Irap 2025
Prezzo scontato Nuovo - 5%
Scheda tecnica
Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Fiscali
Anno:
2025
ISBN:
9791254653760
Modello:
06FF117
Numero Pagine:
409
Aggiornato a:
Maggio 2025
Argomento:
Dichiarazioni Fiscali e Modelli Redditi

IRAP 2025

descriptionCartaceo

devices E-book

IRAP 2025: Guida Completa per la Dichiarazione – Società, Studi Associati ed Enti Non Commerciali

Questo testo si propone come guida di riferimento per la comprensione del funzionamento dell'IRAP e la corretta redazione del modello di dichiarazione IRAP 2025, rivolta a società di capitali, società di persone, studi associati ed enti non commerciali.

Cosa troverai in questa guida:

  • Compilazione guidata della dichiarazione: Il lettore è accompagnato passo per passo nella compilazione dei singoli quadri del modello IRAP 2025, con istruzioni chiare e dettagliate.
  • Determinazione della base imponibile IRAP: Un'apposita sezione è dedicata all'analisi dei diversi metodi di calcolo della base imponibile previsti dal D.Lgs. n. 446/1997, a seconda della tipologia di contribuente (metodo da bilancio, fiscale, forfettario).
  • Esempi pratici e strumenti di supporto: Il volume è corredato da esempi pratici, tabelle e schemi riassuntivi per facilitare la comprensione e l'applicazione dei concetti.
  • Deduzioni e esenzioni IRAP: Vengono analizzate nel dettaglio le deduzioni per il personale dipendente e le esenzioni dall'IRAP, con particolare attenzione ai produttori agricoli, alle attività di agriturismo e allevamento e alle attività connesse (art. 56-bis TUIR).
  • Regime di contabilità semplificata per cassa: Viene trattato il regime di contabilità semplificata per cassa e le modalità di determinazione della base imponibile secondo l'art. 66 TUIR.
  • Accertamento e riscossione IRAP: Un focus sulla fase di accertamento e riscossione dell'IRAP, con un'attenzione particolare alle possibilità di difesa del contribuente e alle soluzioni alternative alla controversia.
  • Novità fiscali 2025: La pubblicazione illustra le novità fiscali introdotte dai Decreti legislativi di riforma, con particolare attenzione alla revisione dei termini di presentazione dei modelli dichiarativi e al concordato preventivo biennale.

Perché scegliere questa guida:

  • Completezza e aggiornamento: Un testo completo e aggiornato alle ultime disposizioni normative, indispensabile per una corretta gestione dell'IRAP.
  • Focus pratico: Esempi pratici, schemi riassuntivi e tabelle per facilitare la comprensione e l'applicazione dei concetti.
  • Chiarezza e semplicità: Un linguaggio chiaro e diretto, per rendere accessibili anche i concetti più complessi.

A chi si rivolge:

  • Commercialisti: Uno strumento di lavoro indispensabile per la consulenza alle aziende clienti.
  • Esperti contabili: Un valido supporto per la gestione delle pratiche contabili e fiscali.
  • Responsabili amministrativi e finanziari: Un riferimento autorevole per la gestione dell'IRAP.

STRUTTURA DEL LIBRO:

