Modello Redditi 2025 Persone Fisiche Non Titolari Di P.Iva
Prezzo scontato Nuovo - 5%
Scheda tecnica
Formato:
A4 - 21x29,7 cm
Autore:
Centro Studi Fiscali
Anno:
2025
ISBN:
9791254653746
Modello:
06FF115
Numero Pagine:
888
Aggiornato a:
Aprile 2025
Argomento:
Dichiarazioni Fiscali e Modelli Redditi

MODELLO REDDITI 2025 PERSONE FISICHE NON TITOLARI DI P.IVA

descriptionCartaceo

devices E-book

Il testo è dedicato alle modalità di compilazione del Mod. REDDITI PF 2025 da parte delle persone fisiche non titolari di partita IVA (dipendenti, pensionati, soci di società di persone, etc.). 

Dopo una prima analisi degli aspetti generali, propedeutici alla compilazione del modello (modalità e termini di presentazione della dichiarazione, determinazione e versamento delle imposte, soggetti interessati ed esclusi, etc.), il testo illustra i quadri del Mod. REDDITI PF 2025 di interesse per i soggetti non titolari di partita IVA, ovvero:

il modello base, che deve essere compilato dalla generalità dei contribuenti (frontespizio, familiari, RA, RB, RC, RP, LC, etc.);

i quadri relativi ai redditi per i quali non vige l’obbligo di tenuta delle scritture contabili:

  • quadro RH - redditi da partecipazione in società di persone e assimilate;
  • quadro RL - altri redditi;
  • quadro RM - redditi assoggettati a tassazione separata e ad imposta sostitutiva, rivalutazione dei terreni;
  • quadro RT - plusvalenze di natura finanziaria;
  • quadro RR - contributi previdenziali;
  • quadro RW - investimenti ed attività finanziarie all’estero, monitoraggio IVIE, IVAFE, Imposta cripto-attività;
  • quadro AC - comunicazione dell’amministratore di condominio;
  • quadro RS - dati comuni ad altri quadri del Modello;
  • quadro NR - opzione per l’applicazione dell’imposta sostitutiva di cui all’art. 24-bis, TUIR da parte dei soggetti che trasferiscono la propria residenza in Italia;
  • quadro CE - credito di imposta per redditi prodotti all’estero.

Nella trattazione viene data particolare evidenza alle novità introdotte rispetto al modello dello scorso anno, tra le quali si segnalano le seguenti:

  1. la riduzione delle aliquote IRPEF ed i relativi scaglioni di reddito (da quattro a tre), nonché il conseguente adeguamento delle detrazioni d’imposta per spese di produzione;
  2. le modifiche alla disciplina del superbonus e delle altre detrazioni edilizie;
  3. l’introduzione di tassazioni differenziate in presenza di redditi derivanti da locazioni brevi. Con riferimento alle strutture ricettive, è prevista l’indicazione del codice identificativo nazionale (CIN);
  4. l’applicazione di una riduzione forfetaria delle detrazioni per oneri e spese in presenza di redditi superiori a € 50.000;
  5. il nuovo regime agevolato applicato a IAP e coltivatori diretti e la tassazione dei redditi derivanti dalla produzione di vegetali.

Completa il testo una “Appendice online”, nella quale sono approfondite numerose tematiche fiscali di interesse generale per la compilazione del modello, tra cui si ricordano gli acconti d’imposta, la compensazione tra crediti e debiti, le detrazioni per interventi sugli immobili, nonché la tassazione degli utili.

Il testo si propone quindi come utile strumento non solo per chi necessita di aggiornarsi in modo rapido e puntuale sulle novità intervenute, ma anche per chi voglia comprendere ed acquisire le nozioni utili alla redazione della dichiarazione delle persone fisiche non titolari di partita IVA.

Completa il testo l’“Appendice on-line”, nella quale sono approfondite numerose tematiche fiscali di interesse generale per la compilazione del modello, tra cui la compensazione tra crediti e debiti, le detrazioni edilizie, la tassazione degli utili, etc. Come scaricarle? Clicca qui!

