

IMU: tutte le novità e gli adempimenti
Il corso esamina e approfondisce le novità e i chiarimenti ministeriali che hanno inciso sulla normativa IMU nel corso dell'ultimo anno. Oltre ad analizzare i recenti aggiornamenti, propone un riepilogo della disciplina generale, fornendo ai partecipanti un quadro chiaro e completo delle regole attualmente in vigore.
today Date e orari
Modalità di fruizione | Sede | Data |
Registrazione in Differita | Online | registrata il: 6 maggio 2025 |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (6 maggio 2025).
Durata: 2 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto a Dottori Commercialisti e Contabili, Professionisti e Consulenti Fiscali, Responsabili amministrativi e contabili. Ma anche a proprietari e gestori di immobili che necessitano approfondire gli aspetti pratici legati alla tassazione IMU ed Enti non commerciali che devono comprendere la disciplina IMU specifica per la loro categoria.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso ha lo scopo di far acquisire le competenze pratiche sulla determinazione del versamento dell’imposta, la conoscenza delle modalità di determinazione della base imponibile con le specifiche peculiarità e la comprensione dei soggetti attivi e passivi coinvolti nella gestione IMU. La metodologia didattica adottata combina l’approccio teorico alla disciplina normativa con il confronto tra il docente e i partecipanti in merito alle questioni pratiche che questi ultimi possono trovarsi ad affrontare. Verranno illustrati i principali temi normativi e applicativi attraverso casi studio ed esempi concreti.
list Programma
- Soggetti attivi e passivi;
- fabbricati nella loro generalità;
- esenzioni IMU;
- base imponibile e relative particolarità;
- determinazione versamento dell’imposta;
- dichiarazione IM (cenni);
- sanzioni (cenni);
- disciplina ENC (cenni).
school Docenti
Dott. Matteo Bolner
Dottore commercialista e revisore contabile in Trento, svolge la libera professione con particolare riferimento alla consulenza tributaria, contabile, societaria ed economica. Nell’esercizio della professione segue i clienti nella contrattualistica e operazioni straordinarie. Svolge attivamente il ruolo di revisore contabile per Aziende ed Enti.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.