

Lavoro e Volontariato nel Terzo Settore
Il corso esamina e approfondisce gli aspetti teorici e pratici relativi alla normativa in tema di lavoro e volontariato del Terzo settore, focalizzando l’attenzione sugli aspetti giuslavoristici, fiscali, previdenziali e gestionali, da un punto di vista teorico e operativo.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Webinar in Diretta | Online | 20 ottobre 2025 |
Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (20 ottobre 2025).
Orario: 09.30-12.30
Durata: 3 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto a Consulenti del Lavoro, Avvocati, Dottori Commercialisti, funzionari e dirigenti operanti nell’ambito del Terzo settore che siano interessati ad approfondire l’ambito giuslavoristico della normativa di cui al Codice del Terzo settore, la gestione dei volontari e i relativi adempimenti previsti dalla normativa in materia.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso intende fornire strumenti di comprensione della normativa in tema di lavoro e volontariato del Terzo settore, introdotta dalla relativa riforma. Verranno forniti spunti di riflessione circa la corretta applicazione delle disposizioni oggetto di analisi e le possibili soluzioni interpretative ed operative. La metodologia didattica adottata combina l’approccio teorico alle questioni interpretative poste dalla normativa con il confronto tra il docente e i partecipanti in merito alle questioni pratiche che questi ultimi possono trovarsi ad affrontare in relazione alla gestione dei lavoratori e dei volontari degli enti del Terzo settore.
list Programma
- Le norme del CTS sui rapporti di lavoro;
- il trattamento economico e normativo dei lavoratori degli ETS;
- il trattamento economico e normativo non inferiore a quello previsto dai contratti collettivi;
- retribuzioni o compensi non superiori al 40 per cento rispetto a quelli previsti dai contratti collettivi;
- differenza retributiva tra lavoratori dipendenti e rapporto di 1 a 8;
- simulazione su elementi costitutivi della retribuzione del lavoratore di un ETS e buste paga;
- il volontariato nel Terzo settore;
- la disciplina dei rimborsi spese.
school Docenti
Avv. Gianpaolo Sbaraglia
Avvocato in Roma e Partner dello Studio e-IUS Tax&Legal. Ha una vasta esperienza nel campo della consulenza giuridico-tributaria, ha assistito, gruppi multinazionali, enti commerciali e persone fisiche su tematiche legate al lavoro dipendente e alla fiscalità finanziaria, maturando una decennale esperienza nella costruzione di piani di welfare aziendale.
Avv. Stefania Pugliese
Avvocato in Roma e Junior dello Studio e-IUS Tax&Legal, con esperienza nel campo della consulenza giuridico-tributaria agli enti del Terzo settore.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.