Gli Enti Del Terzo Settore: Profili Operativi Della Disciplina Giuslavoristica
Nuovo
Scheda tecnica

Gli Enti del Terzo Settore: profili operativi della disciplina giuslavoristica

Il corso, a cura dell'Avv. Gabriele Sepio e dell'Avv. Gianpaolo Sbaraglia, è predisposto e strutturato come un Laboratorio operativo che ha l'obiettivo di essere una guida pratica per tutti i professionisti che intendono specializzarsi sui profili della disciplina giuslavoritsica. Il confronto a tu per tu e la possibilità di entrare a stretto contatto con i migliori docenti in campo è un valore aggiunto di questa edizione. Inoltre, la formula didattica scelta vede una prima parte normativa e una seconda parte di applicazioni pratiche. Inoltre, la lezione sarà integrata dalle richieste dei partecipanti e dai quesiti da loro posti, garantendo una formazione più completa e personalizzata.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Registrazione in Differita Online registrata il:
10 dicembre 2024 

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (10 dicembre 2024).

Durata: 4 ore

my_location Destinatari

Il corso è rivolto a professionisti come consulenti del Lavoro, dottori commercialisti, esperti contabili, avvocati, consulenti aziendali, dirigenti d'impresa, responsabili HR e manager.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Fornire una guida pratica ai professionisti che vogliono specializzarsi nella disciplina giuslavoristica. Offrire un apprendimento pratico attraverso l'interazione diretta con i docenti e l'applicazione delle normative in casi pratici. Un valore aggiunto del corso è il confronto diretto con i migliori docenti in campo, permettendo ai partecipanti di beneficiare dell'esperienza e delle competenze degli esperti. Il corso utilizza una formula didattica che combina una parte normativa con una parte di applicazione pratica, offrendo una formazione completa.

list Programma

  • La disciplina del lavoratore e del volontari nel Terzo Settore
  • Le norme del CTS sui rapporti di lavoro: panoramica
  • L’attività di volontariato
  • Il trattamento economico e normativo dei lavoratori degli ETS:
    • il trattamento economico e normativo non inferiore a quello previsto dai contratti collettivi
    • retribuzioni o compensi non superiori al 40 per cento rispetto a quelli previsti dai contratti collettivi
    • la differenza retributiva tra lavoratori dipendenti e rapporto di 1 a 8
  • La disciplina del volontario nel Terzo settore e i rimborsi spese
  • Gli elementi costitutivi della retribuzione del lavoratore di un ETS:
    • simulazione elaborazione busta paga
    • simulazione verifica limite del 40 per cento
    • simulazione verifica limite del rapporto di 1 a 8
  • Il welfare aziendale e i premi di produttività per i lavoratori del terzo settore: impatto sulla busta paga
  • Il fondo assunzioni soggetti con disabilità under 35

school Docenti

Avv. Gabriele Sepio

Avvocato - Partner e-IUS Tax&Legal - editorialista de Il SOLE 24 ORE - Segretario generale di Terzjus osservatorio per la filantropia, terzo settore e impresa sociale. Dottore di ricerca in diritto tributario presso l’università di Roma la Sapienza, è stato professore aggiunto presso l’accademia della Guardia di Finanza e scuola superiore dell’economia e finanze. E’ docente È stato coordinatore del Tavolo tecnico-fiscale per la riforma del terzo settore presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e ha svolto, in qualità di tecnico, attività di redazione legislativa su numerose tematiche riguardanti la fiscalità nel contesto dell’economia sociale, tra cui la legge n. 112/2016, la legge n. 166/2016, nonché temi legati agli incentivi fiscali per attività produttive e digitalizzazione.

Avv. Gianpaolo Sbaraglia

Avvocato in Roma e Associato dello Studio e-IUS, con una vasta esperienza nel campo della consulenza giuridico-tributaria, ha lavorato con successo con persone fisiche e enti commerciali su tematiche legate al lavoro dipendente, attività finanziarie e costruzione di piani di welfare aziendale. È un relatore rinomato in convegni nazionali e docente in corsi operativi per diverse figure professionali. Attualmente coinvolto nei tavoli per l'attuazione della riforma tributaria, è anche autore di numerose pubblicazioni nel settore.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.

CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.

Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.

school Corso
140.00 €
+ IVA a partecipante
Modalità Fruizione
Qta