

Analisi di bilancio 2023
Il bilancio è un documento fondamentale per l’analisi delle performance aziendali, sia per il lettore esterno sia per quello interno all'impresa. Il potenziale informativo di tale documento può essere massimizzato solo utilizzando corrette metodologie di analisi di bilancio. La frequentazione del corso consentirà di acquisire le tecniche che rappresentano le best practices in tema di analisi di bilancio e di migliorare la capacità di leggere ed interpretare gli schemi riclassificati per trarne il massimo contributo informativo. Dopo l'illustrazione dei criteri di riclassificazione del conto economico e dello stato patrimoniale verranno affrontate le analisi di Break even, la leva operativa e le analisi per margini. Successivamente verranno illustrati tutti gli indicatori (ratios), le correlazioni esistenti tra di loro e le "trappole" che se non correttamente valutate, inducono ad trarre errate conclusioni.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Online Differita | Online | registrata il: 8 novembre 2022 |
Online Diretta | Online | 8 novembre 2023 |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (8 novembre 2023).
Orario: 09.30-16.30
Durata: 6 ore
my_location Destinatari e Requisiti
Il corso è rivolto a responsabili amministrativi e consulenti oppure a personale già operante negli uffici contabile di aziende o studi che abbiano maturato una discreta esperienza nel settore amministrativo.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso ha lo scopo di fornire la metodologia operativa per l’analisi di bilancio.
Nella giornata di corso, con l’ausilio di casi concreti, si procederà all’illustrazione delle diverse metodologie utilizzate per analizzare i bilanci di esercizio.
Verranno inoltre affrontati gli indicatori utilizzati nella prevenzione delle crisi di impresa (early warnings) e nella valutazione del merito creditizio.
list Programma
- La fase propedeutica all’analisi di bilancio
- La riclassificazione del conto economico, la break even analysis e la leva operativa
- La riclassificazione dello stato patrimoniale, l’analisi per margini, gli indici patrimoniali
- Il capitale circolante netto: esempi e casi aziendali
- Gli indicatori (ratios) di rotazione e i periodi medi di dilazione
- Gli indicatori di redditività e lo schema di sintesi degli indici di bilancio
- La leva finanziaria e la correlazione con la leva operativa
- La crisi di impresa e gli early warnings
- Il merito creditizio e gli indicatori utilizzati per la determinazione del rating
school Docenti
Dott. Giuseppe Toccoli
Dottore commercialista e consulente di direzione, opera nel settore del controllo di gestione, a diverso titolo, da oltre trent’anni.
E’ titolare del corso “Laboratorio analisi di bilancio” all’Università degli studi di Trento.
E’ autore di diverse pubblicazioni ed articoli ed ha effettuato numerose docenze in corsi promossi da SEAC e da altri enti di formazione.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico propedeutico alla trattazione in formato pdf.
Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.
Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.
ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015
ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"
ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE