Modello Redditi 2025 SocietÀ Di Capitali Ed Enti Commerciali
Prezzo scontato Nuovo - 5%
Scheda tecnica
Formato:
E-book DRM Adobe - Multiplo Dispositivo
Autore:
Centro Studi Fiscali
Anno:
2025
ISBN:
9791254654194
Modello:
06FD440
Numero Pagine:
710
Aggiornato a:
Maggio 2025

MODELLO REDDITI 2025 SOCIETÀ DI CAPITALI ED ENTI COMMERCIALI

devicesE-book

description Cartaceo

Modello REDDITI 2025 per Società di Capitali ed Enti Commerciali: La Guida Completa

Il Modello REDDITI SC 2025 è il documento chiave per la dichiarazione dei redditi delle società di capitali e degli enti commerciali soggetti all'IRES. Con questa guida completa, i soggetti IRES potranno facilmente navigare nel processo di dichiarazione dei redditi, dal calcolo delle imposte dovute a saldo per l'anno di competenza fino alla determinazione degli acconti per il periodo d'imposta successivo.

Contenuti e vantaggi:

  • Analisi dettagliata: Il testo offre una disamina completa degli adempimenti necessari per la presentazione del Modello REDDITI SC 2025, fornendo istruzioni chiare e concise.
  • Compilazione guidata: Vengono illustrate le modalità di compilazione del modello, con un'analisi approfondita di ciascun quadro, per garantire la correttezza e la completezza della dichiarazione.
  • Aggiornamenti normativi: La guida include tutte le novità normative in materia fiscale, compresi i più recenti Decreti legislativi di riforma, come la revisione dei termini di presentazione, la maxi deduzione IRES per l'incremento occupazionale e il concordato preventivo biennale.
  • Chiarimenti ufficiali: Il testo riporta anche i chiarimenti forniti dall'Amministrazione finanziaria, per una corretta interpretazione delle norme e una compilazione senza errori.
  • Supporto pratico: La pubblicazione è arricchita da esempi pratici, schemi riassuntivi e modulistica di riferimento, per facilitare la comprensione e l'applicazione dei concetti.
  • Appendice online: È disponibile un'appendice online con approfondimenti su temi specifici di interesse, come la deducibilità degli interessi passivi, dei costi auto e il trattamento delle perdite su crediti.

A chi si rivolge:

Questa guida è uno strumento indispensabile per:

  • Responsabili amministrativi e finanziari di società di capitali ed enti commerciali
  • Dottori commercialisti e altri professionisti del settore
  • Contribuenti che desiderano approfondire la normativa fiscale e adempiere correttamente agli obblighi dichiarativi

Scarica la guida e l'appendice online per rimanere aggiornato sulle ultime novità fiscali e compilare il Modello REDDITI SC 2025 in modo semplice e sicuro.

Completa il testo l’“Appendice on-line”, nella quale sono approfondite numerose tematiche fiscali di interesse generale per la compilazione del modello, tra cui la compensazione tra crediti e debiti, le detrazioni edilizie, la tassazione degli utili, etc. Come scaricarle? Clicca qui!

STRUTTURA DEL LIBRO:

  • Modello REDDITI SC 2025
  • Soggetti obbligati alla presentazione
  • Modalità di presentazione
  • Presentazione telematica diretta
  • Presentazione telematica tramite soggetti abilitati
  • Dichiarazione predisposta nell’ambito dei gruppi
  • Termini di presentazione
  • Termini e modalità di versamento
  • Termini di versamento
  • Modalità di versamento
  • Principali codici tributo
  • Compensazione tra imposte e contributi
  • Rateizzazione delle imposte
  • Casi particolari di presentazione
  • COMPILAZIONE DEL MODELLO
  • Privacy e dati personali
  • Frontespizio
  • Tipo di dichiarazione
  • Dati relativi alla società o ente
  • Rappresentante firmatario della dichiarazione
  • Altri dati
  • Firma della dichiarazione
  • Visto di conformità
  • Certificazione tributaria
  • Impegno alla presentazione telematica
  • Quadro RF - Determinazione del reddito di impresa
  • Soggetti tenuti alla compilazione
  • Risultato economico e reddito fiscale
  • Principi Contabili internazionali
  • Compilazione del quadro RF
  • Dati generali
  • Risultato del Conto economico
  • Principio di derivazione
  • Esenzione utili e perdite delle stabili organizzazioni di imprese residenti (c.d. “branch exemption”)
  • Variazioni in aumento
  • Cessione a titolo oneroso di beni strumentali
  • Cessione dei diritti all’utilizzo esclusivo della prestazione dell’atleta
  • Sopravvenienza attiva derivante da risarcimento
  • Cessione di beni costituenti immobilizzazioni finanziarie
  • Cessione d’azienda
  • Società di investimento immobiliare (SIIQ e SIINQ)
  • Plusvalenze società agricole in regime speciale
  • Modalità di compilazione del rigo RF7
  • Valore fiscale rateizzabile
  • Contributi in conto capitale
  • Contributi diversi da quelli in conto capitale
  • Altre sopravvenienze attive
  • Immobili non strumentali non locati
  • Fabbricati non strumentali locati
  • Immobili strumentali
  • Immobili ai dipendenti
  • Lavori in corso su ordinazione
  • Principi Contabili internazionali e norme di transizione
  • Amministratore professionista
  • IMU
  • Colonna 1 - Erogazioni liberali (escluse quelle integralmente deducibili)
  • Colonna 2 - Totale erogazioni
  • Minusvalenze patrimoniali, sopravvenienze passive e perdite diverse non deducibili
  • Maxi ammortamento beni strumentali e compilazione dei righi RF21 e RF55
  • Iper ammortamento e compilazione dei righi RF21 e RF55
  • Ammortamento autoveicoli non esclusivamente strumentali
  • Ammortamento fabbricati strumentali
  • Maggior ammortamento dei fabbricati strumentali
  • Plusvalenze da rivalutazione volontaria
  • Ammortamento dell’avviamento
  • Marchi
  • Avviamento, marchi e altre immobilizzazioni immateriali (soggetti IAS)
  • Beni gratuitamente devolvibili
  • Modalità di compilazione 
  • Prestazioni alberghiere e di ristorazione (col. 1 e col. 3)
  • Spese di rappresentanza (col. 2 e col. 3)
  • Spese di competenza altri esercizi - Articolo 109, comma 4, TUIR (col. 3)
  • costo complessivo dei beni
  • Casi particolari
  • Colonna 1 - Accantonamenti di quiescenza e previdenza
  • Colonna 2 - Svalutazione e accantonamenti per rischi su crediti (art. 106, comma 1, TUIR)
  • Colonna 3 - Altri accantonamenti
  • Determinazione del tasso di cambio
  • Riallineamento marchi e avviamento
  • Conclusione del processo di ammortamento e recupero della quota fiscalmente già dedotta
  • Canoni di leasing
  • Deducibilità dei costi relativi a perizie di stima
  • Destinazione a finalità estranee all’impresa
  • Variazioni in diminuzione
  • Eccedenza delle svalutazioni
  • Modalità di compilazione
  • Spese di competenza altri esercizi - articolo 109, comma 4, TUIR 