STRUTTURA DEL LIBRO:

  • La dichiarazione dei redditi per il periodo d’imposta 2024
  • Composizione del Modello REDDITI 2025 - PF
  • Modalità di presentazione e dichiarazione precompilata
  • Presentazione tramite servizio telematico
  • Presentazione in forma “cartacea” (agenzia postale)
  • Dichiarazione spedita dall’estero
  • Dichiarazione precompilata
  • Impegno alla trasmissione telematica
  • Termini di presentazione
  • Presentazione in via telematica
  • Presentazione in posta
  • Dichiarazione presentata da eredi
  • Termini di presentazione e ricevuta
  • Termini e modalità di versamento
  • Termini di versamento delle imposte
  • Modalità di versamento
  • Compensazione tra imposte e contributi
  • Rateazione delle imposte e contributi
  • Soggetti esonerati
  • Sezione Prima - MODELLO BASE
  • Privacy e dati personali
  • Spazio riservato all’ente Poste
  • Cognome e nome
  • Codice fiscale
  • Frontespizio
  • Tipo di dichiarazione
  • Dati del contribuente
  • Residenza anagrafica
  • Telefono e posta elettronica
  • Domicilio fiscale per l’attribuzione delle addizionali regionale e comunale
  • Residenti all’estero
  • Dichiarazione presentata per un altro contribuente
  • Canone RAI imprese
  • Impegno alla presentazione telematica
  • Visto di conformità e certificazione tributaria
  • Firma della dichiarazione
  • Destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’IRPEF
  • Otto per mille IRPEF
  • Cinque per mille IRPEF
  • Il due per mille in favore dei partiti politici
  • Presentazione della scheda da parte dei contribuenti esonerati
  • Familiari a carico
  • Nozioni generali
  • Verifica del limite reddituale per il soggetto “fiscalmente a carico”
  • Attribuzione delle detrazioni per carichi di famiglia
  • Detrazione per coniuge a carico
  • Detrazione per figli a carico (almeno 21 anni)
  • Detrazione per altri familiari a carico
  • Modalità di compilazione
  • Codifiche C, F1, F, D, A - colonne 1, 2 e 3
  • Codice fiscale - colonna 4
  • Mesi a carico - colonna 5
  • Percentuale di detrazione spettante - colonna 7
  • Detrazione 100% affidamento figli - colonna 8
  • N. mesi detrazione figli 21 anni o più - colonna 10
  • Numero figli in affido preadottivo a carico del contribuente (rigo 7)
  • Quadro RA - Reddito dei terreni
  • Nozioni generali
  • Terreni e dichiarazione dei redditi
  • Reddito dominicale e agrario
  • Rivalutazione del reddito dominicale e agrario
  • regime agevolato per coltivatori diretti/IAP
  • modalità di utilizzo dei terreni
  • Modalità di compilazione
  • Colonne 1 e 3 - Reddito dominicale e reddito agrario
  • Colonna 2 - “Titolo”
  • Schema riassuntivo
  • Esempi di compilazione
  • Quadro RB - Reddito dei fabbricati
  • Nozioni generali
  • Fabbricati che producono reddito fondiario
  • Fabbricati che non producono reddito o che producono reddito non fondiario
  • Rendita catastale e rivalutazione
  • Modalità di utilizzo dell’immobile
  • Casi particolari
  • Modalità di compilazione
  • Sezione I - righi RB1 - RB9 - Redditi dei fabbricati e altri dati
  • Sezione I - rigo RB10 - Totali
  • Sezione I - rigo RB11 - Imposta cedolare secca
  • Sezione II - rigo RB21 - Dati relativi ai contratti di locazione
  • Sezione III - righi RB24 e RB25 - Codice Identificativo Nazionale
  • Esempi di compilazione
  • Quadro RC - Redditi di lavoro dipendente e assimilati
  • Nozioni generali
  • Redditi di lavoro dipendente
  • Redditi di pensione
