

RICAMBIO GENERAZIONALE E GESTIONE DEL TURNOVER IN AZIENDA
descriptionCartaceo
Il volume intende offrire una visione completa e operativa sul tema, attuale e cruciale per le sorti del mercato del lavoro italiano, del rinnovamento della forza lavoro e della valorizzazione delle competenze in azienda.
Quest’opera collettiva nasce con l’obiettivo di coniugare tre prospettive fondamentali per trovare soluzioni moderne ed efficaci:
- teorico-scientifica, affidata al contributo dei professori universitari;
- operativa, curata dai consulenti del lavoro;
- contrattuale-sindacale, assegnata ai rappresentanti delle parti sociali.
I contributi, a cura di diversi autorevoli autori del Comitato Scientifico ASRI, sono articolati intorno a cinque assi tematici principali, da cui discendono ulteriori argomenti di estema importanza:
- Formazione professionale e aggiornamento delle competenze
- ruolo della formazione continua;
- bisogni formativi delle diverse generazioni in azienda;
- transizione scuola-lavoro e università-lavoro;
- Fondi interprofessionali ed enti bilaterali
- funzionamento e potenzialità dei fondi per la formazione;
- buone pratiche di utilizzo integrato con la contrattazione;
- raccordo tra politiche attive e strumenti bilaterali;
- Incentivi all’esodo e politiche di accompagnamento all’uscita
- strumenti di gestione del fine carriera (esodi incentivati, staffetta generazionale, ecc.);
- tutele per il lavoratore senior e sostenibilità per l’impresa;
- Incentivi all’assunzione e transizione generazionale
- analisi delle agevolazioni e soluzioni contrattuali per favorire l’ingresso di giovani;
- modelli di “ricambio generazionale ordinato”;
- costruzione di percorsi di inserimento, affiancamento e mentoring;
- Strumenti di attrattività e retention dei talenti
- work-life balance, welfare aziendale e smart working;
- employer branding e gestione della reputazione interna;
- politiche retributive e di carriera generazionalmente sostenibili.
L’obiettivo è consegnare uno strumento utile a:
- chi studia i fenomeni del lavoro (accademici e ricercatori);
- chi governa le dinamiche organizzative e contrattuali (consulenti del lavoro, avvocati, chi si occupa di gestione del personale, parti sociali);
- chi progetta politiche attive del lavoro (istituzioni e policy makers).