  • Participation exemption (PEX)
  • Plusvalenze da Srl trasparenti
  • Modalità di compilazione
  • Soggetti IAS
  • Utili da Srl trasparenti
  • Colonne 1, 2 e 3: Patent box
  • Colonne 4 e 5: Imprese sociali
  • Colonne 6 e 7: Navi registro internazionale 
  • Colonna 8: Pesca e navi da crociera
  • Colonna 9: Finanza etica e sostenibile 
  • Colonna 9A: Reddito di attività trasferite nel territorio dello Stato
  • Colonna 10: Totale e altre agevolazioni
  • Deduzione dell’IRAP dalle imposte sui redditi 
  • Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi
  • Sopravvenienze conseguenti ad accordo di ristrutturazione dei debiti 
  • Determinazione del reddito
  • Partecipazione in società di persone o GEIE (colonna 1)
  • Partecipazione in società di capitali trasparenti (colonna 2)
  • Reddito minimo (colonna 3)
  • Redditi da partecipazione CPB (colonna 3A)
  • Redditi da partecipazione CPB (colonna 3B)
  • Soglia CPB (colonna 3C)
  • CPB (colonna 3D)
  • Sommatoria (colonna 4)
  • Colonna 1 - Società semplici e GEIE residenti in Italia
  • Colonna 2 - Società trasparenti art. 115, TUIR
  • Colonna 2A - Perdite da partecipazione CPB
  • Colonna 3 - Sommatoria
  • Reddito del trust misto
  • Importi ricevuti
  • Reddito delle società sportive dilettantistiche
  • Modalità di compilazione
  • Determinazione del reddito esente delle SIIQ e delle SIINQ
  • Opzione
  • Regime agevolato 
  • Ripartizione dei costi e ricavi fra le diverse attività
  • Modalità di compilazione
  • Prospetto interessi passivi non deducibili
  • Compilazione del prospetto
  • Modalità di compilazione
  • Interessi passivi
  • Interessi attivi riportabili
  • Compilazione del rigo RF122
  • Intermediari finanziari (art. 113 del TUIR)
  • Compilazione righi RF123 e RF124
  • Esenzione degli utili e delle perdite delle stabili organizzazioni all’estero di imprese residenti
  • Compilazione del rigo RF130
  • Strumenti finanziari convertibili
  • Compilazione del rigo RF140
  • Esempi di compilazione del quadro RF
  • Esempio n. 1 - Tassazione dei dividendi
  • Esempio n. 2 - Tassazione plusvalenze/minusvalenze da partecipazione
  • Partecipazione in Beta Spa
  • Partecipazione in Gamma Srl
  • Esempio n. 3 - Spese di rappresentanza
  • Esempio n. 4 - Deduzione interessi passivi
  • Esempio n. 5 - Svalutazione crediti
  • Esempio n. 6 - Determinazione dell’IRES e compilazione del quadro RF
  • Codice attività
  • Contributi in conto capitale
  • Spese di rappresentanza
  • Svalutazione crediti 
  • Compensi amministratori e sindaci
  • Costi relativi agli autoveicoli
  • Acquisto di bene strumentale e credito d’imposta
  • Sospensione degli ammortamenti: conclusione dell’ammortamento e recupero della quota fiscalmente già dedotta 
  • Spese di manutenzione
  • Partecipazione in società di persone
  • Canone d’affitto
  • Plusvalenza da cessione cespite
  • IMU 2024
  • IRAP dell’esercizio
  • Deduzioni IRAP
  • Maxi deduzione per il costo lavoro
  • Utili su cambi non realizzati
  • Interessi passivi
  • Determinazione delle imposte
  • Spese di manutenzione
  • Partecipazione in società di persone
  • Canone d’affitto
  • Plusvalenza da cessione cespite
  • IMU 2024
  • IRAP dell’esercizio
  • Deduzioni IRAP
  • Maxi deduzione per il costo lavoro
  • Utili su cambi non realizzati
  • Interessi passivi
  • Determinazione delle imposte
  • Quadro RJ - Regime di determinazione della base imponibile delle imprese marittime
  • Tonnage tax: nozioni generali
  • Struttura del quadro RJ
  • Rigo RJ1 - Codice fiscale della controllante
  • Sezione I - Determinazione del reddito imponibile
  • Sezione II - Determinazione del pro rata di deducibilità
