Tfr E Previdenza Complementare
Nuovo
Scheda tecnica

TFR e Previdenza Complementare

Il corso approfondisce le diverse opzioni a disposizione dei lavoratori dipendenti per la destinazione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR), analizzandone i riflessi previdenziali e fiscali legati alla scelta tra mantenimento in azienda o conferimento alla previdenza complementare. Sono inoltre esaminate le differenze tra fondi aperti, PIP e fondi chiusi, con particolare attenzione ai costi di gestione, ai rendimenti e alle linee di investimento, oltre alle modalità operative per la corretta gestione dei rapporti con i fondi pensione.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 24 novembre 2026
Registrazione in Differita Online  

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (24 novembre 2026).

Orario: 09.30-12.30

Durata: 3 ore

my_location Destinatari

ll corso è rivolto a operatori degli uffici paghe interessati a comprendere le modalità di gestione del TFR nel caso di scelta per il mantenimento dello stesso presso il datore di lavoro (ricostituzione del fondo, rivalutazione e tassazione) ovvero in caso di suo conferimento in previdenza complementare (invio distinte, modalità di versamento, tassazione delle prestazioni).

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti una conoscenza chiara e approfondita della previdenza complementare, con particolare attenzione ai vantaggi fiscali e alle prestazioni riconosciute agli iscritti. Durante il percorso verranno esaminate le diverse tipologie di fondi pensione — aperti e chiusi — mettendole a confronto con l’alternativa del mantenimento del TFR presso il datore di lavoro, per comprendere appieno i riflessi previdenziali e fiscali connessi a ciascuna scelta. La metodologia didattica integra l’approccio teorico all’analisi delle principali questioni normative con un confronto diretto tra docente e partecipanti, favorendo la discussione e la risoluzione di casi pratici legati alla gestione dei rapporti con la previdenza complementare.

list Programma

  • Panoramica normativa sui fondi pensione: comprendere le regole fondamentali che guidano la gestione previdenziale aziendale;
  • Fondi aperti e fondi chiusi: caratteristiche, differenze e vantaggi per i lavoratori e le imprese
  • Fondo Tesoreria INPS: funzionamento, iscrizione e gestione dei versamenti
  • Percorsi decisionali per l’adesione: come guidare i neo-assunti nelle scelte previdenziali;
  • Tempistiche e obblighi per i neo-assunti: quando e come effettuare le adesioni ai fondi;
  • Responsabilità del datore di lavoro: adempimenti e strumenti per garantire correttezza e trasparenza.

school Docenti

CdL Luca Vichi

Consulente del Lavoro a Trento con una solida esperienza nella consulenza alle aziende e nella gestione delle risorse umane. Specializzato in amministrazione del personale, supporta le imprese nella gestione delle pratiche legate al lavoro, dalla contrattualistica alla consulenza in materia di previdenza e normativa del lavoro. Oltre alla consulenza, è docente in corsi di formazione per professionisti e aziende, con un focus particolare sull'aggiornamento continuo e sulla corretta applicazione delle normative in continua evoluzione. Autore di numerose pubblicazioni e articoli su tematiche legate all'amministrazione del personale, contribuisce attivamente alla divulgazione di conoscenze approfondite e aggiornate nel settore.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

 

SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.

CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.

Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.

school Corso
95.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Data
Qta