

MODELLO REDDITI 2025 SOCIETÀ DI PERSONE ED EQUIPARATE
devicesE-book
description CartaceoIl Mod. REDDITI 2025 società di persone va presentato per determinare le quote di reddito (perdita) 2023 imputabili ai fini IRPEF ai singoli soci o associati.
Il testo affronta le principali problematiche connesse alla compilazione della dichiarazione, dedicando particolare attenzione alle novità normative e di prassi introdotte nel corso dell’anno.
Sono analizzati dettagliatamente i singoli quadri di compilazione, suddivisi in pratiche sezioni dedicate alla determinazione:
- del reddito (quadro RF per le società in contabilità ordinaria, quadro RG per le società in contabilità semplificata, quadro RE per il lavoro autonomo, ecc.);
- delle imposte (quadro RT relativo alle plusvalenze, quadro RM dedicato alla tassazione separata, quadro RQ per le imposte sostitutive e quadro RW per l’IVIE, l’IVAFE e l’imposta sulle cripto-attività).
Sono chiaramente analizzati anche gli altri prospetti: tra questi, si segnala in particolare quello di imputazione dei redditi ai singoli soci/associati.
L’analisi del modello REDDITI SP, quadro per quadro, è arricchita da schemi, tabelle riassuntive e da esempi pratici.
A completamento del testo è possibile scaricare l’Appendice online, che tratta diversi aspetti della disciplina fiscale, la cui conoscenza è di fondamentale importanza ai fini di una corretta redazione della dichiarazione dei redditi.
![]() |
Completa il testo l’“Appendice on-line”, nella quale sono approfondite numerose tematiche fiscali di interesse generale per la compilazione del modello, tra cui la compensazione tra crediti e debiti, le detrazioni edilizie, la tassazione degli utili, etc. Come scaricarle? Clicca qui! |
STRUTTURA DEL LIBRO:
- Soggetti obbligati
- Aziende coniugali
- Termini di presentazione
- Modalità di presentazione
- Presentazione mediante servizio telematico diretto
- Presentazione telematica tramite soggetti abilitati
- Termini e modalità di versamento
- Termini di versamento delle imposte
- Modalità di versamento
- Principali codici tributo
- Compensazione tra imposte e contributi
- Rateizzazione di imposte e contributi
- Modello REDDITI SP 2025
- Modello di dichiarazione per società di persone “non solari”
- Termini di versamento in caso di operazioni straordinarie
- Casi particolari
- Quadri da utilizzare
- Frontespizio
- Determinazione del reddito
- determinazione delle imposte
- prospetti vari
- risultato della dichiarazione
- Privacy e dati personali
- Frontespizio
- Tipo di dichiarazione
- Società o associazione
- Rappresentante firmatario della dichiarazione
- Altri dati
- Firma della dichiarazione
- Visto di conformità e certificazione tributaria
- Impegno alla presentazione telematica
- REDDITI D’IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO
- Quadro RD - Allevamento di animali e altre attività agricole
- Struttura del quadro RD
- SEZIONE I - Allevamento di animali
- Determinazione del reddito
- Modalità di compilazione
- SEZIONE II - Produzione di vegetali oltre i limiti di cui all’art. 32, comma 2, lett. b) del TUIR
- SEZIONE II-A - Produzione di vegetali oltre i limiti di cui all’art. 32, comma 2, lett. b-bis) del TUIR
- SEZIONE III - Attività agricole connesse
- Agriturismo
- Attività agricole connesse
- Attività connesse per la fornitura di servizi e agricoltori florovivaistici
- Produzione energia elettrica da fonti rinnovabili
- Enoturismo ed oleoturismo
- Produzione e cessione di beni art. 32, comma 2, lett. b-ter), TUIR