  • Compensi per co.co.co. e lavoro a progetto
  • Lavoratori sportivi
  • Borse di studio
  • Compensi percepiti per lavori socialmente utili
  • Compensi percepiti da lavoratori soci di cooperative
  • Altre tipologie di redditi di lavoro dipendente
  • Redditi esenti
  • Altri redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
  • Casi particolari (redditi prodotti all’estero, ricercatori, impatriati, transfrontalieri)
  • Detrazioni per redditi di lavoro dipendente, assimilati e pensione
  • Trattamento integrativo
  • Indennità tredicesima mensilità (c.d. “bonus tredicesima”)
  • Modalità di compilazione
  • Sezione I - Redditi di lavoro dipendente e assimilati
  • Sezione II - Altri redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
  • Sezione III - Ritenute IRPEF e addizionali regionale e comunale all’IRPEF
  • Sezione IV - Ritenute per lavori socialmente utili
  • Sezione V - Riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente
  • Sezione VI - Detrazione per comparto sicurezza e difesa
  • Sezione VII - Tassazione mance settore turistico - alberghiero e di ricezione
  • Sezione VIII - Erogazioni in natura
  • Quadro RP - Nozioni generali
  • Oneri sostenuti nell’interesse proprio o di soggetti diversi
  • Tracciabilità delle spese ai fini della detrazione del 19%
  • Rimodulazione della detrazione e riduzione per il 2024
  • Computo del reddito complessivo ai fini delle agevolazioni fiscali
  • Quadro “oneri e spese” e Certificazione Unica 2025
  • Rimborsi erogati dal datore di lavoro
  • Oneri sostenuti da società
  • Righi da RP1 a RP6: spese sanitarie
  • Spese sanitarie
  • Spese sanitarie per patologie esenti per familiari non a carico
  • Spese sanitarie per persone con disabilità
  • Spese per acquisto veicoli per persone con disabilità
  • Aspetti particolari delle spese sanitarie
  • Spese per acquisto di cani guida
  • Compilazione dei righi RP1-RP6
  • Rigo RP1 - Spese sanitarie
  • Rigo RP2 - Spese sanitarie per familiari non a carico affetti da patologie esenti
  • Rigo RP3 - Spese sanitarie per persone con disabilità
  • Connessioni tra i righi RP1, RP2 ed RP3
  • Rigo RP4 - Veicoli per persone con disabilità
  • Rigo RP5 - Spese per l’acquisto di cani guida
  • Rigo RP6 - Totale spese sanitarie rateizzate nelle precedenti dichiarazioni
  • Rigo RP7 e righi da RP8 a RP13, codici da 8 a 11, 46 e 47: interessi passivi su mutui
  • Mutui ipotecari per acquisto abitazione principale (rigo RP7)
  • Mutui per acquisto di altri immobili e per recupero edilizio contratti nel 1997 (righi RP8 - RP13, codici 8 e 9)
  • Mutui per costruzione abitazione principale (righi RP8-RP13, codici 10 e 46)
  • Prestiti o mutui agrari (righi RP8-RP13, codici 11 e 47)
  • Mutui: aspetti particolari
  • Compilazione dei righi RP7 e RP8-RP13 codici da 8 a 11, 46 e 47
  • Rigo RP7: interessi su mutui ipotecari per acquisto abitazione principale
  • Righi RP8-RP13, codice 8: interessi su mutui ipotecari per acquisto altri immobili
  • Righi RP8-RP13, codice 9: interessi su mutui contratti nel 1997 per recupero edilizio
  • Righi RP8-RP13, codici 10 e 46: interessi su mutui per costruzione abitazione principale
  • Righi RP8-RP13, codici 11 e 47: interessi su prestiti e mutui agrari
  • Compresenza di più tipologie di mutui
  • Righi da RP8 a RP13: spese di istruzione (codici 12 e 13)
  • Compilazione dei righi RP8-RP13 - codici 12 e 13
  • Righi da RP8 a RP13: spese funebri, addetti all’assistenza, sportive per ragazzi (codici 14, 15 e 16)