  • Premessa
  • Caratteristiche dell’imposta
  • Compatibilità dell’IRAP con l’ordinamento UE
  • Sezione Prima - ASPETTI GENERALI
  • Presupposti impositivi
  • Abitualità
  • Autonoma organizzazione
  • Soggettività attiva
  • Regionalizzazione dell’IRAP
  • Attuali competenze delle regioni
  • Soggettività passiva
  • Soggetti obbligati
  • Soggetti esclusi
  • Gli effetti dell’esonero per imprenditori e professionisti individuali
  • Concordato preventivo biennale
  • Determinazione del valore della produzione netta oggetto di concordato
  • Variazione del valore della produzione netta
  • CPB 2024-2025 e dichiarazione IRAP
  • CPB 2025-2026
  • Sezione Seconda - DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE
  • Base imponibile: disposizioni generali
  • Principi generali per la determinazione della base imponibile
  • Metodi di determinazione della base imponibile
  • Opzione IRAP per l’applicazione del metodo “da bilancio”
  • Soggetti interessati
  • Modalità di opzione
  • Opzione IRAP e obbligo di tenuta della contabilità ordinaria
  • Valutazioni di convenienza
  • Società di capitali ed enti commerciali
  • Base imponibile art. 5
  • Ambito soggettivo
  • Regola generale
  • Principio di derivazione
  • Costi comunque non deducibili ai fini IRAP
  • Principio di correlazione
  • Attività di accertamento dei componenti
  • A. Valore della produzione
  • A.1. Ricavi delle vendite e delle prestazioni
  • A.2. Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti
  • A.3. Variazione dei lavori in corso su ordinazione
  • A.4. Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
  • A.5. Altri ricavi e proventi
  • Allocazione in bilancio dei proventi straordinari
  • B. Costi della produzione
  • B.6. Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
  • B.7. Costi per servizi
  • B.8. Costi per godimento beni di terzi
  • B.9. Costi per il personale
  • B.10. Ammortamenti e svalutazioni
  • B.11. Variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
  • B.12. Accantonamenti per rischi
  • B.13. Altri accantonamenti
  • B.14. Oneri diversi di gestione
  • Valore della produzione netta (A - B)
  • Voci irrilevanti
  • Elementi irrilevanti a prescindere dalla classificazione
  • Dal metodo a valori fiscali a quello da bilancio
  • Componenti imputati in periodi d’imposta diversi da quello di rilevanza fiscale
  • Tavola di sintesi
  • Costi e spese relativi a delitti non colposi
  • Plusvalenze e minusvalenze
  • Rilevanza ai fini IRAP
  • Schema riassuntivo
  • Contributi e sopravvenienze
  • Tipologie di contributi
  • Collocazione in bilancio
  • Rilevanza dei contributi ai fini IRAP
  • Sopravvenienze e indennizzi
  • Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e società di comodo
  • Miglioramento del profilo di affidabilità ai fini ISA
  • Società non operative
  • Deduzioni per il personale
  • Costi del lavoro indeducibili
  • Costi del personale compresi nella voce B.9
  • Costi del personale non compresi nella voce B.9
  • Costi di cui all’art. 11, comma 1, lett. b), D.Lgs. n. 446/1997
  • Deduzioni IRAP per il costo del lavoro
  • Contributi per assicurazioni obbligatorie (comma 1, lett. a), n. 1)
  • Contributi a consorzi obbligatori (comma 1, lett. a), n. 1-bis)
  • Contratti di apprendistato (comma 1, lett. a), n. 5)
  • Contratti di formazione e lavoro (comma 1, lett. a), n. 5)
  • Lavoratori disabili (comma 1, lett. a), n. 5)
  • Ricerca e sviluppo (comma 1, lett. a), n. 5)
  • Imprese autorizzate all’autotrasporto di merci (comma 1-bis)
  • Deduzione forfetaria € 1.850 (comma 4-bis.1)
  • Deduzione complessiva del costo del lavoro dipendente (comma 4-octies)
  • Deduzione per ricercatori e docenti rientrati dall’estero (art. 44, D.L. n. 78/2010)
  • Determinazione delle deduzioni
  • Tabella riepilogativa
  • Beni e servizi destinati a dipendenti (art. 11, comma 2 - abrogato)
  • Determinazione della quota delle deduzioni IRAP per lavoratori dipendenti impiegati nell’attività agricola