- SEZIONE IV - Determinazione del reddito
- Quadro RE - Redditi di lavoro autonomo
- Determinazione del reddito
- Attribuzione del reddito ai soci o associati
- Compilazione del quadro RE
- Dati relativi all’attività
- Determinazione del reddito da imputare ai soci o associati
- Compensi
- Spese righi RE7 - RE20
- Acquisto di beni mobili strumentali
- Acquisto di autovetture, autocaravan, ciclomotori e motocicli
- Acquisto di telefoni cellulari e fissi, nonché servizi di comunicazione elettronica
- Canoni di locazione finanziaria relativi a beni mobili strumentali
- Canoni di locazione finanziaria relativi a telefoni cellulari e fissi
- Canoni locazione finanziaria relativi ad autovetture, motocicli e ciclomotori
- Quote di ammortamento dei beni immobili strumentali
- Immobili di proprietà utilizzati promiscuamente
- Canone di locazione (non finanziaria) immobile esclusivamente strumentale
- Canone di locazione (non finanziaria) dell’immobile promiscuo
- Canoni di leasing dell’immobile strumentale
- Canone di leasing dei beni immobili utilizzati promiscuamente
- Spese ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione immobili strumentali
- Spese ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione immobili promiscui
- Altre spese relative all’immobile
- Diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno, brevetti e formule
- Altri diritti di natura pluriennale
- Quadro RF - Reddito di impresa in contabilità ordinaria
- Utile economico e reddito fiscale
- Soggetti tenuti alla compilazione del quadro RF
- Compilazione del quadro RF
- Concordato preventivo biennale
- Codice attività e cause esclusione ISA
- Principi contabili internazionali
- Risultato del conto economico
- Principio di derivazione rafforzata (soggetti IAS)
- Principio di derivazione rafforzata (soggetti OIC)
- Esenzione utili e perdite delle stabili organizzazioni di imprese residenti (c.d.“branch exemption”)
- Passaggio dal regime di contabilità semplificata al regime di contabilità ordinaria
- Variazioni in aumento
- 1. Cessione a titolo oneroso di beni strumentali
- 2. Sopravvenienze attive da risarcimenti assicurativi
- 3. Cessione beni costituenti immobilizzazioni finanziarie
- Plusvalenze delle società agricole: specificità
- Aspetti contabili
- Modalità di compilazione del rigo RF7
- Contributi incassati fino al 31 dicembre 2023
- Società agricole
- Imprenditori agricoli
- Agriturismo, enoturismo e oleoturismo
- Produzione e cessione di energia elettrica da fonti rinnovabili
- Immobili non strumentali non locati
- Fabbricati non strumentali locati
- Immobili strumentali
- Immobili ai dipendenti
- Amministratore co.co.co.
- Amministratore professionista
- IMU
- Colonna 1 - erogazioni liberali (escluse quelle integralmente deducibili)
- Colonna 2 - totale erogazioni
- Minusvalenze patrimoniali, sopravvenienze passive e perdite diverse non deducibili
- Maxi ammortamento beni strumentali e compilazione dei righi RF21 e RF55
- Iper ammortamento e compilazione dei righi RF21 e RF55
- Ammortamento autoveicoli non esclusivamente strumentali
- Ammortamento fabbricati strumentali
- Maggior ammortamento dei fabbricati strumentali
- Plusvalenze da rivalutazione iscritte
- Ammortamento dell’avviamento
- Marchi
- Beni gratuitamente devolvibili
- Prestazioni alberghiere e di ristorazione (col. 1 e col. 3)
- Spese di rappresentanza (col. 2 e col. 3)
- Spese di competenza altri esercizi - articolo 109, comma 4, TUIR (col. 3)
- Costo complessivo dei beni
- Casi particolari