  • Sezione III - Valori civili e fiscali degli elementi dell’attivo e del passivo
  • Sezione IV - Determinazione del credito d’imposta
  • Quadro RN - Determinazione dell’IRES
  • Determinazione del reddito complessivo dei soggetti non residenti
  • Righi da RN1 a RN11
  • Crediti d’imposta
  • Righi da RN15 a RN25
  • Quadro PN - Imputazione reddito del Trust
  • Sezione I - Reddito o perdita da imputare
  • Sezione II - Importi da attribuire ai beneficiari
  • Sezione III - Utilizzo eccedenza IRES della precedente dichiarazione
  • SEZIONE IV - Crediti d’imposta concessi al Trust e trasferiti ai beneficiari
  • SEZIONE V - Redditi prodotti all’estero e/o utili conseguiti e plusvalenze realizzate derivanti da partecipazioni in controllate estere e relative imposte
  • SEZIONE VI - Eccedenze d’imposta di cui all’art. 165, comma 6, TUIR
  • Sezione VII - Redditi o perdite imputati ai beneficiari
  • Sezione VIII - Redditi derivanti da partecipazioni in soggetti controllati non residenti
  • Quadro TN - Imputazione reddito o perdita per trasparenza
  • Sezione I - Reddito o perdita da imputare
  • Sezione II - Utilizzo eccedenza della precedente dichiarazione
  • Sezione III - Importi da attribuire ai soci
  • Sezione IV - Crediti d’imposta concessi alle imprese trasferiti ai soci
  • Sezione V - Redditi prodotti all’estero e/o utili conseguiti e plusvalenze realizzate derivanti da partecipazioni in controllate estere e relative imposte
  • Sezione VI - Eccedenze d’imposta di cui all’art. 165, comma 6, TUIR
  • Sezione VII - Reddito (o perdita) imputato ai soci
  • Sezione VIII - Redditi derivanti da imprese estere partecipate
  • Prospetto da rilasciare ai soci
  • Esempi di imputazione ai soci del reddito di società trasparenti
  • Quadro GN - Reddito complessivo ai fini del consolidato
  • Compilazione del quadro GN
  • Sezione I - Determinazione del reddito complessivo
  • Sezione II - Utilizzo eccedenza IRES precedente dichiarazione
  • Sezione III - Eccedenze d’imposta diverse dall’IRES trasferite al consolidato
  • Sezione IV - Dati
  • Risparmio energetico
  • Interventi in zone sismiche e su facciata esterna
  • Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici
  • Spese per eliminazione barriere architettoniche
  • Sezione V - Crediti d’imposta concessi alle imprese trasferiti al consolidato
  • Sezione VI - Redditi prodotti all’estero e/o utili conseguiti e plusvalenze realizzate derivanti da partecipazioni in controllate estere e relative imposte
  • Sezione VII - Eccedenze d’imposta di cui all’art. 165, comma 6, TUIR
  • Sezione VIII - Dati rilevanti ai fini delle rettifiche di consolidamento
  • Quadro GC - Reddito complessivo in presenza di operazioni straordinarie
  • Sezione IX - Operazioni straordinarie
  • Quadro RI - Imposta sostitutiva per i fondi pensione e per i contratti di assicurazione
  • Soggetti interessati
  • Sezione I - Fondi pensione
  • Modalità di compilazione
  • Sezione II - Contratti di assicurazione (art. 13, comma 1, lett. b), D.Lgs. n. 252/2005 e art. 13, comma 2-bis, D.Lgs. n. 47/2000)
  • Quadro RM - Redditi e utili derivanti da soggetti controllati non residenti (art. 167 del TUIR) -
  • Rivalutazione del valore dei terreni
  • Sezione I-A - Redditi assoggettati a tassazione separata
  • Sezione I-B - Utili assoggettati a tassazione sostitutiva
  • Sezione II - Rivalutazione del valore dei terreni ai sensi dell’art. 2, D.L. n. 282/2002 e successive modificazioni
  • Quadro RQ - Altre imposte
  • Sezione I - Conferimenti o cessioni di beni o di aziende in favore di CAF
  • Sezione II - Imposta d’ingresso nel regime SIIQ e SIINQ