  • Spese funebri (codice 14)
  • Spese per addetti all’assistenza personale (codice 15)
  • Spese per attività sportive per ragazzi (codice 16)
  • Compilazione dei righi RP8-RP13 - codici 14, 15 e 16
  • Spese funebri (codice 14)
  • Spese per addetti all’assistenza personale (codice 15)
  • Spese per attività sportive dei ragazzi (codice 16)
  • Righi da RP8 a RP13: spese per intermediazione immobiliare e locazione universitari fuori sede (codici 17 e 18)
  • Spese per intermediazione immobiliare (codice 17)
  • Spese per canoni di locazione per universitari fuori sede (codice 18)
  • Compilazione dei righi da RP8 a RP13 - codici 17 e 18
  • Spese per intermediazione immobiliare - codice 17
  • Canoni di locazione studenti universitari fuori sede - codice 18
  • Righi da RP8 a RP13: erogazioni liberali (codici da 20 a 76)
  • Nozioni generali
  • Compilazione dei righi da RP8 a RP13 - codici da 20 a 76
  • Erogazioni liberali a favore di popolazioni colpite da calamità - codice 20
  • Erogazioni liberali a favore di ASD e SSD - codice 21
  • Erogazioni liberali a “La Biennale di Venezia” - codice 24
  • Erogazioni per attività culturali ed artistiche - codice 26
  • Erogazioni ad enti operanti nello spettacolo - codice 27
  • Erogazioni a fondazioni del settore musicale - codice 28
  • Erogazioni a favore di istituti scolastici - codice 31
  • Erogazioni liberali al fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato - codice 35
  • Erogazioni liberali a favore di ONLUS ed iniziative umanitarie - codice 61
  • Erogazioni liberali a favore di partiti politici - codice 62
  • Erogazioni liberali a favore di ONLUS, APS e ETS - codice 71
  • Erogazioni liberali a favore di ODV e ETS - codice 76
  • Righi da RP8 a RP13: spese veterinarie, asili nido e abbonamenti al trasporto pubblico (codici 29, 33 e 40)
  • Spese veterinarie (codice 29)
  • Spese di frequenza di asili nido (codice 33)
  • Spese per abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico (codice 40)
  • Compilazione dei righi da RP8 a RP13 - codici 29, 33 e 40
  • Spese veterinarie - codice 29
  • Spese per frequenza di asili nido - codice 33
  • Spese per abbonamenti ai trasporti pubblici - codice 40
  • Righi da RP8 a RP13: premi di assicurazione (codici 36, 38, 39, 43 e 81)
  • Compilazione dei righi da RP8 a RP13 - codici 36, 38, 39, 43 e 81
  • Righi da RP8 a RP13: altri oneri detraibili (codici da 22 a 99)
  • Nozioni generali
  • Compilazione dei righi RP8-RP13 - codici da 22 a 99
  • Contributi versati alle società di mutuo soccorso - codice 22
  • Spese sostenute su beni soggetti a regime vincolistico - codice 25
  • Servizi di interpretariato per sordi - codice 30
  • Riscatto contributi anni di laurea per familiari a carico - codice 32
  • Spese per studenti affetti da DSA - codice 44
  • Spese per iscrizione a scuole musicali di ragazzi 5-18 anni - codice 45
  • Altri oneri detraibili - codice 99
  • Rigo RP14: spese per canoni di leasing
  • Spese agevolabili
  • Tipologia di immobile
  • Limiti alla detrazione
  • Documentazione necessaria
  • La compilazione del rigo RP14
  • Rigo RP15: totale spese su cui determinare la detrazione
  • Spese con detrazione al 19% da non commisurare al reddito
  • Altre tipologie di oneri detraibili
  • Determinazione del rigo RN13
  • Righi da RP21 a RP26: assegni di mantenimento, contributi, erogazioni liberali, spese mediche portatori di handicap, altri oneri deducibili
  • Contributi previdenziali ed assistenziali (rigo RP21)
  • Assegno periodico corrisposto al coniuge (rigo RP22)
  • Contributi per addetti ai servizi domestici e familiari (rigo RP23)
  • Contributi ed erogazioni a favore delle istituzioni religiose (rigo RP24)
  • Spese mediche e di assistenza per persone con disabilità (rigo RP25)
  • Altri oneri e spese deducibili (rigo RP26)
  • Compilazione dei righi da RP21 a RP26
  • Rigo RP21 - Contributi previdenziali ed assistenziali
  • Rigo RP22 - Assegno periodico corrisposto al coniuge
  • Rigo RP23 - Contributi per addetti ai servizi domestici e familiari
  • Rigo RP24 - Contributi ed erogazioni a favore delle istituzioni religiose
  • Rigo RP25 - Spese mediche e di assistenza specifica per persone con disabilità
  • Rigo RP26 - Altri oneri e spese deducibili
  • Righi da RP27 a RP39: previdenza complementare, abitazioni da locare, investimenti in start up ed erogazioni liberali
  • Contributi di previdenza complementare (righi da RP27 a RP30)
  • Spese per acquisto o costruzione di abitazioni date in locazione (rigo RP32)
  • Somme restituite al soggetto erogatore (rigo RP33)
  • Quota deducibile di investimenti in start up (rigo RP34)
  • Erogazioni liberali in favore delle ONLUS, ODV, APS e ETS (rigo RP36)
  • Compilazione dei righi da RP27 a RP39
  • Righi da RP27 a RP30: previdenza complementare
  • Rigo RP32 - Spese per acquisto o costruzione di abitazioni date in locazione
  • Rigo RP33 - Somme restituite al soggetto erogatore
  • Rigo RP34 - Quota di investimento in start up
  • Rigo RP36 - Erogazioni liberali in favore delle ONLUS, ODV, APS E ETS
  • Rigo RP39 - Totale oneri e spese deducibili
  • Righi da RP41 a RP53: recupero edilizio, sismabonus, bonus verde, bonus facciate e superbonus
  • Sezione III A - Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, misure antisismiche, superbonus, bonus facciate e bonus verde
  • Sezione III B - Dati catastali identificativi degli immobili e altri dati per fruire della detrazione
  • Esempi di compilazione delle Sezioni III A e III B
  • Righi da RP56 a RP60: altre spese per le quali spetta la detrazione del 50%, 70%, 90% e del 110%
  • Riscatto dei periodi non coperti da contribuzione
  • Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici
  • Spese per l’arredo di immobili ristrutturati
  • Spese per l’arredo di immobili di giovani coppie (2016)
  • IVA per acquisto nel 2016, 2017 o 2023 di abitazione classe energetica A o B
  • Compilazione dei righi da RP56 a RP60
  • Rigo RP56 - Pace contributiva o colonnine per ricarica
  • Rigo RP57 - Spese arredo immobili ristrutturati
  • Rigo RP58 - Spese arredo immobili giovani coppie
  • Rigo RP59 - IVA per acquisto abitazione classe energetica A o B
  • Rigo RP60 - Totale rate
  • Righi RP61 - RP66: spese per risparmio energetico e superbonus
  • Tipo intervento (colonna 1)
  • Anno (colonna 2)
  • Casi particolari (colonna 4)
  • Periodo 2008 - Rideterminazione rate (colonna 5)
  • Percentuale (colonna 6)
  • Numero rata (colonna 7)
  • Opzione 2023 (colonna 7A)
  • Spesa totale (colonna 8)
  • Maggiorazione sisma (colonna 9)
  • Importo rata (colonna 10)
  • Esempi di compilazione
  • Righi RP71 - RP73: detrazioni per inquilini con contratti di locazione
  • Nozioni generali
  • Modalità di compilazione dei righi da RP71 a RP73
  • Rigo RP71: detrazione per inquilini di immobili adibiti ad abitazione principale
  • Rigo RP72: detrazione per dipendenti che si trasferiscono per motivi di lavoro
  • Rigo RP73: detrazione per l’affitto di terreni agricoli ai giovani
  • Righi RP80, RP82 e RP83: start up innovative, mantenimento cani guida ed altre detrazioni
  • Detrazioni per investimenti in start up o PMI innovative ammissibili
  • Detrazione per spese di mantenimento cani guida
  • Altre detrazioni
  • Modalità di compilazione
  • Rigo RP80 - Investimenti in start up innovative o PMI innovative ammissibili
  • Rigo RP82 - Detrazione per spese di mantenimento cani guida
  • Rigo RP83 - Altre detrazioni
  • Righi RP90 e RP91: ulteriori dati (Redditi prodotti a Campione d’Italia)
  • Agevolazioni per redditi prodotti a Campione d’Italia
  • Modalità di compilazione dei righi RP90 - RP91
  • Rigo RP90 - Redditi prodotti in euro a Campione d’Italia
  • Rigo RP91 - Redditi prodotti a Campione d’Italia
  • Quadro RN - Determinazione dell’IRPEF
  • Quadro RN: considerazioni generali
  • Reddito complessivo - Oneri deducibili - Imposta lorda (RN1 - RN5)
  • Detrazioni d’imposta (RN6 - RN22)
  • Rimodulazione della detrazione (dal 2020)
  • Riduzione della detrazione (per il 2024)
  • Detrazione del 30% (art. 29, D.L. n. 179/2012)
  • Detrazione del 50% (art. 29-bis, D.L. n. 179/2012)
  • Altre detrazioni e crediti d’imposta (RN23 - RN25)
  • Determinazione dell’imposta (RN26 - RN35)
  • Eccedenze d’imposta dalla precedente dichiarazione (RN36 - RN37)
  • Acconti - Quota detrazioni incapienti rimborsate da sostituto - IRPEF da Mod. 730 - Bonus IRPEF (RN38 - RN43)
  • Imposta a debito o a credito (RN45 e RN46)
  • Residui detrazioni, crediti d’imposta e deduzioni (RN47)
  • Altri dati (RN50)
  • Acconto 2025
  • Quadro RV - Addizionale regionale e comunale all’IRPEF
  • Base imponibile delle addizionali
  • Determinazione delle addizionali
  • Modalità di compilazione del quadro RV
  • SEZIONE I - Addizionale regionale all’IRPEF
  • SEZIONE II - Addizionale comunale all’IRPEF
  • Sezione II-A: addizionale comunale a saldo per il 2024
  • Sezione II-B: addizionale comunale in acconto per il 2025
  • Esempio di compilazione
  • Quadro LC - Cedolare secca sulle locazioni
  • Quadro CR - Crediti d’imposta
  • SEZIONE II - Riacquisto della prima casa e canoni di locazione non percepiti
  • SEZIONE III - Credito d’imposta per l’incremento dell’occupazione
  • SEZIONE IV - Credito d’imposta per immobili colpiti dal sisma in Abruzzo
  • SEZIONE V - Credito d’imposta reintegro anticipazioni fondi pensione
  • SEZIONE VI - Credito d’imposta per l’acquisto della prima casa under 36
  • SEZIONE VII - Credito d’imposta erogazioni cultura e scuola
  • SEZIONE IX - Credito d’imposta per videosorveglianza
  • SEZIONE XI - Credito d’imposta euroritenuta
  • SEZIONE XII - Altri crediti d’imposta
  • Quadro DI - Dichiarazione Integrativa
  • Il quadro DI
  • Quadro RX - Compensazioni e rimborsi
  • SEZIONE I - Debiti e/o crediti ed eccedenze risultanti dalla presente dichiarazione
  • SEZIONE II - Crediti ed eccedenze risultanti dalle precedenti dichiarazioni
  • SEZIONE III - Credito IRPEF da ritenute riattribuite
  • SEZIONE IV - Versamenti periodici omessi IVA
  • Sezione Seconda - ALTRI QUADRI DI INTERESSE PER IL SOGGETTO NON TITOLARE DI PARTITA IVA
  • Quadro RH - Redditi di partecipazione in società di persone ed assimilate
  • SEZIONE I - Dati della società, associazione, impresa familiare, azienda coniugale o GEIE
