Con Risoluzione 22 luglio 2019, n. 69, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla ripartizione della detrazione per figli a carico nel caso in cui uno dei due coniugi aderisca al regime forfetario.Nel caso di specie, l'istante è un lavoratore dipendente coniugato con una libera professionista che, in quanto contribuente forfetario, non può usufruire delle citate detrazioni poiché i compensi sono assoggettati ad imposta sostitutiva.L'Agenzia ha chiarito che, anche in questa ipotesi, trovano applicazione le regole generali che disciplinano le detrazioni per carichi di famiglia e pertanto l'istante può fruire della detrazione per figli a carico nella misura del 100% solo qualora possieda un reddito complessivo più elevato rispetto al reddito del coniuge in regime forfettario.
Le Informative Fiscali sono pubblicate quotidianamente dal “Centro studi Seac” e forniscono aggiornamento ed immediata applicabilità delle principali novità fiscalie degli adempimenti in in scad...
Aggiornamento tempestivo e quotidiano sulle principali novità in materia di amministrazione del personale. In particolare vengono analizzati i seguenti aspetti legati al rapporto di lavoro: fiscale, ...
Informative Tematiche Seac è il servizio di aggiornamento Professionale prodotto da Seac e pensato per soddisfare le esigenze di approfondimento in specifici temi di rilevante attualità.
NEWS realizzata dal team del Centro Studi Seac, responsabile dell'editoria e dei servizi: Informative Quotidiane, Schede Operative, Circolari 730, Settimana Professionale, Notiziario e Mondo Paghe. Scopri di più