- Colonna 1 - Accantonamenti di quiescenza e previdenza
- Colonna 3 - Altri accantonamenti
- Determinazione del tasso di cambio
- Riallineamento marchi e avviamento
- Conclusione del processo di ammortamento e recupero della quota fiscalmente già dedotta
- Canoni di leasing
- Deducibilità dei costi relativi a perizie di stima
- Destinazione a finalità estranee all’impresa
- Variazioni in diminuzione
- Colonne 1, 2 e 3: Patent box
- Colonna 4: Imprese sociali
- Colonne 5 e 6: Navi registro internazionale
- Colonna 7: Pesca e navi da crociera
- Colonna 7A: Reddito di attività trasferite nel territorio dello Stato
- Colonna 8: Totale
- Deduzione dell’IRAP dalle imposte sui redditi
- Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi
- Sopravvenienze conseguenti ad accordo di ristrutturazione dei debiti
- Determinazione del reddito
- Modalità di compilazione
- Esenzione degli utili e delle perdite delle stabili organizzazioni all’estero di imprese residenti
- Compilazione del rigo RF130
- Quadro RG - Reddito d’impresa in contabilità semplificata
- Regime di contabilità semplificata per cassa
- Nozioni generali
- Soggetti obbligati alla compilazione
- Artigiani
- Codice attività e applicazione ISA
- Codice attività (colonna 1)
- ISA: cause di esclusione (colonna 2)
- Determinazione del reddito
- Aspetti generali
- Componenti positivi (righi RG2 - RG12)
- Colonna 5 - totale
- Colonna 1 - ricavi con emissione di fattura
- Colonna 2 - ricavi da Attività di agriturismo
- Colonna 3 - attività di enoturismo e/o oleoturismo
- Colonna 4 - energia da fonti rinnovabili
- Trattamento fiscale plusvalenze patrimoniali
- Compilazione del rigo RG6
- Cessione del contratto di leasing
- Contributi in conto capitale
- Contributi in conto impianti (rinvio)
- Componenti negativi e redditi/perdite da partecipazione (righi RG13 - RG27)
- Spese per lavoro dipendente e assimilato
- Prestazioni di lavoro autonomo
- Spese di vitto e alloggio per trasferte dei lavoratori dipendenti ed assimilati
- Imprese autorizzate all’autotrasporto di merci
- Rimborsi chilometrici
- Fabbricati concessi in uso ai dipendenti trasferiti
- Adempimenti
- Ammortamento immobilizzazioni materiali (articolo 102, TUIR)
- Ammortamento immobilizzazioni immateriali (articolo 103, TUIR)
- Canoni di locazione (finanziaria e non) e noleggio (cod. 3)
- Spese relative a più esercizi (cod. 7)
- Spese di rappresentanza e corrispettivi in favore di ASD e SSD (cod. 8)
- Prestazioni alberghiere e di ristorazione (cod. 9)
- Erogazioni liberali (cod. 12)
- Spese di manutenzione e riparazione (cod. 13)
- Deduzioni autotrasportatori (cod. 16 e 17)
- Spese di pubblicità e propaganda (cod. 99)
- Modalità di compilazione
- modalità di compilazione
- Determinazione del reddito d’impresa (righi RG28 - RG34)
- Partecipazione in società non operative
- Perdite pregresse e cessazione dell’attività
- Esenzione degli utili e delle perdite delle stabili organizzazioni all’estero di imprese residenti
- Quadro RO - Elenco degli amministratori e dei rappresentanti e dati relativi ai singoli
- soci o associati
- SEZIONE I - Elenco nominativo degli amministratori e dei rappresentanti
- SEZIONE II - Dati relativi ai singoli soci o associati e ritenute riattribuite
- Ripartizione del reddito imponibile
- Recesso del socio nella società di persone
- Reddito dominicale e agrario: regime agevolato IAP e ulteriore rivalutazione
- Modalità di compilazione
- Soci che hanno prestato attività nel 2024
- Prospetto da rilasciare ai soci o associati
- Quadro RQ - Imposte sostitutive