  • Esempio di calcolo delle deduzioni
  • Deduzione per co.co.co. dilettanti inferiori ad € 85.000
  • Deduzione forfetaria per contribuenti di minori dimensioni
  • Misura della deduzione
  • Modalità ed esempi di calcolo
  • Società di persone
  • Base imponibile art. 5-bis: impresa in contabilità ordinaria
  • Soggetti interessati
  • Caratteristiche generali
  • Componenti positivi
  • Componenti negativi
  • Componenti non deducibili
  • Analisi dei costi
  • Base imponibile art. 5-bis: impresa in contabilità semplificata
  • Dalla contabilità ordinaria alla contabilità semplificata
  • I tre metodi contabili
  • Componenti positivi
  • Componenti negativi
  • Componenti non deducibili
  • Tavola di sintesi
  • Plusvalenze e minusvalenze
  • Contributi e sopravvenienze
  • Tipologie di contributi
  • Rilevanza dei contributi ai fini IRAP
  • Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e società di comodo
  • Deduzioni per il personale
  • Ulteriori deduzioni per il personale dipendente
  • Deduzione forfetaria per contribuenti di minori dimensioni
  • Deduzione forfetaria
  • Cumulabilità con le altre deduzioni IRAP
  • Modalità ed esempi di calcolo
  • Studi associati
  • Base imponibile art. 8
  • Determinazione della base imponibile
  • Reddito
  • Costi inerenti l’attività esercitata
  • Compensi a terzi
  • Costo del lavoro
  • Operazioni straordinarie
  • Altri soggetti
  • Imprese del settore agricolo e attività collegate
  • Esercizio contemporaneo di attività agricole escluse dall’IRAP e di altre attività rilevanti ai fini IRAP
  • Criterio speciale
  • Criterio forfetario
  • Criteri ordinari
  • Soggetti in regime forfetario
  • Pro-loco e associazioni sportive dilettantistiche
  • Società sportive dilettantistiche
  • Attività agricola connessa e regime forfetario
  • Intermediari finanziari
  • Soggetti passivi
  • Intermediari finanziari (art. 6, comma 1)
  • SIM ed intermediari (art. 6, comma 2)
  • Società di gestione dei fondi comuni di investimento (art. 6, comma 3)
  • Società di investimento a capitale variabile - SICAV (art. 6, comma 4)
  • Banca d’Italia e Ufficio italiano dei cambi (art. 6, comma 7)
  • Società di partecipazione non finanziaria ed assimilati (art. 6, comma 9)
  • Disposizioni comuni (art. 6, commi 5, 6 e 8)
  • Imprese di assicurazione
  • Base imponibile per le imprese di assicurazione
  • Enti non commerciali e amministrazioni pubbliche (metodo retributivo)
  • Enti non commerciali
  • Attività istituzionale
  • Attività mista
  • Contabilità semplificata per cassa e VAP enti non commerciali
  • Casi particolari
  • Amministrazioni pubbliche
  • Organi dello Stato e Amministrazioni pubbliche
  • Sezione Terza - CALCOLO DELL’IMPOSTA
  • Premessa
  • Aliquote
  • Riparametrazione delle aliquote IRAP modificate
  • Maggiorazione dell’aliquota dello 0,15%
  • Enti privati non commerciali
  • Organi dello Stato e Amministrazioni pubbliche
  • Aliquote regione per regione
  • Trasmissione dati IRAP
  • Agevolazioni, deduzioni, detrazioni e crediti di imposta regionali
  • Agevolazioni soggettive
  • Agevolazioni a livello regionale
  • Agevolazione per attività svolte a Campione d’Italia
  • Deduzioni e detrazioni regionali
  • Crediti di imposta regionali
  • Sezione Quarta - DICHIARAZIONE IRAP
  • Presentazione della dichiarazione
  • Modalità di presentazione
  • Termini di presentazione
  • Termini e modalità di versamento
  • Termini di versamento IRAP
  • Società di persone
  • Soggetti IRES
  • Modalità di versamento dell’IRAP
  • Compilazione del Mod. F24
  • Compensazione
  • Compensazione dei crediti in presenza di ruoli non pagati
  • Modello F24 “a saldo zero”
  • Acconto IRAP
  • Determinazione dell’acconto IRAP
  • Rideterminazione dell’acconto (regioni in deficit sanitario)
  • Acconto IRAP e concordato preventivo biennale
  • Modello di dichiarazione IRAP 2025
  • Compilazione dei quadri
  • Privacy
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • Frontespizio
  • Tipo di dichiarazione
