Il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi
L'art. 1, commi da 1051 a 1063, Legge di Bilancio 2021 (Legge n. 178/2020) ha introdotto in favore delle imprese (e professionisti) un credito d'imposta per le spese sostenute a titolo di investimento in beni strumentali nuovi, destinati a strutture ubicate in Italia.
Il credito d'imposta in oggetto può essere qualificato dal punto di vista contabile come un contributo in conto impianti.
I contributi in conto impianti sono somme erogate dallo Stato o da altro ente pubblico, per la realizzazione di iniziative dirette all'acquisto, costruzione, riattivazione e ampliamento di immobilizzazioni materiali.
Sulla base di quanto previsto dal Principio Contabile OIC n. 16, paragrafo 87, tali contributi
“sono rilevati nel momento in cui esiste una ragionevole certezza che le condizioni previste per il riconoscimento del contributo sono soddisfatte e che i contributi saranno erogati”.In pratica, questo tipo di contributi si iscrivono in bilancio quando risultano acquisiti sostanzialmente in via definitiva.
In tal senso, vanno rilevati a Conto economico in modo graduale lungo la vita utile del cespite cui si riferiscono, utilizzando due distinte modalità alternative:
- i contributi, imputati a Conto economico nella voce A) 5., vengono rinviati per competenza agli esercizi successivi attraverso l'iscrizione di risconti passivi;
- i contributi vengono portati a riduzione del costo delle immobilizzazioni cui si riferiscono.
La guida pratica alle registrazioni contabili
“Guida pratica alle registrazioni contabili” è il nuovo volume realizzato dal Centro studi Seac per descrivere e analizzare le correlazioni esistenti tra documenti giustificativi, che stanno alla base delle operazioni gestionali d’impresa, e le relative registrazioni contabili con i conseguenti riflessi fiscali.
La parte introduttiva al testo propone la necessaria e propedeutica panoramica in ordine ai diversi regimi contabili esistenti (contabilità ordinaria, regime semplificata per cassa, professionisti, regime dei minimi e regime forfetario), cui conseguono diversi obblighi civilistici e fiscali, alla tenuta dei correlati registri, agli adempimenti pratici generali.
Per ciascuna delle principali operazioni di esercizio, il volume fornisce
- la descrizione degli elementi essenziali con un fac-simile del documento giustificativo (fattura, documento commerciale ecc.)
- l’analisi dei conseguenti obblighi contabili
- la sintesi del trattamento fiscale applicabile (IVA, imposte sui redditi ed IRAP).
Per una più immediata consultazione i documenti sono stati suddivisi in:
- operazioni attive, quali ad esempio fatture di vendita con IVA ad esigibilità immediata e differita, provvigioni attive, fattura in reverse charge, fattura professionista, documento commerciale;
- operazioni passive, quali ad esempio acquisti intracomunitari, importazioni, subappalto in reverse charge (appaltatore), acquisto beni strumentali mobili, noleggio a breve termine, spese manutenzione autoveicoli, carburanti, pedaggi autostradali, spese di rappresentanza e omaggi.