- SEZIONE I - Conferimenti o cessioni di beni o di aziende in favore di CAF
- SEZIONE III - Conferimenti in SIIQ e SIINQ
- Imposta sostitutiva per conferimenti in SIIQ (e SIINQ)
- Modalità di compilazione
- SEZIONI VI-A E VI-B - Riconoscimento dei maggiori valori dei beni
- Sezione VI-A - Imposta sostitutiva sui maggiori valori dei beni per operazioni effettuate nel
- periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023
- Modalità di compilazione
- Sezione VI-B - Imposta sostitutiva sui maggiori valori dei beni per operazioni effettuate dal 1° gennaio 2024
- SEZIONE VII - Affrancamento straordinario delle riserve
- SEZIONE XII - Tassa etica
- Base imponibile
- SEZIONE XX - Imposta sostitutiva per attività di noleggio (art. 49-bis, D.Lgs. n. 171/2005)
- SEZIONE XXI - Ulteriori componenti positivi ai fini IVA – ISA
- SEZIONE XXII - Assegnazione/cessione beni ai soci o trasformazione in società semplice
- Determinazione dell’imposta sostitutiva
- SEZIONE XXIII - Recupero imposta sostitutiva su utili e riserve di utile
- Modalità e termini di versamento
- SEZIONE XXV - Regime agevolato primo insediamento imprese giovanili in agricoltura
- Quadro RS - Prospetti comuni ai quadri RD, RE, RF, RG, RH, RJ e prospetti vari
- Trasformazione da società soggetta all’IRES in società di persone
- Perdite d’impresa in contabilità ordinaria non compensate nell’anno
- Plusvalenze e sopravvenienze attive
- Verifica dell’operatività e determinazione del reddito imponibile minimo dei soggetti di comodo
- Utili distribuiti da imprese estere partecipate
- Ammortamento dei terreni
- Spese di rappresentanza per le imprese di nuova costituzione
- Valori fiscali delle società agricole
- Conservazione dei documenti rilevanti ai fini tributari
- Consorzi di imprese
- Prezzi di trasferimento
- Deduzione per capitale investito proprio (ACE)
- ACE ordinaria
- ACE innovativa
- Canone RAI
- Crediti
- Dati di bilancio IAS/IFRS
- Dati di bilancio
- Minusvalenze e differenze negative
- Variazione dei criteri di valutazione adottati nei precedenti esercizi
- Investimenti in Start-up innovative o PMI innovative ammissibili
- Zone franche urbane (ZFU)
- Comunicazioni relative alla rendicontazione “Paese per Paese”
- Comunicazione dell’esistenza dei presupposti per la riduzione dei termini di decadenza
- Aiuti di Stato
- Redditi Campione d’Italia
- RS490 - Numero di riferimento del meccanismo transfrontaliero
- RS491-RS495 - Zone economiche speciali (ZES)
- Determinazione della riduzione d’imposta
- Dati relativi all’opzione “Patent-box”
- Codice Identificativo Nazionale (CIN)
- Tonnage Tax - Trasparenza
- Quadro RU - Crediti di imposta concessi a favore delle imprese
- Nozioni generali
- Struttura e modalità di compilazione del quadro RU
- SEZIONE I - Crediti d’imposta
- Teleriscaldamento con biomassa ed energia geotermica - cod. credito 01
- Esercizio di servizio di taxi - cod. credito 05
- Caro petrolio - cod. credito 23
- Assunzione detenuti - cod. credito 24
- Mezzi antincendio e autoambulanze - cod. credito 28
- Software per farmacie - cod. credito 34
- Indennità di mediazione - cod. credito 78
- Promozione opere musicali (tax credit music) – cod. credito 93
- Art bonus - cod. credito A3
- Riqualificazione strutture turistico-alberghiere (Bonus Alberghi) – cod. credito A6
- Negoziazione e arbitrato – cod. credito C2
- Investimenti beni strumentali ex Legge n. 208/2015 – cod. credito C4
- Investimenti pubblicitari - cod. credito E4
- Investimenti beni strumentali in ZES - cod. credito E5
