Il corso approfondisce il Regime speciale IVA per il settore agricolo, previsto dall’art. 34 del D.P.R. 633/1972. Si tratta di un regime forfettario in cui l’imposta non è calcolata sull’IVA pagata ai fornitori, ma sulla differenza tra le aliquote ordinarie applicate alle operazioni attive e le percentuali di compensazione stabilite dai decreti interministeriali. Sono inoltre esaminati il regime di esonero per i produttori con volume d’affari fino a 7.000 euro e i regimi forfettari dedicati alle attività connesse, come servizi e agriturismo.
today Date e orari
| Modalità di fruizione |
Sede |
Data |
| Webinar in Diretta |
Online |
3 febbraio 2026 |
| Registrazione in Differita |
Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (3 febbraio 2026).
Orario: 09.30-12.30
Durata: 3 ore
my_location Destinatari
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso offre un inquadramento completo dell’IVA nel settore agricolo, guidando i partecipanti nella comprensione delle principali peculiarità della disciplina e facilitando l’applicazione corretta delle regole nella pratica quotidiana. La metodologia didattica integra spiegazioni teoriche ed esempi operativi, favorendo il confronto diretto con il docente e la condivisione di casi concreti.
list Programma
Regime speciale ex art. 34 del DPR 633/72:
- caratteri generali e ambito di applicazione;
- meccanismo di detrazione forfetaria dell’imposta;
- aliquote IVA e Percentuali di detrazione: elenco dei prodotti agricoli ai fini IVA;
- IVA teorica, ex comma 9 dell’art.34 del DPR 633/72;
- esonero e semplificazione degli adempimenti contabili, ex comma 6 dell’art.34 del DPR 633/72;
- opzione per l’applicazione dell’imposta nei modi ordinari, ex comma 11 dell’art.34 del DPR 633/72;
- regime normale
Attività connesse:
- prestazione di servizi, ex art. 34 bis del DPR 633/72;
- agriturismo, ex art. 5 della legge 413/1991.
school Docenti
Dott. Valter Corti
Dottore agronomo, iscritto all’Ordine di CO-LC-SO dal 2001. Svolge la propria attività professionale in Como, Lecco e Bergamo, occupandosi principalmente di consulenza tributaria e contabile in agricoltura in Studio Associato Dottori Commercialisti e Avvocati in Como dal 1 settembre 2005; Docente di normativa fiscale agricola e cooperazione presso SEAC CEFOR di Trento dal 2006; Iscritto all’Albo Nazionale Revisori Cooperative di Associazione cooperative dal 2009; Capo Servizio fiscale-tributario e associazionismo di Associazione professionale agricola dal 1991 al 2005.
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.