

Dichiarazione dei Redditi Oneri Detraibili/Deducibili (Mod. REDDITI e Mod. 730) - Ed. Aprile
Il corso offre un’analisi approfondita e dettagliata delle diverse tipologie di oneri sostenuti dal contribuente, per i quali la normativa fiscale prevede specifiche possibilità di detrazione o deduzione nell’ambito della dichiarazione dei redditi. Attraverso esempi pratici e casi concreti, il corso mira a rendere più agevole la gestione degli oneri nel contesto della dichiarazione, garantendo una corretta applicazione delle normative e riducendo il rischio di errori o contestazioni da parte dell’Amministrazione finanziaria.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Registrazione in Differita | Online | registrata il: 3 aprile 2025 |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (3 aprile 2025).
Durata: 6 ore
my_location Destinatari
Il corso è dedicato a chi desidera approfondire la materia e acquisire le conoscenze necessarie per riportare correttamente nei Modelli Dichiarativi gli oneri detraibili e deducibili dal reddito dei contribuenti.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso è strutturato con un taglio estremamente pratico, al fine di fornire una comprensione chiara e puntuale della normativa riguardante le detrazioni e le deduzioni fiscali fruibili dalle persone fisiche e consentire di compilare correttamente la dichiarazione Mod. 730 e REDDITI. In tal modo, i partecipanti saranno posti in grado di acquisire una conoscenza della materia completa e immediatamente operativa.
list Programma
Il corso analizza in modo dettagliato le diverse fattispecie di oneri sostenuti dal contribuente e per i quali è prevista la detrazione/deduzione in dichiarazione dei redditi
Oneri per i quali spetta la detrazione d’imposta:
- novità normative;
- spese sanitarie;
- spese relative a veicoli per i portatori di handicap e per l’acquisto di cani guida;
- mutui ipotecari;
- premi di assicurazione;
- spese di istruzione;
- spese funebri;
- spese per addetti all’assistenza personale;
- spese per attività sportive dei ragazzi;
- spese per intermediazione immobiliare;
- spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede
- gli oneri “minori”;
Oneri deducibili dal reddito complessivo:
- novità normative;>
- contributi previdenziali ed assistenziali deducibili;
- assegno periodico corrisposto al coniuge;
- contributi per addetti ai servizi domestici e familiari;
- contributi ed erogazioni a favore di istituzioni religiose;
- spese mediche e di assistenza dei portatori di handicap;
- previdenza complementare;
Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio:
- novità normative;
- immobili, soggetti interessati ed interventi agevolabili;
- regime di detraibilità;
- documentazione necessaria;
- decadenza dal diritto alla detrazione;
- modalità e casistiche di compilazione;
Interventi per il risparmio energetico:
- novità normative;
- spese ammesse alla detrazione e modalità di pagamento;
- documentazione da conservare per fruire della detrazione;
- regime di detraibilità;
- modalità e casistiche di compilazione;
Detrazioni per canoni di locazione:
- detrazione per inquilini di immobili adibiti ad abitazione principale;
- detrazione per dipendenti che si trasferiscono per motivi di lavoro;
school Docenti
Dott.ssa Marianna Sebastiani
Dottore commercialista e revisore contabile in Trento, svolge la libera professione con particolare riferimento alla consulenza tributaria, contabile, societaria ed economica. Nell’esercizio della professione segue i clienti nella contrattualistica e operazioni straordinarie. Svolge attivamente il ruolo di revisore contabile per Aziende ed Enti.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.