- Esercenti librerie (tax credit librerie) - cod. credito E9
- Ammodernamento stadi - cod. credito F1
- Esercenti impianti di distribuzione carburante - cod. credito F3
- Social bonus - cod. credito F6
- Bonus bonifica ambientale - cod. credito G5
- Commissioni pagamenti elettronici - cod. credito H3
- Investimenti beni strumentali in ZLS - cod. credito H5
- Campagne pubblicitarie affidate a leghe e società sportive - cod. credito I9
- Ricerca, sviluppo e innovazione - cod. credito L1
- Investimenti beni strumentali - cod. credito 2L e 3L
- Bonus acqua potabile - cod. credito L5
- Ricerca e sviluppo farmaci e vaccini - cod. credito M5
- Impianti di compostaggio - cod. credito N8
- Erogazioni in denaro in favore delle ITS Academy - cod. credito P8
- Investimenti beni strumentali in zes unica - cod. credito T1
- Transizione 5.0 - cod. credito T6
- Contributo unificato - cod. credito T8
- Residenze universitarie (nuovo housing universitario) - cod. credito U1
- Investimenti nel mezzogiorno effettuati nel 2023 dalle imprese agricole - cod. credito U2
- Investimenti nella ZES Unica effettuati nel 2024 dalle imprese del settore agricolo, Pesca, Acquacoltura - cod. credito U3
- Credito d’imposta ZLS - cod. credito U4
- Imprese esercenti servizio di trasporto di merci in conto proprio - cod. credito U5
- Credito corsi di formazione gestione aziende agricole - cod. credito U6
- Altri crediti d’imposta (cod. credito 99) e crediti residui
- Crediti “non automatici” esclusi dalla Sezione I
- SEZIONE II - Crediti d’imposta per attività di ricerca, sviluppo e innovazione, investimenti in beni strumentali, bonus bonifica ambientale
- SEZIONE III - Crediti d’imposta ricevuti/trasferiti e limite di utilizzo
- Sezione III-A - Crediti d’imposta ricevuti - Righi da RU501 a RU505
- Sezione III-B - Crediti d’imposta trasferiti - Righi da RU506 a RU510
- Sezione III-C - Limite di utilizzo - Righi da RU512 a RU534
- Quadro FC - Redditi dei soggetti controllati non residenti
- Disciplina delle Controlled Foreign Companies (CFC)
- Soggetti interessati alla compilazione del quadro FC
- Modalità di compilazione del quadro FC
- SEZIONE I - Dati identificativi del soggetto controllato non residente
- Casella “monitoraggio”
- Casella “Mod. CFC”
- Casella “Art. 168-ter, comma 4”
- Casella “Art. 167, comma 11”
- Casella “OICR”
- Casella “art. 167, comma 4-ter”
- Dati identificativi del soggetto estero (campi da 1 a 7)
- Dati relativi al controllo (campi da 8 a 10)
- Numero progressivo stabile organizzazione (campo 11)
- Codice fiscale avente causa (campo 12)
- SEZIONE II-A - Determinazione del reddito della CFC
- Determinazione del reddito della CFC
- SEZIONE II-B - Perdite non compensate
- SEZIONE III - Imputazione del reddito e delle imposte ai soggetti partecipanti residenti
- SEZIONE IV - Prospetto per la determinazione degli interessi passivi indeducibili
- SEZIONE V - Attestazioni
- Quadro RN - Redditi della società o associazione da imputare ai soci o associati
- Parte generale - Redditi
- Reddito minimo
- Perdite
- Redditi derivanti da imprese estere partecipate
- Oneri
- Trust trasparente o misto - importi ricevuti
- Agevolazioni
- Trasferimento all’estero
- Crediti d’imposta
- Quadro OP - Comunicazione per i regimi opzionali
- Sezione I - Tonnage tax
- Sezione II - Patent box
- Quadro RX - Risultato della dichiarazione
- SEZIONE I - Debiti e/o crediti ed eccedenze risultanti dalla presente dichiarazione
- Imposta a debito risultante dalla presente dichiarazione (colonna 1)
