Contabilità E Fisco: Approfondimenti Per Ottimizzare Gli Adempimenti - Ed. Luglio
Nuovo
Scheda tecnica

Contabilità e Fisco: approfondimenti per ottimizzare gli adempimenti - Ed. Luglio

Il corso è strutturato con una parte introduttiva sui principi generali del sistema fiscale italiano e sugli adempimenti delle persone fisiche per poi affrontare le specificità della determinazione del reddito di impresa (ricavi imponibili, costi deducibili, non deducibili e deducibili parzialmente). Sono altresì illustrati, i principi generali per la predisposizione delle dichiarazioni dei redditi e le modalità in cui la contabilità deve poter fornire le informazioni utili per la predisposizione dei diversi adempimenti dichiarativi (unico, 770, CU, ecc).

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 9-10 luglio 2025
Registrazione in Differita Online  

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’ultimo evento in diretta (10 luglio 2025).

Orario: 09.30-13.30

Durata: 8 ore

my_location Destinatari

Il corso è rivolto sia al personale già operante nell’ufficio contabile di aziende o studi sia a quello di nuova assunzione. Per la frequenza del corso è richiesta una minima conoscenza di base della contabilità generale.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Il corso ha lo scopo di fornire degli strumenti che consentano una maggiore operatività al personale di nuova assunzione negli studi professionali o negli uffici amministrativi con riferimento al rispetto degli adempimenti fiscali e al loro supporto. Durante gli incontri, utilizzando prevalentemente esempi pratici, si affrontano le diverse problematiche relative alla corretta contabilizzazione dei costi e dei ricavi in funzione della normativa fiscale vigente e delle norme del TUIR (testo unico sulle imposte sui redditi). 

list Programma

  • Funzionamento dell'IRPEF e dell'IRES;
  • reddito di impresa;
  • componenti positive del reddito di impresa aspetti fiscali e contabili;
  • componenti negative del reddito di impresa aspetti fiscali e contabili;
  • casi particolari: beni a deducibilità limitata, autovetture aziendali, cessione gratuite, omaggi e spese di rappresentanza;
  • gestione dei cespiti ammortizzabili (ammortamenti, cessione/eliminazione beni strumentali).

school Docenti

Dott. Giuseppe Toccoli

Dottore commercialista e consulente di direzione, opera nel settore del controllo di gestione, a diverso titolo, da oltre trent’anni. È stato titolare per dieci anni del corso “Laboratorio analisi di bilancio” e del corso “Analisi economica e finanziaria delle imprese turistiche” all’Università degli studi di Trento. È autore di diverse pubblicazioni ed articoli ed ha effettuato numerose docenze in corsi promossi da SEAC e da altri enti di formazione.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

 

SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.

CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.

Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.

school Corso
190.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Data
Qta