Gestione Dei Ricorsi Inps: Inquadramenti, Contribuzione E Prestazioni
Nuovo
Scheda tecnica

Gestione dei Ricorsi INPS: Inquadramenti, Contribuzione e Prestazioni

Il corso esamina ed approfondisce le funzioni e le regole per la corretta formulazione di un ricorso nei confronti dell’INPS con particolare riferimento ai ricorsi amministrativi avverso provvedimenti generali, ai ricorsi in materia di inquadramento e contribuzione ed ai ricorsi in materia di prestazioni delle assicurazioni sociali obbligatorie. La teoria è supportata da esempi pratici, che arricchiscono le spiegazioni del docente e facilitano l’applicazione delle nozioni apprese.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 24 ottobre 2025
Registrazione in Differita Online  

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (24 ottobre 2025).

Orario: 09.30-12.30

Durata: 3 ore

my_location Destinatari

Il corso è rivolto a ad una platea di Consulenti del Lavoro o professionisti che hanno già le competenze ma vogliono affinarle.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti per la corretta stesura di un ricorso avverso l’INPS per provvedimenti generali, ricorsi in materia di inquadramento e contribuzione e ricorsi in materia di prestazioni delle assicurazioni sociali obbligatorie, fornendo un adeguato ed efficace mezzo di impugnazione dei provvedimenti emessi dall’Istituto attraverso la produzione di un’istanza volta ad ottenere l’annullamento o la riforma del provvedimento stesso. Vengono fornite le conoscenze e le competenze necessarie per una corretta compilazione su come e quando formulare la domanda, analizzando le varie fattispecie nonché le relative problematiche interpretative che gli operatori devono affrontare e risolvere. La metodologia didattica adottata combina l’approccio teorico alle questioni interpretative poste dalla disciplina normativa con il confronto tra il docente e i partecipanti in merito alle questioni pratiche che questi ultimi possono trovarsi per formulare correttamente ed efficacemente un ricorso avverso un provvedimento dell’INPS attraverso esemplificazioni mirate, per facilitare la conoscenza, l’interpretazione e l’applicazione delle disposizioni normative.

list Programma

  • L’analisi del provvedimento;
  • le varie tipologie di ricorso;
  • termini di presentazione;
  • le modalità di opposizione;
  • la stesura del ricorso;
  • effetti dopo la presentazione.

school Docenti

CdL Massimo Braghin

Consulente del Lavoro. Esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Membro del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico dell’Istituto per il Governo Societario, Componente della Commissione esperti per la riforma fiscale legge n. 111/2023. Relatore in ambito giuslavoristico per la formazione continua obbligatoria dei Consulenti del lavoro.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.

CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.

Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.

school Corso
95.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Data
Qta