- Importi a credito risultanti dalla presente dichiarazione (colonna 2)
- Eccedenza di versamento a saldo (colonna 3)
- Utilizzo del credito (colonne 4 e 5)
- SEZIONE II - Crediti ed eccedenze risultanti dalla precedente dichiarazione
- SEZIONE III - Rimborso IVA
- SEZIONE IV - Versamenti periodici omessi IVA
- SEZIONE V - Credito IRPEF da ritenute subite
- ALTRI REDDITI
- Quadro RA - Redditi dei terreni
- Reddito dominicale e agrario
- Rivalutazione del reddito dominicale e agrario
- Regime agevolato per coltivatori diretti/IAP
- Soggetti obbligati alla compilazione
- Soggetti esclusi dalla compilazione
- Modalità di compilazione
- Quadro RB - Redditi dei fabbricati
- Soggetti obbligati alla compilazione
- Soggetti esclusi dalla compilazione
- Determinazione del reddito dei fabbricati
- Modalità di compilazione
- Quadro RH - Redditi di partecipazione in società di persone ed equiparate
- Imputazione redditi e perdite nelle società di persone
- SEZIONE I - Dati della società o associazione partecipata e quote imputate alla società dichiarante
- SEZIONE II - Reddito da imputare ai soci o associati
- Quadro RL - Altri redditi
- SEZIONE I - Redditi di capitale
- Modalità di compilazione del rigo RL1
- Modalità di compilazione
- SEZIONE II - Redditi diversi
- Quadro RM - Redditi soggetti a tassazione separata, ad imposizione sostitutiva e proventi di
- fonte estera, rivalutazione del valore dei terreni
- SEZIONE I - Indennità, plusvalenze e redditi di cui alle lett. g-bis), g-ter), h), i), l) e n), comma 1, dell’art. 17, TUIR e art. 11, commi da 5 a 8, Legge n. 413/1991
- Plusvalenze da cessione onerosa di aree fabbricabili
- Plusvalenze da indennità di esproprio
- Indennità per perdita dell’avviamento per cessazione locazione non abitativa
- Indennità di risarcimento per la perdita di redditi pluriennali
- Assegnazione di somme e beni ai soci di società di persone ed equiparate
- Redditi di capitale
- Redditi percepiti dallo studio associato per cessione della clientela
- SEZIONE II - Imposte e oneri rimborsati di cui alla lett. n-bis), comma 1, art. 17, TUIR
- SEZIONE III - Redditi di capitale di fonte estera soggetti ad imposta sostitutiva
- SEZIONE IV-A - Redditi derivanti da soggetti controllati non residenti
- SEZIONE IV-B - Utili assoggettati a tassazione sostitutiva
- SEZIONE V - Redditi di capitale soggetti ad imposta sostitutiva
- SEZIONE VI - Proventi derivanti da depositi a garanzia
- SEZIONE VII - Rivalutazione del valore dei terreni ai sensi dell’art. 2, D.L. n. 282/2002 e successive modificazioni
- Quadro RT - Plusvalenze di natura finanziaria
- SEZIONE I-A - Plusvalenze assoggettate a imposta sostitutiva del 20%
- Determinazione della base imponibile (art. 68, TUIR)
- Compilazione righi da RT1 a RT6
- SEZIONE II-A - Plusvalenze assoggettate ad imposta sostitutiva del 26%
- Compilazione righi da RT11 a RT16
- SEZIONE III-A - Plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate
- Partecipazione qualificata
- Compilazione righi da RT21 a RT30
- Compilazione righi da RT31 a RT35
- SEZIONE V-A - Plusvalenze derivanti dalla cessione di cripto-attività 26%
- Plusvalenze/minusvalenze da cessione di cripto-attività
- Compilazione righi da RT41 a RT45
- SEZIONE VII - Plusvalenze o minusvalenze Sezioni I-A, II-A, III-A, IV-A, V-A
- SEZIONE I-B - Dati calcolati
- SEZIONE II-B - Dati calcolati
- SEZIONE III-B - Dati calcolati
- SEZIONE IV-B - Dati calcolati
- SEZIONE V-B - Dati calcolati
- SEZIONE VIII - Minusvalenze non compensate nell’anno
- SEZIONE IX - Riepilogo importi a credito
