Concordato Preventivo Biennale: La Nuova Bussola Per La Compliance Fiscale
Nuovo
Scheda tecnica

Concordato Preventivo Biennale: La Nuova Bussola per la Compliance Fiscale

Il concordato preventivo biennale è uno strumento di compliance completamente nuovo. L’Agenzia delle entrate ha orami diffuso il software ed è possibile effettuare le prime valutazioni sui criteri di determinazione del reddito concordato e sull’effettiva convenienza ad aderire al “patto” con il Fisco. Il 20 giugno scorso il Governo ha approvato un decreto correttivo con alcune modifiche sostanziali e lo stesso decreto ha differito il termine ultimo per l’adesione al concordato al 31 ottobre prossimo. Seac Cefor intende essere al fianco di professionisti ed imprese con un percorso a “tappe” in grado di rappresentare una vera e propria “bussola” nella scelta da consigliare al cliente.

Il webinar, programmato per l'1 luglio, ha quale obiettivo quello di illustrare tutte le novità previste dal decreto correttivo con una prima valutazione dei risultati e con un “focus” sui criteri di determinazione del reddito concordato. Successivamente, nel corso del mese di settembre, l’iniziativa sarà replicata in presenza anche alla luce dei chiarimenti che nel frattempo l’Agenzia delle entrate avrà fornito. L’incontro in presenza sarà essenziale anche al fine di alimentare il dibattito e il confronto sul nuovo strumento che potrebbe rivoluzionare completamente i rapporti tra Fisco e contribuente.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 1 luglio 2024
Registrazione in Differita Online

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (1 luglio 2024).

Orario: 9.30 - 12.30

Durata: 3 ore

list Programma

- Il concordato preventivo biennale: strumento di compliance;
- Il presupposto soggettivo: i soggetti ammessi;
- Il decreto correttivo: le nuove cause di esclusione;
- Il passaggio dal regime forfetario ed ordinario e viceversa: gli effetti sul concordato;
- Dichiarazione dei redditi: la compilazione del quadro CPB e del quadro LM per i forfetari;
- Le condizioni per accedere al concordato;
- La procedura;
- La proposta di concordato e i relativi effetti e analisi degli elementi in grado di incidere sulla proposta
- La decadenza dall’istituto;
- Il calcolo delle imposte e le novità introdotte dal decreto correttivo per la determinazione degli acconti.

school Docenti

Dott. Nicola Forte
Dottore commercialista e revisore contabile in Roma.
È consulente fiscale di persone fisiche, associazioni, imprese, società, enti no profit, operatori del settore sportivo, enti religiosi, fondazioni, ordini professionali e associazioni di categoria. È membro di commissioni e comitati scientifici del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, del Consiglio nazionale del Notariato, dell’Ordine e degli Esperti contabili di Latina.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

Seac Cefor Srl nasce nel 2002 come Ente di Formazione del Gruppo Seac Spa, propone formazione in ambito fiscale, contabile, finanziario, legale, contrattualistico e di gestione delle risorse umane.

Seac Cefor opera inoltre in materia di corsi obbligatori e di sicurezza aziendale garantendo un servizio di aggiornamento professionale, puntuale e di qualità.

ENTE CERTIFICATO ISO 9001:2015

ENTE ACCREDITATO "FONDO SOCIALE EUROPEO"

ENTE ACCREDITATO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

school Corso
105.00 €
+ IVA a partecipante
Modalità Fruizione
Data
Qta

Ricordiamo che acquistando un corso in modalità diretta, si ha diritto anche alla modalità in differita.