incaricati
  • Ravvedimento
  • Sezione Ottava - ALTRI ASPETTI DI INTERESSE
  • Il regime delle locazioni brevi
  • Ambito di applicazione
  • Disciplina fiscale
  • Adempimenti a carico degli intermediari immobiliari (anche online)
  • Ulteriori adempimenti
  • Sanzioni
  • Contratti di godimento di immobili in funzione della successiva alienazione (rent to buy)
  • Nozioni generali
  • Disciplina civilistica
  • Disciplina fiscale
devices E-book info_outline
29.83 €
31.4 € -5%
+ IVA
file_download Disponibile con download immediato - multidispositivo
stampa 15%
2025-09-15
Qta