

Gestione delle Collaborazioni Coordinate e Continuative: Aspetti Normativi e Operativi
Il corso fornisce una panoramica completa degli aspetti legali, fiscali e previdenziali legati a questa tipologia di contratto di lavoro. Attraverso l'analisi delle normative vigenti e delle differenze tra lavoro subordinato e parasubordinato, i partecipanti acquisiranno gli strumenti necessari per gestire correttamente gli adempimenti relativi alla corretta gestione di un rapporto di collaborazione. Il corso affronta anche le questioni previdenziali e fiscali, tra cui l'iscrizione all'INPS in Gestione Separata, l'aliquota applicabile, il calcolo del premio INAIL e le modalità di tassazione del reddito assimilato a quello di lavoro dipendente.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Webinar in Diretta | Online | 18 novembre 2025 |
Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (18 novembre 2025).
Orario: 09.30-12.30
Durata: 3 ore
my_location Destinatari
Il corso è strutturato per rispondere alle esigenze di chi vuole entrare nel mondo dell'amministrazione del personale e di chi vuole ricevere una formazione completa e acquisire le competenze necessarie per gestire correttamente gli adempimenti relativi alla corretta gestione di un rapporto di collaborazione.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso si propone di fornire tutti gli elementi necessari per una corretta valutazione preventiva della genuinità del contratto. Fornisce altresì le nozioni essenziali per redigere in modo chiaro e puntuale un contratto di cococo, con tutte le clausole necessarie per permettere di salvaguardare gli interessi reciproci. Il metodo utilizzato è prevalentemente pratico, con l’analisi di casi concreti e simulazioni operative.
list Programma
- Aspetti civilistici;
- Inquadramento normativo;
- Criteri distintivi tra lavoro autonomo, subordinato e parasubordinato;
- Lavoro occasionale;
- Aspetti previdenziali;
- Iscrizione all’INPS;
- Aliquota applicabile;
- Indennità a carico INPS;
- Aspetti fiscali;
- Determinazione del reddito;
- Regole di tassazione;
- Adempimenti;
- Aspetti INAIL;
- Iscrizione;
- Calcolo del premio;
- Modalità e termini di versamento.
school Docenti
CdL Paola Sanna
Consulente del Lavoro in Trento ed Asseveratore (Asse.co.) E’ Direttrice Scientifica della Formazione lavoristica, previdenziale e giuslavoristica di SEAC Cefor.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE