Le novità del Disegno di Legge di Bilancio 2026 in materia di reddito d'impresa, IVA e compensazioni
Il corso esamina e approfondisce le principali novità contenute nel Disegno di Legge di bilancio per il 2026 in materia di reddito d’impresa, IVA e compensazioni tra tributi e contributi, ponendo in luce gli aspetti di maggiore attenzione, le problematiche interpretative e le implicazioni di carattere operativo.
today Date e orari
| Modalità di fruizione | Sede | Data |
| Webinar in Diretta | Online | 15 dicembre 2025 |
| Registrazione in Differita | Online |
Il corso nella modalità in differita sarà visibile dopo 4-5 giorni lavorativi dalla data dell’evento in diretta (15 dicembre 2025).
Orario: 10.00-13.00
Durata: 3 ore
my_location Destinatari
Il corso è rivolto a Dottori Commercialisti, Avvocati, Consulenti del lavoro, funzionari e dirigenti d’azienda interessati alle scelte fiscali e agli adempimenti dell’impresa.
assignment_turned_in Obiettivi e Metodologia
Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti per la comprensione degli effetti prodotti dal Disegno di Legge di bilancio per il 2026 ai fini degli adempimenti e della concreta operatività degli studi professionali e delle imprese. Sono altresì affrontate le questioni interpretative che i professionisti devono affrontare e risolvere. La metodologia didattica adottata combina l’approccio teorico alle questioni interpretative poste dalla disciplina normativa con il confronto tra il docente e i partecipanti in merito alle questioni pratiche che questi ultimi possono trovarsi ad affrontare in sede di effettuazione dei loro adempimenti
list Programma
Le novità in materia di reddito d’impresa
- Le modifiche alla disciplina dei dividendi;
- Il nuovo iperammortamento e il credito d’imposta per le imprese agricole;
- La nuova rateazione delle plusvalenze;
- La nuova disciplina delle azioni proprie;
- Le assegnazioni e cessioni agevolate;
- L’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione.
Le novità in materia di IVA, regime forfetario e compensazioni
- Le vendite con permuta;
- La liquidazione per omessa presentazione della dichiarazione;
- Gli scambi di informazioni;
- Le condizioni di accesso al regime forfetario;
- Le nuove restrizioni alle compensazioni.
school Docenti
Prof. Avv. Gianfranco Ferranti
Direttore scientifico della formazione fiscale e contabile di Seac Cefor. Avvocato tributarista, Coordinatore delle commissioni IRPEF, IRES e IRAP del Comitato tecnico per l'attuazione della riforma tributaria. Responsabile scientifico e docente in materia tributaria presso il FORMEZ e la SNA.
Dott. Paolo Chizzola
Dottore commercialista e revisore legale, Responsabile settore Fiscale SEAC
Materiale didattico
Nella quota di partecipazione è compreso il materiale didattico di supporto alla trattazione in formato pdf.
SEAC CeFor è l’Ente di Formazione del Gruppo SEAC. Nasce nel 2002 e nel tempo è diventato un punto di riferimento importante per la formazione specializzata di professionisti e aziende.
CeFor è accreditato con i principali Ordini Professionali per la formazione obbligatoria continua e con i più rappresentativi Fondi Paritetici Interprofessionali per l’erogazione di corsi finanziati.
Ha conseguito, inoltre, la Certificazione ISO 9001:2015.