  • Dati del contribuente
  • Dichiarante diverso dal contribuente
  • Firma della dichiarazione
  • Visto di conformità
  • Impegno alla presentazione telematica
  • Metodo fiscale - Società di Persone
  • Modalità di compilazione
  • Metodo da Bilancio - Società di Capitali e di Persone, ENC
  • Modalità di compilazione
  • Variazioni in aumento e in diminuzione
  • Valore della produzione
  • Società semplici, studi associati e dichiarazione IRAP
  • Società semplici e associazioni esercenti arti e professioni
  • Modalità di compilazione
  • Enti non commerciali ed equiparati - Quadro IE
  • ISA: ulteriori componenti positivi
  • Sezione I - Attività non commerciale
  • Sezione II - Attività commerciali
  • Sezione III - Soggetti in regime forfetario
  • Sezione IV - Imprese del settore agricolo
  • Sezione V - Soggetti non residenti esercenti arti e professioni
  • Sezione VI - Valore della produzione netta
  • Imprese del settore agricolo e dichiarazione IRAP
  • Compilazione della Sezione IV (quadri, IP ed IE)
  • Soggetti in regime forfetario e dichiarazione IRAP
  • Soggetti IRPEF in regime forfetario
  • Soggetti IRES in regime forfetario
  • Cooperative edilizie e Confidi
  • Ripartizione della base imponibile e dell’imposta e dati di versamento - Quadro IR
  • Ripartizione regionale dell’IRAP
  • Modalità di compilazione Quadro IR
  • SEZIONE I - Ripartizione della base imponibile determinata nei quadri IP-IC-IE-IK (sez. II e III)
  • SEZIONE II - Dati concernenti il versamento dell’imposta determinata nei quadri IP-IC-IE-IK (sez. II e III)
  • SEZIONE III - Ripartizione regionale della base imponibile determinata su base retributiva (attività istituzionale) nella sezione I del quadro IK
  • SEZIONE IV - Codice fiscale del funzionario delegato
  • Prospetti vari - Quadro IS
  • SEZIONE I - Deduzioni per il personale dipendente art. 11, D.Lgs. n. 446/1997
  • Modalità di compilazione
  • SEZIONE II - Ripartizione territoriale del valore della produzione
  • Modalità di compilazione
  • SEZIONE III - Società di comodo
  • Modalità di compilazione
  • SEZIONE IV - Disallineamenti da operazioni di fusione, scissione e conferimento
  • Modalità di compilazione
  • SEZIONE V - Dati per l’applicazione della Convenzione con gli Stati Uniti
  • Modalità di compilazione
  • SEZIONE VI - Rideterminazione dell’acconto
  • Modalità di compilazione
  • SEZIONE VII - Opzioni
  • SEZIONE VIII - Codici attività
  • Modalità di compilazione
  • SEZIONE IX - Operazioni straordinarie
  • SEZIONE X - GEIE
  • Modalità di compilazione
  • SEZIONE XI - Deduzioni/detrazioni/crediti d’imposta regionali
  • Modalità di compilazione
  • SEZIONE XII - Zone franche urbane
  • Modalità di compilazione
  • SEZIONE XIII - Credito ACE
  • SEZIONE XIV - Patent box
  • Modalità di compilazione
  • SEZIONE XV - Credito d’imposta (art. 1, co. 21, Legge n. 190/2014)
  • Modalità di compilazione
  • SEZIONE XVI - Dichiarazione integrativa
  • Modalità di compilazione
  • SEZIONE XVII - Aiuti di Stato
  • SEZIONE XVIII - Valore della produzione Campione d’Italia
  • SEZIONE XIX - Riscatto alloggi sociali
  • SEZIONE XX - Versamenti sospesi a seguito di disposizioni regionali
  • SEZIONE XXI - Numero di riferimento del meccanismo transfrontaliero
  • SEZIONE XXII - Concordato preventivo biennale
  • Esempi di determinazione dell’imposta e compilazione dei modelli
  • Esempio di compilazione del Modello IRAP (art. 5)
  • Costi del personale
  • Determinazione base imponibile e calcolo dell’imposta
  • Esempio di compilazione del Modello IRAP (art. 5-bis) - contabilità ordinaria
  • Costi del personale
  • Determinazione base imponibile e calcolo dell’imposta
  • Esempio di compilazione del Modello IRAP (art. 5-bis) - contabilità semplificata
  • Determinazione base imponibile e calcolo dell’imposta
description Cartaceo
34.20 €
36 € -5%
Iva inclusa
update Disponibile da inizio maggio
Qta

In caso di prenotazione, il prodotto verrà spedito entro 48 ore appena sarà disponibile.