I Requisiti Per Accedere Alla Pensione Nel 2026: Novità E Conferme Dopo L'approvazione Della Legge Di Bilancio
Nuovo
Scheda tecnica

I requisiti per accedere alla pensione nel 2026: novità e conferme dopo l'approvazione della Legge di Bilancio

Il corso propone una panoramica completa delle norme che regolano l’accesso alla pensione di vecchiaia e alle diverse forme di pensione anticipata nei sistemi misto e contributivo. L’approfondimento include anche l’analisi degli incrementi delle quote di pensione previsti per il 2026 in relazione all’andamento dell’inflazione.

today Date e orari

Modalità di fruizione Sede Data
Webinar in Diretta Online 15 gennaio 2026
Registrazione in Differita Online  

Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (15 gennaio 2026).

Orario: 10.00-12.00

Durata: 2 ore

my_location Destinatari

Il corso si rivolge a un pubblico ampio e diversificato: clienti privati, funzionari di Patronati, personale delle risorse umane, Dottori Commercialisti, Avvocati, Consulenti del lavoro, nonché Funzionari e Dirigenti d’azienda interessati alla gestione del personale e all’approfondimento del sistema previdenziale pubblico. La partecipazione non richiede una conoscenza preliminare della normativa.

assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia

Il corso ha come obiettivo principale l’analisi delle principali disposizioni previdenziali introdotte dalla legge di stabilità 2026. L’approccio didattico privilegia l’applicazione pratica delle norme, attraverso l’esame di casi concreti e la condivisione di soluzioni operative.

list Programma

  • I nuovi requisiti per la pensione di vecchiaia e anticipata con calcolo misto e contributivo nel settore privato e pubblico dal 1 gennaio 2026;
  • Quali sono le attività lavorative usuranti o gravose per essere esclusi dall’aumento dei requisiti per la pensione di vecchiaia e anticipata;
  • Incentivo per la prosecuzione dell’attività lavorativa dopo il conseguimento dei requisiti per il trattamento pensionistico anticipato;
  • Opzione donna;
  • Pensione anticipata in base alla cosiddetta quota 103;
  • Ape sociale e la pensione per i Precoci;
  • La maggiorazione sociale sulle pensioni minime;
  • Perequazione automatica dei trattamenti pensionistici dal 2026;
  • I valori dei minimali e massimali contributivi nel 2026 per i lavoratori autonomi artigiani e commercianti;
  • Il riscatto di laurea nel 2026;
  • Come gestire gli esuberi aziendali con gli accessi alla pensione in vigore dal 2026.

school Docenti

Consulente Adelmo Mattioli

Esperto di Analisi Previdenziale, docente e relatore in numerosi convegni sul tema. Attualmente svolge l’attività di consulente previdenziale in libera professione.

Materiale didattico

Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.

SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.

CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.

Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.

school Corso
79.00 €
+ IVA
Modalità Fruizione
Data
Qta