Imprese Agricole: La Corretta Gestione Della Fiscalità - Ed. Febbraio
Nuovo
Scheda tecnica

Imprese agricole: la corretta gestione della fiscalità - Ed. Febbraio

Il corso offre un inquadramento dei soggetti del settore agricolo e approfondisce gli aspetti principali delle imposte indirette (esclusa l’IVA) e dirette applicate all’attività agricola.
Sono analizzate le tecniche di classificazione delle operazioni e delle relative tassazioni, con attenzione sia alle attività connesse più comuni sia a quelle di nicchia.
Completa il percorso una panoramica sulle novità fiscali introdotte dal decreto legislativo di fine 2024 in materia di redditi agrari e colture innovative.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 24 febbraio 2026
Registrazione in Differita Online

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (24 febbraio 2026).

Orario: 09.30-13.30

Durata: 4 ore

my_location Destinatari

Il corso è rivolto a operatori amministrativi e dirigenziali di aziende agricole, studi di consulenza e associazioni di categoria. È richiesta una conoscenza di base della normativa fiscale in materia di IVA e imposte dirette.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Il corso offre un inquadramento generale delle imposte indirette (esclusa l’IVA) e dirette nel settore agricolo, aiutando i partecipanti a comprenderne le peculiarità e ad applicarle correttamente nella gestione quotidiana. L’approccio è fortemente pratico e orientato alla soluzione dei problemi amministrativi, civilistici e fiscali delle aziende agricole. Le lezioni sono supportate da esempi, schemi operativi ed esercitazioni che facilitano la comprensione e rendono immediato il collegamento con le attività reali.

list Programma

  • Inquadramento delle figure professionali operanti nel settore: ditte individuali e societarie in agricoltura;
  • imposte dirette: redditi fondiari e fabbricati rurali; attività connesse; tassazione società agricole alla luce delle recenti modifiche legislative;
  • altre imposte indirette: acquisto di fondi rustici;
  • pluriattività e Multifunzionalità: agriturismo; enoturismo ed oleoturismo; fattoria didattica; impresa sociale; vendita diretta dei prodotti agricoli; degustazioni e somministrazione non assistita; aspetti fiscali delle produzioni agro-energetiche;
  • registratore di cassa telematico nel mondo agricolo: obblighi ed esenzioni;
  • nuova IMU in agricoltura dopo l'eliminazione della TASI.

school Docenti

Dott. Valter Corti

Dottore agronomo, iscritto all’Ordine di CO-LC-SO dal 2001. Svolge la propria attività professionale in Como, Lecco e Bergamo, occupandosi principalmente di consulenza tributaria e contabile in agricoltura in Studio Associato Dottori Commercialisti e Avvocati in Como dal 1 settembre 2005; Docente di normativa fiscale agricola e cooperazione presso SEAC CEFOR di Trento dal 2006; Iscritto all’Albo Nazionale Revisori Cooperative di Associazione cooperative dal 2009; Capo Servizio fiscale-tributario e associazionismo di Associazione professionale agricola dal 1991 al 2005.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.

CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.

Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.

school Corso
125.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Data
Qta

Ricordiamo che acquistando un corso in modalità diretta, si ha diritto anche alla modalità in differita.