- SEZIONE X - Partecipazioni rivalutate
- Disciplina in vigore dal 2025
- Rideterminazione delle partecipazioni
- Compilazione righi RT116 e RT117
- SEZIONE XI - Cripto-attività: valutazione al valore normale
- Compilazione righi RT118 e RT119
- Quadro RW - Investimenti e attività estere di natura finanziaria - monitoraggio -
- IVIE/IVAFE/Imposta cripto-attività
- Obbligo di monitoraggio fiscale
- IVIE
- IVAFE
- Imposta sostitutiva sul valore delle cripto-attività
- La compilazione del quadro RW
- Quadro RJ - Regime di determinazione della base imponibile delle imprese marittime
- Tonnage tax: nozioni generali
- Struttura del quadro RJ
- RIGO RJ1 - Codice fiscale della controllante
- SEZIONE I - Determinazione del reddito imponibile
- SEZIONE II - Determinazione del pro rata di deducibilità
- SEZIONE III - Valori civili e fiscali degli elementi dell’attivo e del passivo
- PROSPETTI VARI
- Quadro RP - Spese per le quali spetta una detrazione d’imposta
- Recupero edilizio e sismabonus
- Bonus arredo
- Bonus verde
- Infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici
- Superbonus
- Superamento ed eliminazione di barriere architettoniche
- Impianti a fonte rinnovabile
- Modalità di compilazione quadro RP
- Quadro AC - Comunicazione dell’amministratore di condomìni
- Dati del condominio oggetto di interventi di recupero edilizio
- Comunicazione annuale dei beni e servizi acquistati dal condominio
- Compilazione del quadro AC
- SEZIONE I - Dati identificativi del condominio
- SEZIONE II - Dati catastali del condominio
- SEZIONE III - Dati relativi ai fornitori e agli acquisti di beni e servizi
- Condomini non tenuti alla compilazione del quadro AC
- Quadro RV - Riconciliazione dati di bilancio e fiscali - Operazioni straordinarie
- SEZIONE I - Riconciliazione dati di bilancio e fiscali
- Colonna 2 - Causa
- Colonna 3 - D.Lgs. n. 192/2024
- Colonna 5 - Valore iniziale
- Altre colonne
- SEZIONE II - Operazioni straordinarie
- Società beneficiaria della scissione, incorporante o risultante dalla fusione
- Società scissa, incorporata o fusa - Parte II
- Altre società beneficiarie - Parte III
- Quadro TR - Imposizione in uscita e valori fiscali in ingresso
- Opzione per la rateazione della plusvalenza
- Monitoraggio fiscale
- Monitoraggio dei valori fiscali in ingresso
- Modalità di compilazione del quadro TR
- Quadro DI - Dichiarazione integrativa
- Il quadro DI
- Quadro CP - Concordato preventivo biennale
- SEZIONE I - Imposta sostitutiva
- Aspetti generali
- Modalità di compilazione
- SEZIONE II - Reddito d’impresa concordato assoggettato ad imposizione
- Aspetti generali
- Modalità di compilazione
- SEZIONE III - Reddito di lavoro autonomo concordato assoggettato ad imposizione
- Aspetti generali
- Modalità di compilazione
- SEZIONE IV – Reddito effettivo
- SEZIONE V – Cessazione o decadenza
- Esempio di compilazione
- APPENDICI
- Compensazione tra crediti e debiti
- Credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (credito 4.0)
- Credito di imposta Transizione 5.0
- Deducibilità dei costi degli autoveicoli
- Detrazione per risparmio energetico
- Erogazioni liberali: benefici fiscali per le imprese
- Forme societarie in agricoltura
- Maxi deduzione per i nuovi dipendenti
- Perdite e riporto
- Perdite su crediti
- Recupero edilizio, sismabonus, barriere architettoniche, bonus facciate e verde
- Riduzione doppio binario tra valori civilistici e fiscali
- Ritrasferimento delle ritenute residue dai soci alla società
- Superbonus
- Tassazione degli utili percepiti