  • Sezione III - Imposta sostitutiva per SIIQ e SIINQ
  • Sezioni VI-a e vi-b - Riconoscimento dei maggiori valori dei beni
  • Sezione VI-A - Imposta sostitutiva ex art. 176, TUIR per operazioni effettuate entro il 31 dicembre 2023 
  • Sezione VI-B - Imposta sostitutiva ex art. 176, TUIR per operazioni effettuate entro dal 1° gennaio 2024
  • SezionI VII-A e Vii-b - Riallineamento delle divergenze e affrancamento delle riserve
  • Sezione VII-A - Riallineamento delle divergenze emerse in sede di cambiamento dei principi contabili
  • Sezione VII-B - Affrancamento straordinario delle riserve
  • Sezione VIII - Imposta sostitutiva sulle rimanenze da recuperare
  • SEZIONE XI - Addizionale per intermediari finanziari e recupero addizionale per i concessionari 
  • Sezione XII - Tassa etica
  • Sezione XIII - Fondi rischi su crediti trasferiti al “Fondo rischi bancari generali”
  • Sezione XIV - Riserve matematiche dei rami vita
  • Sezione XVII - Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni
  • Sezione XVIII - Maggiorazione IRES per i soggetti di comodo
  • Sezione XX - Imposta sostitutiva per attività di noleggio
  • SEZIONE XXI - Ulteriori componenti ai fini IVA - ISA
  • Sezione XXII - Assegnazione/cessione beni ai soci o trasformazione in società semplice
  • Determinazione dell’imposta sostitutiva 
  • Sezione XXIII - Imposta sostitutiva su utili e riserve di utile
  • SEZIONE XXIV - Imposta straordinaria banche
  • SEZIONE XXV - Regime agevolato primo insediamento imprese giovanili in agricoltura
  • SEZIONE XXVI - Imposta sul valore delle cripto - attività
  • SEZIONE XXVII - Imposta sull’adeguamento delle esistenze iniziali di beni
  • Soggetti interessati e oggetto di adeguamento
  • Modalità di adeguamento
  • Versamento delle somme dovute
  • Quadro RU - Crediti di imposta concessi a favore delle imprese
  • Nozioni generali
  • Struttura e modalità di compilazione del quadro RU
  • Sezione I - Crediti d’imposta
  • Teleriscaldamento con biomassa ed energia geotermica - Cod. credito 01
  • Esercizio di servizio di taxi - Cod. credito 05
  • Caro petrolio - Cod. credito 23
  • Assunzione detenuti - Cod. credito 24
  • Mezzi antincendio e autoambulanze - Cod. credito 28
  • Software per farmacie - Cod. credito 34
  • Finanziamento agevolato sisma Abruzzo/banche - Cod. credito 76
  • Indennità di mediazione - Cod. credito 78
  • Trasformazione attività per imposte anticipate - Cod. credito 80
  • Finanziamenti ricostruzione / sisma maggio 2012 / banche - Cod. credito 88
  • Nuove infrastrutture - Cod. credito 90
  • Promozione opere musicali (tax credit music) - Cod. credito 93
  • Misure fiscali per nuove infrastrutture art. 18, Legge n. 183/2011 - Cod. credito 94
  • Art bonus - Cod. credito A3
  • Riqualificazione strutture ricettive turistico-alberghiere - Cod. credito A6
  • Negoziazione e arbitrato – Cod. credito C2
  • Investimenti beni strumentali ex Legge n. 208/2015 - Cod. credito C4
  • Finanziamento agevolato sisma centro Italia/banche - Cod. credito C9
  • Finanziamento agevolato eventi calamitosi/banche - Cod. credito E2
  • Investimenti pubblicitari - Cod. credito E4
  • Investimenti beni strumentali/ZES - Cod. credito E5
  • Esercenti librerie (tax credit librerie) - Cod. credito E9
  • Ammodernamento stadi - Cod. credito F1
  • Esercenti impianti distribuzione carburante - Cod. credito F3
  • Finanza sociale/banche - Cod. credito F5
  • Social bonus - Cod. credito F6
  • Finanziamento pagamento tributi/sisma centro Italia/banche - Cod. credito G4
  • Bonus bonifica ambientale - Cod. credito G5
  • Commissioni pagamenti elettronici - Cod. credito H3