  • Sezione II - Dati della società partecipata in regime di trasparenza
  • SEZIONE III - Determinazione del reddito - Dati comuni alle Sezioni I e II
  • SEZIONE IV - Riepilogo
  • Quadro RL - Altri redditi
  • Sezione I-A - Redditi di capitale
  • Modalità di compilazione del rigo RL1
  • Modalità di compilazione
  • Sezione I-B - Redditi di capitale imputati da Trust
  • Sezione II-A - Redditi diversi
  • Redditi diversi (righi da RL5 a RL13 e rigo RL17)
  • Rivendita immobili nel quinquennio
  • Cessione di immobili oggetto di intervento agevolato da superbonus
  • Locazioni brevi
  • Immobili situati all’estero
  • Vincite estere derivanti dalla partecipazione a giochi online
  • Modalità di compilazione
  • Redditi derivanti da attività occasionale o da obblighi di fare, non fare e permettere (righi da RL14 a RL16)
  • Lavoro autonomo occasionale e CU
  • Totali reddito netto e ritenute d’acconto (righi RL18, RL19 e RL20)
  • SEZIONE II-B - Compensi per prestazioni di cori, bande musicali e filodrammatiche, con finalità dilettantistiche
  • Esercizio di attività sportive dilettantistiche
  • Esercizio di attività presso cori, bande e filodrammatiche
  • Compilazione della Sezione II-B
  • Sezione III - Altri redditi di lavoro autonomo
  • Modalità di compilazione della Sezione III
  • Sezione IV - Altri redditi - Decadenza start up - Recupero deduzioni
  • Quadro RM - Redditi soggetti a tassazione separata e ad imposta sostitutiva, rivalutazione dei terreni
  • SEZIONE I-A - Redditi a tassazione separata
  • SEZIONE I-B - Riepilogo della Sezione I-A
  • SEZIONE II-A - Redditi soggetti ad imposta sostitutiva
  • SEZIONE II-B - Opzione per l’imposta sostitutiva prevista dall’art. 24-ter, TUIR
  • SEZIONE II-C - Redditi derivanti da imprese estere partecipate (art. 167, TUIR)
  • SEZIONE III-A - Premi per assicurazioni sulla vita in caso di riscatto del contratto
  • SEZIONE III-B - Rivalutazione del valore dei terreni ai sensi dell’art. 2, D.L. n. 282/2002 e successive modificazioni
  • SEZIONE III-C - Redditi e ritenute derivanti da pignoramento presso terzi
  • SEZIONE IV - Redditi corrisposti da soggetti non obbligati per legge all’effettuazione delle ritenute d’acconto
  • Quadro RT - Plusvalenze da cessione di partecipazioni
  • SEZIONE I-A - Plusvalenze assoggettate a imposta sostitutiva del 20%
  • SEZIONE II-A - Plusvalenze assoggettate ad imposta sostitutiva del 26%
  • SEZIONE III-A - Plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate
  • SEZIONE IV-A - Plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni in imprese o enti residenti o localizzati in paradisi fiscali/quote di partecipazioni in OICR immobiliari di diritto estero
  • SEZIONE V-A - Plusvalenze derivanti dalla cessione di cripto-attività 26%
  • SEZIONE VI - Plusvalenze o minusvalenze Sezioni I-A, II-A, III-A, IV-A, V-A
  • SEZIONE I-B - Dati calcolati
  • SEZIONE II-B - Dati calcolati
  • SEZIONE III-B - Dati calcolati
  • SEZIONE IV-B - Dati calcolati
  • SEZIONE V-B - Dati calcolati
  • SEZIONE VII - Minusvalenze non compensate nell’anno
  • SEZIONE VIII - Riepilogo importi a credito
  • SEZIONE IX - Partecipazioni rivalutate
  • Quadro RR - Contributi previdenziali
  • SEZIONE I - Contributi previdenziali artigiani e commercianti
  • Modalità di compilazione della Sezione I
  • SEZIONE II - Contributi previdenziali dovuti da liberi professionisti iscritti alla Gestione separata dell’INPS
  • Modalità di compilazione della Sezione II
