Società In Agricoltura: Inquadramento Civilistico E Fiscale
Nuovo
Scheda tecnica

Società in agricoltura: inquadramento civilistico e fiscale

Il corso offre un’analisi approfondita delle società operanti in agricoltura. La normativa agricola è stata originariamente plasmata per la ditta individuale, in seguito allargata ed adattata alla società semplice agricole ed estesa poi parzialmente a tutte le altre società agricole. Con il D. Lgs approvato nel dicembre 2024 il legislatore ha provato un allargamento dei regimi forfettari anche a tutte le società agricole. 

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 2 dicembre 2025
Registrazione in Differita Online  

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (2 dicembre 2025).

Orario: 09.30-12.30

Durata: 3 ore

my_location Destinatari

Il corso è rivolto a operatori amministrativi e dirigenziali di aziende agricole, studi di consulenza e associazioni di categoria. Per la frequenza è richiesta la conoscenza della normativa fiscale in materia di IVA e l’imposizione diretta nel settore agricolo. Ideale sarebbe aver precedentemente seguito i corsi di IVA in Agricoltura e Imprese Agricole: la corretta gestione della fiscalità.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

ll corso ha lo scopo di delineare la società agricola nell’ambito della legislazione nazionale e le norme ad essa applicabili. Inoltre, si forniscono ai partecipanti gli strumenti di analisi e di possibile soluzione dei problemi connessi alla gestione amministrativa, civilistica e fiscale della società agricola. Il taglio del corso è estremamente pratico e la metodologia didattica adottata consente una più facile comprensione delle materie trattate illustrando, con esempi e schemi pratici di immediata lettura, l’effettiva applicazione alla realtà giornaliera.

list Programma

INQUADRAMENTO CIVILISTICO:

  • La società agricola;
  • la Società semplice agricola;
  • modifiche e trasformazioni di s.s.a.;
  • altre forme di Società agricola;
  • la Società agricola I.A.P.

INQUADRAMENTO SOCIALE

  • I Regimi IVA delle Società in agricoltura;
  • i redditi fondiari;
  • i fabbricati rurali;
  • le attività connesse: di trasformazione con l’elenco dei prodotti agricoli ai fini I.I.D.D. e di prestazione di servizi;
  • le Società a reddito d’impresa;
  • le possibili opzioni;
  • i Regimi forfettari;
  • la dichiarazione dei redditi;
  • l’IRAP;
  • IMU;
  • le agevolazioni fiscali;
  • il contratto di rete;
  • le cooperative agricole.

school Docenti

Dott. Valter Corti

Dottore agronomo, iscritto all’Ordine di CO-LC-SO dal 2001. Si occupa di consulenza tributaria e contabile in agricoltura, è docente di normativa fiscale agricola e cooperazione presso SEAC CEFOR. Iscritto all’Albo Nazionale Revisori Cooperative di Associazione cooperative dal 2009 ed è stato Capo Servizio fiscale-tributario e associazionismo di Associazione professionale agricola dal 1991 al 2005.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.

Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.

ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015

ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"

ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

school Corso
105.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Data
Qta

Ricordiamo che acquistando un corso in modalità diretta, si ha diritto anche alla modalità in differita.