L'entrata in vigore del Codice della Crisi d'Impresa e i Decreti correttivi

L'entrata in vigore del Codice della Crisi d'Impresa e i Decreti correttivi

Il mondo dell'insolvenza e delle procedure concorsuali è stato interessato negli ultimi vent'anni da numerosi interventi, con l’intento di modernizzare e rendere adeguata alle esigenze degli operatori la disciplina originaria, contenuta ancora nel Regio Decreto n. 267/1942.

Questi interventi però hanno peccato di organicità e sistematicità, generando diverse criticità di applicazione ed accentuando, secondo quanto dichiarato nella a relazione illustrativa del D.Lgs. n. 14 del 2019,

"il divario tra le disposizioni riformate e quelle rimaste invariate, che risentono ancora di un'impostazione nata in un contesto temporale e politico ben lontano dall'attuale”.

L'esigenza di una completa riforma dell'insolvenza e delle procedure concorsuali si è tradotta nell'adozione della Legge Delega n. 155/2017, in attuazione della quale è stato emanato il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, recante il "Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza".

L'entrata in vigore del Codice non è stata immediata: l'emergenza sanitaria legata al Covid-19, da un lato, e la necessità di adeguare la disciplina alla normativa europea, dall'altro, hanno comportato una serie di proroghe che hanno fatto slittare l'entrata in vigore al 15 luglio 2022, a distanza di tre anni dalla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

 

Le novità e i correttivi

Il Codice si presenta profondamente innovato rispetto alla sua versione originaria, avendo subito una serie di importanti modifiche ed aggiustamenti nel periodo di vacatio legis.

Per ovviare ad alcuni errori materiali e di alcune antinomie nella disciplina dei singoli istituti, è intervenuto il D.Lgs. 26 ottobre 2020, n. 147, relativo a “Disposizioni integrative e correttive a norma dell'articolo 1, comma 1, della legge 8 marzo 2019, n. 20, al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155”, con cui l’esecutivo ha esercitato la delega contenuta nella L. n. 20/2020.

Si rammenti peraltro che la riforma delle procedure di insolvenza rappresenta uno degli obiettivi individuati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che il Governo si è impegnato a realizzare entro la fine del 2022. Proprio in sede di prima attuazione del Piano, sono stati approvati due provvedimenti che, pur senza alterare l’impianto codicistico, hanno inciso sulla materia:

  • il D.L. 24 agosto 2021, n. 118, recante “Misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia“, come già accennato, ha introdotto l'istituto della composizione negoziata per la composizione della crisi d'impresa;
  • il D.L. 6 novembre 2021 n. 152/2021, contenente "Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose", ha dettato disposizioni in tema di specializzazione dei magistrati, di funzionamento della piattaforma telematica nazionale e di segnalazioni dei creditori pubblici qualificati.

Da ultimo, in attuazione di quanto stabilito dalla Legge di Delegazione Europea 2019-2020 (L. 22 aprile 2021, n. 53), è stato emanato il D.Lgs. 17 giugno 2022 n. 83, volto a recepire nell’ordinamento la Direttiva UE 1023/2019 (c.d. Direttiva Insolvency).

 

La Crisi d'Impresa e dell'insolvenza

Il tema di insolvenza e procedure concorsuali è divenuto di grande centralità non solo per le novità intervenute dall’approvazione del Codice, ma anche perché è diventato parte importante dei servizi di consulenza che possono offrire gli studi professionali.

Codice Crisi d'Impresa

Per assistere i professionisti nella loro attività, esce oggi il nuovo volume “Codice della crisi d’Impresa e dell’insolvenza”, che comprende sia il testo del Codice introdotto dal D.Lgs. n. 14/2019 sia il R.D. n. 267/1942, che continua a trovare applicazione nel periodo transitorio.

Completano l’opera inoltre:

  • la Direttiva UE 2019/1023 – Insolvency
  • il D.L. 24 agosto 2021, n. 118 – Misure urgenti in materia crisi d’impresa
  • il D.M. 28 settembre 2021
  • il D.Lgs. 8 luglio 1999, n. 270 – Amministrazione straordinaria
  • il D.L. 23 dicembre 2003, n. 347 – Ristrutturazione industriale
  • gli articoli del Codice civile e delle sue disposizioni di attuazione interessati da modifiche della riforma e del successivo D.Lgs. n. 147/2020

 

Le nuove Informative sulla Banca dati ALL-IN

Dal fallimento alla liquidazione giudiziale: per accompagnare gli operatori del settore in questa transizione, da oggi ALL-IN si arricchisce di un nuovo, importante elemento: nasce Crisi di Impresa, il nuovo servizio di Informative.

Un appuntamento settimanale con contributi chiari e accurati, secondo lo stile che è il tratto distintivo dell’editoria Seac e di ALL-IN: l'analisi si concentrerà sui principali aspetti del settore e sulle risposte ai dubbi per un tema di così stringente attualità, e oggetto della riforma da poco in vigore.

NEWS realizzata dal team del Centro Studi Seac, responsabile dell'editoria e dei servizi: Informative Quotidiane, Schede Operative, Circolari 730, Settimana Professionale, Notiziario e Mondo Paghe. Scopri di più