  • Investimenti beni strumentali in ZLS - Cod. credito H5
  • Campagne pubblicitarie affidate a leghe e società sportive - Cod. credito I9
  • Ricerca, sviluppo e innovazione - Cod. credito L1
  • Investimenti beni strumentali - Cod. credito 2L e 3L
  • Bonus acqua potabile - Cod. credito L5
  • R&S farmaci e vaccini - Cod. credito M5
  • Impianti di compostaggio - Cod. credito N8
  • Erogazioni in denaro in favore delle ITS Academy - Cod. credito P8
  • Investimenti beni strumentali - ZES unica - Cod. credito T1
  • Transizione 5.0 - Cod. credito T6
  • Contributo unificato - Cod. credito T8
  • Indennità non esigibile dalla parte ammessa al patrocinio a spese dello stato - Cod. credito t9
  • Residenze universitarie (nuovo housing universitario) - Cod. credito U1
  • Investimenti nel mezzogiorno effettuati nel 2023 dalle imprese agricole - Cod. credito U2
  • Credito per investimenti nella ZES unica effettuati nel 2024 dalle imprese del settore agricolo, pesca e acquacoltura - Cod. credito U3
  • Credito d’imposta ZLS - Cod. credito U4
  • Imprese esercenti servizio di trasporto di merci in c/proprio - Cod. credito U5
  • Credito corsi di formazione gestione aziende agricole - Cod. credito U6
  • Crediti residui e altri crediti d’imposta - Cod. credito 99
  • Crediti “non automatici” esclusi dalla Sezione I
  • Sezione II - Crediti d’imposta per attività di ricerca, sviluppo e innovazione, formazione, investimenti in beni strumentali, bonus bonifica ambientale
  • Sezione III - Crediti d’imposta ricevuti/trasferiti e limite di utilizzo
  • Sezione III-A - Crediti d’imposta ricevuti - Righi da RU501 a RU505
  • Sezione III-B - Crediti d’imposta trasferiti - Righi da RU506 a RU510
  • Sezione III-C - Limite di utilizzo - Righi da RU512 a RU534
  • Quadro RV - Riconciliazione dati di bilancio e fiscali - Operazioni straordinarie
  • Sezione I - Riconciliazione dati di bilancio e fiscali
  • Sezione II - Operazioni straordinarie
  • Società beneficiaria della scissione, incorporante o risultante dalla fusione
  • Società scissa, incorporata o fusa
  • Altre società beneficiarie
  • Quadro RK - Cessione delle eccedenze IRES nell’ambito del gruppo
  • Sezione I - Credito ceduto
  • Sezione II - Acconto ceduto
  • Sezione III - Crediti ricevuti
  • Sezione IV - Acconto ricevuto dal consolidato
  • Sezione V - Acconti ricevuti da soggetti partecipanti
  • Sezione VI - Utilizzo delle eccedenze
  • Quadro RO - Elenco nominativo degli amministratori
  • Quadro RS - Prospetti vari
  • Dati di bilancio IAS/IFRS e intermediari IFRS
  • Perdite di impresa non compensate
  • Regime delle perdite per i soggetti IRES
  • Crediti
  • Sezione I - Enti creditizi e finanziari (Legge n. 549/95)
  • Sezione II - Soggetti diversi intermediari finanziari e dalle imprese di assicurazione
  • Agevolazioni territoriali e settoriali
  • Azioni assegnate ai dipendenti
  • Garanzie prestate da soggetti non residenti
  • Utili distribuiti da imprese estere partecipate e crediti d’imposta per le imposte pagate all’estero
  • Ammortamento dei terreni
  • Rideterminazione dell’acconto
  • Valori fiscali delle società agricole
  • Perdite attribuite da Snc e Sas (art. 101, comma 6, TUIR)
  • Spese di rappresentanza (per le imprese di nuova costituzione)
  • Immobili colpiti dal sisma in Abruzzo
  • Conservazione dei documenti rilevanti ai fini tributari
  • Prezzi di trasferimento
  • Ricavi
  • Consorzi di imprese
  • Canone RAI
  • Deduzione per capitale investito proprio ACE
  • ACE ordinaria
  • ACE innovativa
  • Verifica dell’operatività e determinazione del reddito imponibile minimo dei soggetti di comodo
  • Plusvalenze e sopravvenienze attive
  • Prospetto del capitale e delle riserve
  • Minusvalenze e differenze negative
  • Spese per interventi su edifici ricadenti nelle zone sismiche, per impianti a fonte rinnovabile gestiti da soggetti che aderiscono alle configurazioni  e per interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti
  • Erogazioni liberali in favore di partiti politici
  • Investimenti in start up innovative o PMI innovative ammissibili
  • Zone franche urbane (ZFU)
  • Credito d’imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (Art bonus)
  • Credito d’imposta per le erogazioni liberali a sostegno della scuola (School bonus)
  • Credito d’imposta per le erogazioni liberali per la manutenzione e il restauro di impianti sportivi pubblici (Sport bonus)
  • Credito d’imposta per le erogazioni liberali per gli interventi di bonifica ambientale (Bonus bonifica ambientale)
  • Credito d’imposta per bonifica ambientale
  • Credito d’imposta per le erogazioni liberali in favore delle Fondazioni ITS Academy
  • Credito d’imposta per le erogazioni liberali in favore degli Enti del terzo settore (Social Bonus)
  • Perdite d’impresa non compensate da quadro RH
  • Comunicazioni relative alla rendicontazione “Paese per Paese”
  • Comunicazione dell’esistenza dei presupposti per la riduzione dei termini di decadenza
  • Variazione dei criteri di valutazione 
  • Deduzione per erogazioni liberali a favore degli enti del terzo settore
  • Aiuti di Stato
  • Redditi Campione d’Italia
  • Detrazioni fiscali per l’acquisto e la posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica 
  • Acconti soggetti ISA
  • Imposte sostitutive da recuperare
  • Riscatto alloggi sociali
  • Numero di riferimento del meccanismo transfrontaliero
  • Zone economiche speciali (ZES)
  • Spese di riqualificazione energetica
  • Spese per eliminazione di barriere architettoniche
  • Dati relativi all’opzione Patent Box
  • Quadro RZ - Dichiarazione dei sostituti d’imposta
  • Quadro FC - Redditi dei soggetti controllati e delle stabili organizzazioni residenti o 
  • localizzati in Paesi a regime fiscale privilegiato
  • Disciplina delle Controlled Foreign Companies (CFC)
  • Soggetti interessati alla compilazione del quadro FC
  • Modalità di compilazione del quadro FC
  • Sezione I - Dati identificativi del soggetto controllato non residente
  • Casella “Monitoraggio”
  • Casella “Mod. CFC”
  • Casella “Art. 168-ter, comma 4”
  • Casella “Art. 167, comma 11”
  • Casella “OICR”
  • Casella “art. 167, comma 4-ter”
  • Dati identificativi del soggetto estero (campi da 1 a 7)
  • Dati relativi al controllo (campi da 8 a 10)
  • Numero progressivo stabile organizzazione (campo 11)
  • Codice fiscale avente causa (campo 12)
  • Sezione II-A - Determinazione del reddito della CFC o della stabile organizzazione
  • Determinazione del reddito della CFC 
  • Sezione II-B - Perdite non compensate
  • Sezione III - Imputazione del reddito e delle imposte ai soggetti partecipanti residenti
  • Sezione IV - Prospetto per la determinazione degli interessi passivi indeducibili
  • Sezione V - Attestazioni
  • Quadro CE - Credito d’imposta per redditi prodotti all’estero e per imposte assolte dalle 
  • controllate estere
  • Credito d’imposta per redditi prodotti all’estero
  • Credito d’imposta indiretto
  • Riporto in avanti e indietro del credito d’imposta
  • Struttura del quadro CE
  • Sezione I - Credito per redditi prodotti all’estero/credito d’imposta indiretto
  • Sezione I-A - Dati relativi al credito d’imposta
  • Sezione I-B - Determinazione del credito d’imposta
  • Sezione II - Credito d’imposta comma 6, art. 165, TUIR
  • Sezione II-A - Dati relativi alla determinazione del credito