  • SEZIONE III - Contributi previdenziali dovuti dai professionisti del settore sportivo dilettantistico iscritti alla Gestione separata
  • Modalità di compilazione della Sezione III
  • SEZIONE IV - Contributi in Gestione separata
  • Quadro RW - Investimenti e attività finanziarie all’estero, monitoraggio - IVIE/IVAFE/Imposta cripto-attività
  • Obbligo di monitoraggio fiscale
  • IVIE
  • IVAFE
  • Imposta sostitutiva sulle cripto-attività
  • La compilazione del quadro RW
  • Quadro AC - Comunicazione dell’amministratore di condominio
  • SEZIONE I - Dati identificativi del condominio
  • SEZIONE II - Dati catastali del condominio
  • SEZIONE III - Dati relativi ai fornitori e agli acquisti di beni e servizi
  • Quadro RS - Dati comuni ai quadri RA, RD, RE, RF, RG, RH, LM e prospetti vari
  • Perdite pregresse non compensate nell’anno - Ex contribuenti minimi e fuoriusciti dal regime di vantaggio
  • Perdite di lavoro autonomo non compensate nell’anno
  • Perdite istanza art. 42, quarto comma, D.P.R. n. 600 del 1973
  • Perdite d’impresa non compensate
  • Utili distribuiti da imprese estere e crediti d’imposta per le imposte pagate all’estero
  • Acconto ceduto per interruzione del regime art. 116 del TUIR
  • Deduzione per capitale investito proprio (ACE)
  • ACE ordinaria
  • ACE innovativa
  • Aiuti di Stato
  • Quadro CE - Crediti di imposta per redditi prodotti all’estero
  • SEZIONE I - Credito per redditi prodotti all’estero/credito d’imposta indiretto
  • Sezione I-A: Dati relativi al credito d’imposta
  • Sezione I-B: Determinazione credito d’imposta
  • SEZIONE II - Credito d’imposta di cui al comma 6 dell’art. 165 del TUIR
  • Sezione II-A: Dati relativi alla determinazione del credito
  • Sezione II-B: Credito da eccedenze maturate nella presente dichiarazione
  • Sezione II-C: Credito da eccedenze maturate nelle precedenti dichiarazioni
  • SEZIONE III - Riepilogo
  • Quadro NR - Nuovi residenti
  • Soggetti interessati
  • Imposta sostitutiva
  • Esercizio dell’opzione
  • Cessazione degli effetti, decadenza dal regime e revoca dell’opzione
  • Cumulabilità con altre agevolazioni
  • Modalità di compilazione del quadro NR
  • SEZIONE I - Dati generali
  • SEZIONE II - Verifica del presupposto dell’assenza della residenza fiscale in Italia nei 9 periodi di imposta dei 10 precedenti l’inizio del periodo di validità dell’opzione
  • SEZIONE III - Opzione o revoca per il familiare
  • Quadro CP - Concordato preventivo biennale
  • SEZIONE I - Imposta sostitutiva
  • SEZIONE II - Reddito d’impresa concordato assoggettato ad imposizione
  • SEZIONE III - Reddito di lavoro autonomo concordato assoggettato ad imposizione
  • SEZIONE IV - Reddito effettivo
  • SEZIONE V - Cessazione o decadenza
  • Esempio - Partecipazione in società trasparente che ha aderito al CPB
  • APPENDICI
  • Acconti d’imposta
  • Compensazione tra crediti e debiti
  • CU e CUPE 
  • Detrazione per risparmio energetico
  • Il regime fiscale delle locazioni brevi
  • Recupero edilizio, sismabonus, barriere architettoniche, bonus facciate e verde
  • Ritrasferimento delle ritenute residue dai soci alla società
  • Separazione delle dichiarazioni
  • Superbonus
  • Tassazione degli utili percepiti

description Cartaceo
32.30 €
34 € -5%
Iva inclusa
local_shipping Disponibilità immediata
Qta

Ordinando prima delle 16, la consegna è garantita entro 48 ore e il libro sarà subito consultabile online nella Libreri@ Seac.