  • Sezione II-B - Determinazione del credito con riferimento ad eccedenze maturate nella presente dichiarazione
  • Sezione II-C - Determinazione del credito con riferimento ad eccedenze maturate nelle precedenti dichiarazioni
  • Sezione III - Riepilogo
  • Quadro RX - Risultato della dichiarazione
  • Struttura e compilazione del quadro RX
  • Sezione I - Debiti e/o crediti ed eccedenze risultanti dalla presente dichiarazione
  • Sezione II - Crediti ed eccedenze risultanti dalle precedenti dichiarazioni
  • SEZIONE III - Rimborso IVA
  • SEZIONE IV - Versamenti periodici omessi IVA
  • Quadro AC - Comunicazione degli amministratori di condominio
  • Dati del condominio oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio
  • Comunicazione annuale dei beni e servizi acquistati dal condominio
  • Sezione I - Dati identificativi del condominio
  • Sezione II - Dati catastali del condominio
  • Sezione III - Dati relativi ai fornitori e agli acquisti di beni e servizi
  • Condomini non tenuti alla compilazione del quadro AC
  • Quadro TR - Imposizione in uscita e valori fiscali in ingresso
  • Opzione per la rateazione della plusvalenza
  • Monitoraggio fiscale
  • Monitoraggio dei valori fiscali in ingresso
  • Modalità di compilazione del quadro TR
  • Rateizzazione del versamento dell’imposta
  • Monitoraggio
  • Operazioni straordinarie
  • Monitoraggio dei valori fiscali in ingresso
  • Quadro OP - Comunicazioni per i regimi opzionali
  • Sezione I - Opzione per la c.d. “tonnage tax”
  • Sezione II - Opzione per il consolidato
  • Sezione III - Opzione per la trasparenza fiscale
  • Sezione IV - Opzione per il c.d. “Patent box“
  • Sezione V - Opzione per il regime SIIQ e SIINQ
  • Quadro DI - Dichiarazione Integrativa
  • Il quadro DI
  • Quadro NI - Interruzione della tassazione di gruppo
  • Composizione del modello
  • Sezione I - Dati relativi ai versamenti
  • Sezione II - Cessione eccedenza IRES ex art. 43-ter D.P.R. n. 602/1973
  • SEZIONE III - Attribuzione delle perdite
  • Quadro CP - Concordato preventivo biennale
  • SEZIONE I - Imposta sostitutiva
  • Aspetti generali
  • Modalità di compilazione
  • SEZIONE II - Reddito d’impresa concordato assoggettato ad imposizione
  • Aspetti generali
  • Modalità di compilazione
  • SEZIONE IV – Reddito effettivo
  • SEZIONE V – Cessazione o decadenza
  • Esempio di compilazione  
  • Quadri aggiuntivi per soggetti non residenti
  • Quadro RA - Redditi dei terreni
  • Quadro RB - Redditi dei fabbricati
  • Quadro RL - Altri redditi
  • Quadro RT - Plusvalenze di natura finanziaria
  • Quadro RH - Redditi di partecipazione
  • APPENDICI
  • Acconti d’imposta
  • Affrancamento straordinario delle riserve
  • Compensazione tra crediti e debiti
  • Consolidato fiscale nazionale
  • Correzione di errori contabili: aspetti fiscali
  • Credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi (credito 4.0)
  • Credito d’imposta Transizione 5.0
  • Deducibilità dei costi degli autoveicoli
  • Deducibilità degli interessi passivi
  • Detrazione per risparmio energetico
  • Erogazioni liberali: benefici fiscali per le imprese
  • Forme societarie in agricoltura
  • Maxi deduzione per i nuovi dipendenti
  • Perdite e riporto
  • Perdite su crediti
  • Regime tributario delle società cooperative
  • Riallineamento divergenze tra valori contabili e fiscali
  • Riduzione doppio binario tra valori civilistici e fiscali
  • Superbonus
  • Tassazione degli utili percepiti
  • Trasparenza fiscale

devices E-book info_outline
29.83 €
31.4 € -5%
+ IVA
file_download Disponibile con download immediato - multidispositivo
stampa 15%
2025-04-28
Qta